Monopattini & Co.: guida alla scelta del tuo mezzo green
Grazie anche al bonus mobilità, e-bike, monopattini elettrici, monoruota e hoverboard si stanno ritagliando un posto privilegiato nel panorama della mobilità sostenibile. Ma quale scegliere? Ogni mezzo ha le sue caratteristiche e non tutti sono adatti a ogni situazione. Ecco una breve guida che ti aiuta a fare la scelta giusta.
- contributo tecnico di
- Silvia Bollani
- di
- Luca Cartapatti

Ora che il bonus mobilità ha dato una mano sul piano economico e la definizione delle regole della strada ha finalmente posto un freno al loro utilizzo selvaggio, i monopattini e le bici elettriche, ma anche i cosiddetti "mezzi di micromobilità individuale autobilanciati" (così si chiamano hoverboard, segway e monoruota) hanno assunto un ruolo sempre più importante nell'offrire a cittadini e pendolari un'alternativa (ecologica e compatibile col distanziamento sociale) ai mezzi pubblici, penalizzati dall'emergenza sanitaria.
Oltre ai mezzi a propulsione elettrica, anche le tradizionali city-bike, le bici pieghevoli e i monopattini non elettrici possono rappresentare un'ottima soluzione per la micromobilità sostenibile. Considerando che il bonus governativo è valido per l'acquisto di uno tra tutti questi mezzi, come si fa a scegliere quello più adatto? Si tratta di mezzi di trasposto profondamente diversi l'uno dall'altro. E se i pro e i contro di una bici sono per molti di noi già noti, cosa si può dire di un segway o di un monopattino elettrico? Sono facili da guidare? Sono pesanti e ingombranti una volta chiusi? Quanto dura la loro batteria elettrica? E per quali strade e percorsi sono adatti? Abbiamo raccolto tutte le informazioni che ti servono per fare una scelta davvero azzeccata.
Ma prima di proseguire è utile ricordare brevemente cosa prevede il codice della strada per mezzi come l'hoverboard, il monopattino elettrico, il segway e il monoruaota.
Dove possono cicolare
I monopattini elettrici, così come gli hoverboard, i segway e i monoruota, devono avere requisiti specifici per essere considerati a norma, come non superare i 25 km/h e avere una nominale continua di 500 Watt. Ma non solo: come per le bicilette, per circolare in sicurezza anche nelle ore notturne bisognerà dotarsi di un segnalatore acustico, di una luce bianca anteriore e di luce o catarifrangenti rossi nella parte posteriore. Questi mezzi elettrici possono circolare liberamente sulle piste ciclabili e su qualunque strada, come le biciclette, mentre sono vietati su marciapiedi e strade extraurbane a scorrimento veloce, tangenziali e autostrade. Stesse regole delle bici anche per i parcheggi: la sosta è consentita solo nelle aree riservate alle bici (come le rastrelliere) e in quelle per gli scooter. Sono previste sanzioni per mezzi non a norma. Trovi in questo articolo tutto quello che prevede il codice della strada.
Registrati gratis al sito per continuare a leggere
Sei già socio o sei già Fan? Per continuare a leggere basta che accedi al sito con le tue credenziali.