News

Coca-cola: maxi richiamo di prodotti in Europa (ma non in Italia)

Milioni di bottiglie e lattine di Coca-Cola, Fanta, Sprite, Fuze Tea (e altre bevande) sono state richiamate in Belgio, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Francia e Lussemburgo. La causa: un contenuto troppo elevato di clorato. Anche se il richiamo non interessa i prodotti venduti in Italia, ecco come fare a riconoscere una confezione ritirata e cosa fare se l'hai già aperta e bevuta.

articolo di:
28 gennaio 2025
Prodotti interessati al richiamo Coca-cola

A causa della presenza eccessiva di clorato nelle bevande, Coca-Cola ha avviato un'ampia campagna di richiamo per diverse confezioni di marchi differenti (appartenenti però allo stesso gruppo come Coca-Cola, Fanta e Sprite) e vendute solo in alcuni Paesi europei, tra i quali non c'è l'Italia. Dato che in genere in ogni Paese vengono vendute confezioni prodotte negli stabilimenti del gruppo situati sul territorio, i consumatori italiani non dovrebbero trovare sul mercato i prodotti coinvolti nel richiamo.

Torna all'inizio

Quali prodotti sono stati richiamati?

Sono oggetto del richiamo tutte le varianti (incluse le versioni Zero e Light) di Coca‑Cola, Sprite, Fanta, Fuze Tea, Minute Maid, Nalu, Royal Bliss e Tropico prodotte e vendute in Belgio, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Francia e Lussemburgo

Il richiamo riguarda esclusivamente prodotti in lattina e bottiglia di vetro riutilizzabili. Le bottiglie in plastica PET, i distributori di bevande e i tetra-pack non sono interessati. 

Torna all'inizio

Come riconoscere i prodotti coinvolti?

I prodotti oggetto di richiamo hanno codici di produzione compresi tra 328 GE e 338 GE (indipendentemente dalla marca, il codice di produzione è lo stesso). Il codice di produzione si trova sul fondo della lattina oppure sul collo o l'etichetta della bottiglia di vetro. Le lattine e le bottiglie di vetro con codici di produzione diversi non sono coinvolte nel richiamo.

Torna all'inizio

Cosa fare?

Anche se i prodotti venduti in Italia non rientrano tra quelli oggetto del richiamo, puoi sempre controllare il codice di produzione riportato sulla confezione. Nel caso combaciassero, Coca‑Cola invita i consumatori a non consumare i prodotti coinvolti e a riportarli al punto vendita per ottenere un rimborso.

Torna all'inizio

Cos'è e dove si trova il clorato?

Come abbiamo detto, il richiamo è dovuto al ritrovamento nelle bevande di una quantità eccessiva di clorato. Il clorato è un sottoprodotto derivante dall'uso di disinfettanti a base di cloro, il disinfettante più utilizzato per il trattamento dell'acqua potabile. Il clorato si trova quindi in quantità molto piccole nell'acqua potabile e in alimenti come frutta fresca, verdura o latticini

Torna all'inizio

Qual è il rischio di un contenuto di clorato troppo elevato?

Il rischio per la salute legato al consumo occasionale di un prodotto con livelli eccessivi di clorato è generalmente limitato. L'organismo, infatti, col tempo elimina la sostanza in questione. Il problema si pone soprattutto in caso di esposizione prolungata o ripetuta a livelli eccessivi, ad esempio se il prodotto viene consumato regolarmente. Il clorato può, se consumato in grandi quantità, influenzare la funzione tiroidea e l'assorbimento dell'ossigeno nel sangue. Sono da considerarsi più a rischio soprattutto i bambini.

Torna all'inizio

Cosa dovresti fare se l'hai consumato?

Come spiegato più sopra, sarebbe necessario un consumo significativo e prolungato perché il clorato contenuto nelle bevande Coca-Cola possa causare danni. Se hai bevuto una di queste bevande in quantità ragionevoli, non c'è bisogno di farsi prendere dal panico. Tuttavia, per evitare qualsiasi rischio, si consiglia di evitare ogni ulteriore consumo e restituire le bottiglie o le lattine interessate dal richiamo.

Torna all'inizio

Cos’è un richiamo alimentare e quando avviene?

Un richiamo viene emesso quando un prodotto alimentare presenta un potenziale rischio per la salute. Ciò può verificarsi, ad esempio, a causa di contaminazione, etichettatura errata o altri problemi che potrebbero avere un impatto sul consumatore. I supermercati e i produttori sono tenuti per legge a informare i consumatori.

Torna all'inizio