Speciali

Monopattino elettrico, come usarlo correttamente. Cosa prevede il codice della strada

Si può usare dai 14 anni, il casco è obbligatorio per tutti, non si può andare in due o sui marciapiedi. Inoltre l'ultima riforma del Codice della strada prevede che col monopattino non si possa circolare sulle piste ciclabili e fuori dai centri urbani. Ecco tutte le regole, vecchie e nuove, per chi si muove su un monopattino.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
13 dicembre 2024
Monopattini regole della strada

Il nuovo Codice della strada in vigore dal 14 dicembre ha introdotto nuove regole non solo per chi viaggia su un autoveicolo ma anche per chi circola con un monopattino elettrico. Queste nuove regole in alcuni casi sostituiscono e in altri si affiancano a quelle entrate in vigore nel novembre 2021, con l'approvazione definitiva dell'allora decreto legge infrastrutture e trasporti. Ecco allora un vademecum con tutte le regole da seguire se si vuole circolare con un monopattino elettrico.

Torna all'inizio

Dove possono circolare e a quali velocità?

I monopattini possono circolare solo su strade urbane con limite a 50 km/h ; non possono percorrere strade con limite a 70 km/h, le tangenziali o le strade che colleghino comuni diversi, perché potrebbero essere provinciali. I monopattini elettrici non possono circolare sulle piste ciclabili, nonché nelle aree pedonali.  Non possono circolare contromano, neanche nelle strade con doppio senso ciclabile.

Il limite di velocità rimane fissato a 6 km/h nelle aree pedonali, negli altri spazi invece il limite di velocità passa a 20 km/h. La circolazione e la sosta sui marciapiedi è espressamente vietata, a discrezione dei Comuni è possibile che sui marciapiedi vengano riservate alcune aree per poterli parcheggiare. A condizione che il marciapiede, per dimensione e caratteristiche, lo consenta, fermo restando che nella parte rimanente del marciapiede sia assicurata la regolare e sicura circolazione dei pedoni e delle persone con disabilità. La destinazione a posteggio per i monopattini deve essere indicata con la prescritta segnaletica verticale e orizzontale. Le aree di sosta riservate ai monopattini possono essere prive di segnaletica orizzontale e verticale, purché le coordinate GPS della loro localizzazione siano consultabili pubblicamente sul sito Internet istituzionale del Comune.  È comunque consentita la sosta negli stalli riservati a velocipedi,  ciclomotori e motoveicoli.

Torna all'inizio

A che età si può usare? Con quali regole?

Ci sono anche regole relative all'età: possono essere usati dai 14 anni in su. Per tutti  è obbligatorio il casco omologato. Inoltre è vietato utilizzarlo in due o portare oggetti o animali, trainare altri veicoli o farsi trainare. I  monopattini  devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e di  freno su entrambe le ruote.

Torna all'inizio

Quali luci e dotazioni con il buio?

Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità, e di giorno, qualora le condizioni di visibilità lo richiedano, i monopattini elettrici possono circolare su strada pubblica solo se provvisti anteriormente di luce bianca o gialla fissa e posteriormente di luce rossa fissa, entrambe accese e ben funzionanti. Devono essere anche dotati posteriormente di catadiottri rossi. Da mezz'ora dopo il tramonto, e di giorno quando le condizioni meteo lo richiedono, il conducente del monopattino  deve circolare indossando il giubbotto riflettente.

Torna all'inizio

Come deve essere il monopattino?

Deve avere un motore di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW (500 watt); non deve prevedere posto a sedere (va usato in piedi). Oltre al marchio CE, deve essere dotato di regolatori di velocità che non consentano di superare i limiti definiti più avanti e un campanello per le segnalazioni acustiche. Ma come scegliere un buon monopattino elettrico? Consulta anche la nostra guida all'acquisto dei monopattini.

Torna all'inizio

Devo assicurare il monopattino?

La riforma del Codice della strada appena entrato in vigore ha introdotto l'obbligo per chi guida un monopattino elettrico di essere assicurato con una copertura assicurativa per la "responsabilità civile verso terzi", come previsto dall’art. 2054 del Codice civile. Il nuovo articolo 1, comma 75-vicies quinques inserito nella Legge 160/2019 dalla legge 177/2024 per imporre l’obbligo assicurativo ai monopattini richiama espressamente le polizze rc auto. Polizze che, allo stato attuale della normativa, si può escludere abbiano carattere personale.

Mancando inoltre ancora i decreti attuativi, in questo momento diventa impossibile identificare quale tipo di assicurazione possa assolvere agli obblighi di legge. È probabile anche che le varie compagnie assicurative, una volta che il quadro normativo sarà definito, appongano modifiche alle varie polizze attualmente sul mercato oppure ne offrano di completamente nuove. 

Leggi anche il nostro articolo con tutte le novità che riguardano i monopattini elettrici introdotte dall'ultima riforma del codice della strada.

Torna all'inizio

Ci vuole la targa per il monopattino?

In teoria sì, così come previsto proprio dalla riforma del Codice della strada appena introdotta. Tuttavia si tratta di uno di quegli aspetti della nuova normativa che dovrà essere chiarito dai successivi decreti attuativi emanati dal ministero dei Trasporti nei prossimi mesi. Quello che si sa è che i proprietari dei monopattini "hanno l’obbligo di richiedere apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato" e che il contrassegno deve "deve essere esposto in modo visibile". Al momento però non sappiamo a chi e in che modo dovrà essere fatta questa richiesta da parte del cittadino, né che costo avrà questo contrassegno adesivo. 

Torna all'inizio

Casco e sicurezza sul monopattino

Così come per la bici anche sul monopattino, il casco, come il giubbotto catarifrangente, è un indumento di protezione indispensabile per la sicurezza in caso di incidente (qui trovi le 7 cose da fare o da non fare in caso di incidente in bici), soprattutto per chi si muove nel traffico delle grandi città. Per quanto riguarda il monopattino sappiamo che ora il casco diventa obbligatorio anche per i maggiorenni. I caschi per andare sui monopattini devono seguire le norme tecniche UNI EN1078 o UNI EN1080. Ricordiamo in generale che il casco deve essere leggero, con una buona areazione, deve consentire un’ottima visibilità ed essere regolabile. Questa ultima caratteristica è fondamentale. Il casco deve essere confortevole e non dobbiamo toglierlo mentre siamo alla guida tanto meno tenerlo allacciato largo o morbido perché rischiamo che nel momento della caduta si sfili oppure non sia ben saldo sulla testa e quindi non ci protegga al meglio.

Torna all'inizio