Speciali

I 5 frutti con meno calorie: quali scegliere per una dieta sana e leggera

Consumare frutta è fondamentale all’interno di una dieta equilibrata e per mantenere uno stile di vita sano. Ricca di vitamine, sali minerali, fibre e composti bioattivi, come gli antiossidanti, la frutta contribuisce al buon funzionamento dell’organismo, fornendo nutrienti essenziali per la nostra salute. Ma come scegliere quella più adatta? E qual è la frutta meno calorica?

Con il contributo esperto di:
articolo di:
21 luglio 2025
Frutta con meno calorie

In un’alimentazione sana ed equilibrata, frutta e verdura dovrebbero essere sempre presenti in abbondanza sulla tavola, non solo durante i pasti, ma anche in altri momenti della giornata come la prima colazione o gli spuntini di metà mattina o metà pomeriggio. Consumare frutta e verdura in quantità aiuta a proteggere il nostro organismo da diverse malattie e a combattere il sovrappeso: infatti, un consumo elevato di questi alimenti consente di limitare l’apporto di calorie con la dieta, pur regalandoci una sensazione di sazietà. Contrariamente a quanto si legge, non esistono varietà di frutta e verdura a calorie negative, cioè che consentono di bruciare calorie quando le si consuma, ma alcuni di questi alimenti hanno un apporto calorico limitato, rappresentando uno spuntino leggero, naturale e saziante, perfetto in ogni momento della giornata. Ma quali sono tra le varietà di frutta che troviamo in estate quelle che contengono meno calorie? Torna all'inizio

La classifica dei 5 frutti meno calorici

Il contenuto calorico della frutta dipende principalmente dalla quantità di zuccheri in essa contenuta. Abbiamo, quindi, messo a confronto il contenuto calorico di diversi frutti per scoprire quali sono quelli meno calorici che possiamo acquistare in estate. Li trovi nella tabella qui sotto dove riportiamo, oltre alle calorie, anche il contenuto in acqua e zuccheri per porzione (150 g).

Frutto Kcal per porzione Acqua per porzione (g) Zuccheri per porzione (g)
Anguria 24 143,0 5,6
Pesche (con buccia) 43 132,3 8,7
Fragole 46 135,8 8,0
Nespole 49 132,5 9,2
Melone 51 135,2 11,1
Dati ottenuti dalle tabelle nutrizionali del CREA 
Torna all'inizio

Perché scegliere questi frutti?

Questi frutti, oltre ad avere un basso contenuto calorico, offrono un’ottima combinazione di nutrienti, in particolare vitamine, ideali per chi segue una dieta o semplicemente vuole restare in forma.

Frutto Caratteristiche Nutrizionali Benefici Principali
Anguria Composta al 95% da acqua. Ricca di carotenoidi e licopene. Una fetta copre il 15% del fabbisogno di vitamina A e il 5% di potassio e magnesio. Idratante, antiossidante, fonte di pro-vitamina A.
Pesche Sapore dolce ma povera di zuccheri. Fonte di beta-carotene, fibra e potassio. Favorisce il senso di sazietà, fonte di pro-vitamina A e potassio.
Fragole Costituite per il 90% da acqua. Apporto di magnesio, potassio, fosforo e vitamina C. I semini stimolano il transito intestinale. Azione diuretica e remineralizzante, ricche di antiossidanti naturali.
Nespole Sapore dolce-acidulo. Buon contenuto di potassio e fibra solubile (soprattutto pectina). Colore più intenso = più beta-carotene. Favoriscono la digestione e aiutano la regolazione intestinale.
Melone Ricco di acqua, potassio, vitamina C e beta-carotene. Una fetta copre l’80% del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Dissetante, ricco di antiossidanti naturali.
Torna all'inizio

Perché scegliere la frutta con meno calorie? Pro e contro

Vediamo quali sono in generale i vantaggi e gli svantaggi della frutta con meno calorie.

Pro

Ecco quali sono i pro della frutta con meno calorie:

  • Basso contenuto calorico: la frutta meno calorica è ideale per chi vuole tenere sotto controllo il proprio peso.
  • Ricchi di acqua: il consumo dei frutti con meno calorie favorisce l’idratazione e il senso di sazietà.
  • Fonte di fibre e vitamine: come un po’ tutta la frutta, anche quella meno calorica apporta in ogni caso nutrienti importanti per la nostra salute.
  • Versatilità: i frutti con meno calorie possono essere consumati a fine pasto, ma sono ottimi anche come spuntino o ingrediente in insalate e dessert.
  • Alternativa sana ai dolci: i frutti con meno calorie sono perfetti per soddisfare la voglia di dolce senza eccedere con calorie e grassi; ottimi, quindi, come merenda o dessert leggeri.

Contro

Ecco invece quali sono i contro:

  • Bassa densità energetica: per chi deve spendere quantità elevate di energia (es. atleti o persone molto attive), questi frutti potrebbero non fornire abbastanza calorie per sostenere il fabbisogno quotidiano.
  • Contenuto naturale di zuccheri: pur avendo poche calorie, questi frutti contengono in ogni caso zuccheri, principalmente fruttosio, che potrebbe incidere sulla glicemia se consumati in grandi quantità; per chi ha disturbi metabolici o diabete è importante consumarli con attenzione.
Torna all'inizio

Come integrare la frutta nella dieta quotidiana

Come suggeriscono le Linee guida per una sana alimentazione redatte dal CREA sono almeno 5 le porzioni di frutta e verdura da consumare quotidianamente per restare in salute. Di queste, almeno 2 o 3 sono le porzioni di frutta che secondo gli esperti dovrebbero essere consumate tutti i giorni, variando il più possibile le tipologie e consumando di preferenza frutta di stagione per beneficiare di tutti i nutrienti essenziali. Per poter consumare facilmente queste quantità di frutta è bene distribuirle nei vari momenti della giornata e non consumarla soltanto al termine dei pasti principali. Come?

  • A colazione, per esempio in aggiunta a yogurt o cereali;
  • Come spuntino, al posto di snack confezionati.
  • In insalate miste o piatti salati.
  • In frullati naturali.

E’ preferibile, inoltre, consumare questi frutti allo stato naturale per mantenere tutti i nutrienti e limitare l’apporto calorico.

In conclusione, la frutta meno calorica è un alleato perfetto per chi desidera restare in forma senza sacrifici. Inserirla in modo intelligente nella dieta quotidiana è semplice e vantaggioso per la salute. Varietà e stagionalità sono le parole chiave per sfruttare al meglio i benefici di questi alimenti.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più frequenti sui frutti meno calorici.

Qual è il frutto meno calorico in assoluto?

Il frutto meno calorico in assoluto è il limone: 100 g di polpa (all’incirca la polpa di un limone medio) contengono circa 92 g di acqua e forniscono soltanto 16 kcal.

Posso mangiare questi frutti tutti i giorni?

Sì, essendo poveri di calorie e ricchi di fibre e acqua, i frutti che abbiamo elencato più sopra aiutano ad idratarsi e a mantenere il senso di sazietà senza appesantire l’organismo.

Quali frutti sono da evitare se voglio seguire una dieta a basso contenuto calorico?

Sono sicuramente da evitare o in ogni caso consumare con moderazione frutti come l’avocado e il cocco, particolarmente ricchi di grassi e dunque di calorie. Da evitare anche la frutta disidratata, come albicocche, prugne, datteri: a causa del processo di disidratazione a cui sono sottoposti, risultano particolarmente ricchi di zuccheri.

Quanto conta il contenuto di zuccheri nei frutti meno calorici?

I frutti meno calorici tendono ad avere anche un basso contenuto in zuccheri, che li rende adatti per uno spuntino leggero e salutare.

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
Il consiglio dell'esperto
Emanuela Bianchi - Alimentarista
Frutta e verdura sono fondamentali, soprattutto d’estate. Scegliere frutta a basso contenuto calorico aiuta a idratarci e a fornire nutrienti essenziali. La frutta può essere consumata non solo a fine pasto, ma anche a colazione o come spuntino, facilitando il raggiungimento delle quantità consigliate ogni giorno.