8 consigli per utilizzare al meglio il congelatore
Il freezer può rivelarsi un alleato prezioso in cucina. Ma sei sicuro di utilizzarlo bene? Ad esempio conosci la differenza tra prodotti congelati e prodotti surgelati? Quali alimenti si possono congelare in sicurezza? E quanto dura un prodotto una volta congelato? Ecco 8 semplici accorgimenti per sfruttare il tuo congelatore al meglio.

Il congelatore è un elettrodomestico utilissimo, ma il suo utilizzo spesso provoca dubbi. Un uso corretto permette di non sprecare cibo, conservando le scorte e preservandone il gusto e le peculiarità. Per usarlo al meglio bisogna conoscere qual è la sua capacità congelante e quali sono gli alimenti che possono essere congelati al suo interno, ricordando che sotto lo zero molti di questi resistono per mesi.
8 consigli per utilizzare correttamente il congelatore
- Surgelare e congelare non sono la stessa cosa. La surgelazione è una congelazione in cui l’alimento raggiunge i -18°C in brevissimo tempo. I cristalli di ghiaccio che si formano sono molto piccoli e in questo modo il gusto e il valore nutrizionale si danneggiano il meno possibile. Questo processo è possibile solo attraverso degli abbattitori che arrivano fino a -40°C, ma questi sono ancora troppo costosi e voluminosi per essere utilizzati tra le mura domestiche. Congelare è l’operazione possibile in casa: i cibi vengono portati a -18°C nell’arco di 24h, ed è il modo migliore a livello casalingo per mantenere le proprietà e il gusto di un cibo. I congelatori non sono tutti uguali. Quelli a 3 stelle raggiungono i -18°C, possono conservare i cibi surgelati acquistati ma non garantiscono un raffreddamento sufficiente per congelare. Quelli a 4 stelle invece sono capaci di congelare alimenti freschi e la loro temperatura può essere abbassata oltre i -18°C.
- Verifica la temperatura del congelatore. Questa deve essere almeno di -20°C. Se si desidera congelare è bene quindi possedere un congelatore a 4 stelle, non importa di che dimensioni: solo in questo modo potremo garantire di raggiungere di -18°C in tutte le parti dei nostri alimenti congelati.
- Mantieni la catena del freddo. Data l’efficienza di congelamento e il mantenimento della catena del freddo, i surgelati sono alimenti molto sicuri. Quando si acquistano è importante però interrompere il minor tempo possibile questa catena. Come fare? Per prima cosa quando acquistiamo surgelati verifichiamo che le confezioni non abbiano la brina - segno di cattiva conservazione -, non devono essere danneggiate e dobbiamo trasportarle in sacchetti frigo riutilizzabili evitando di esporle a fonti di calore nel tragitto (breve) tra il banco e il congelatore di casa.
- Tieni a mente cosa puoi congelare e cosa no. Puoi congelare:
- carne
- pesce
- frutta
- verdura
- formaggi stagionati
- burro
- cereali precotti
- pane e pizza
Non puoi congelare:
- uova
- latte
- formaggio (freschi, morbidi, primosale)
- conserve aperte
- succhi di frutta
- prodotti di pasticceria.
- Puoi congelare alimenti sia cotti che crudi. Non solo carne e pesce, ma anche frutta e verdura si possono congelare per essere riutilizzate in più modi. Da cruda possiamo lavarla, tagliarla e congelarla. Una volta scongelata non avrà la consistenza ideale ma potrà essere utilizzata, nel caso della verdura, per essere saltata in padella o aggiunta al minestrone e nel caso della frutta per preparare frullati, marmellate o arricchire macedonie e yogurt. Per mantenere al meglio le caratteristiche della frutta possiamo anche bagnarla in uno sciroppo di zucchero o intingerla nello zucchero prima di congelarla. Allo scongelamento sarà più dolce ma avrà una consistenza migliore.
- Etichetta ciò che congeli. Quando congeli ricorda di mettere un’etichetta con la data di congelamento e il suo contenuto sul sacchetto o sul contenitore. Sarà più facile così gestire le scorte anche quando non riuscirai a riconoscere il contenuto dei vari pacchetti.
- Ricorda che la durata degli alimenti in freezer varia. La durata di conservazione di un alimento in freezer varia da alimento ad alimento. Ad esempio la carne di pollo, tacchino e bovino dura dai 6 ai 12 mesi, la carne di suino dai 4 ai 6, mentre le carni lavorate vanno da 1 a 2 mesi nel caso di salumi e salsicce, e fino a 3-4 mesi per hamburger e carne trita. Il pesce fresco ha una durata di 3-4 mesi e i piatti pronti invece di 2-3. Frutta e verdura dura sino a 10-12 mesi e per questo motivo bisogna assolutamente considerarne il congelamento.
- Scongela correttamente. Per scongelare correttamente un alimento senza correre rischi per la salute è consigliato metterlo in frigorifero qualche ora prima del suo utilizzo. Se invece hai poco tempo e hai a disposizione un microonde, approfitta della sua funzione di scongelamento. Ricorda bene, però, che una volta scongelato l’alimento con questo metodo bisogna mangiarlo o cucinarlo entro poco tempo. Contrariamente a quanto si pensa, invece, da cotto lo potrai nuovamente congelare mantenendolo in freezer per una durata di 3 mesi al massimo.
L'arte del congelamento
Guarda il video per conoscere il frigo di Rebecca e la sua famiglia, e segui anche tu i consigli della nostra esperta per organizzare e utilizzare al meglio il tuo congelatore.
Contenuto realizzato nell’ambito del progetto La Spesa Che Sfida finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018)