News

Nuovi incentivi auto elettriche: al via le richieste dei voucher. A chi spettano e come si richiedono

Da oggi mezzogiorno è possibile andare sulla piattaforma del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e ottenere il voucher per acquistare un'auto elettrica beneficiando dei nuovi ecoincentivi statali (a fronte di una da rottamare). Il voucher sconto va presentato entro 30 giorni direttamente in concessionaria al momento dell'acquisto del veicolo nuovo. Ma non tutti possono ottenerlo: ecco quali sono i requisiti e a quanto ammonta.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
22 ottobre 2025
auto nuove in fila

È finalmente disponibile da oggi alle 12.00 la piattaforma ministeriale, gestita da Sogei, sulla quale fare richiesta per ottenere i nuovi ecoincentivi per l’acquisto di auto elettriche. A differenza dei precedenti incentivi, pero, questa volta sono i cittadini a doversi registrare alla piattaforma, dimostrare di avere i requisiti (tra i quali la rottamazione di un vecchio veicolo) e richiedere il voucher sconto da presentare in concessionaria al momento dell'acquisto. È bene ricordare che il voucher, una volta ottenuto, va presentato in concessionaria entro 30 giorni.

Vai alla piattaforma per richiedere il voucher

Torna all'inizio

A quanto ammontano gli incentivi 2025

Gli importi previsti sono modulati in base al reddito familiare (Isee) e al tipo di veicolo acquistato. I privati con un ISEE fino a 30mila euro riceveranno fino a 11mila euro, mentre chi ha un Isee compreso tra 30mila e 40mila euro arriverà a un massimo di 9mila euro. Per le microimprese che intendono acquistare veicoli commerciali elettrici, il contributo previsto ammonta al 30% del valore del mezzo, con un tetto massimo di 20mila euro per ogni veicolo. Occorre acquistare auto elettriche (categoria M1) e veicoli elettrici (categoria N1 o N2) e contemporaneamente occorre rottamare un veicolo termico diesel o benzina fino a euro 5.  

L’importo del contributo sarà detratto dal prezzo di acquisto del veicolo direttamente dai venditori delle concessionarie. L’agevolazione non è cumulabile con altri incentivi di carattere nazionale, regionale o europeo. 

Torna all'inizio

Requisiti necessari per richiedere gli incentivi

Per poter richiedere gli incentivi del nuovo bonus in fase di acquisto di una nuova auto sono previste alcune condizioni. Ecco quali sono.

  • Devi rottamare un veicolo vecchio, termico diesel o benzina fino a euro 5.
  • Il veicolo consegnato per la rottamazione deve essere intestato da almeno 6 mesi al soggetto richiedente il bonus.
  • La proprietà del veicolo acquistato deve essere mantenuta per almeno 24 mesi.
  • L'auto che si acquista deve avere un costo non superiore a 35mila euro, esclusi Iva e optional.
Torna all'inizio

Incentivi solo per chi vive in specifiche aree

I nuovi incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche, però, non sono disponibili per tutti: solo infatti chi è residente nelle cosiddette Aree Urbane Funzionali (FUA) può richiedere il voucher. Si tratta di una classificazione Europea che identifica le zone più trafficate e quindi più inquinate. In Italia queste aree sono definite in base ai dati del censimento Istat, attualmente aggiornato al 2021. Ce ne sono 83, che comprendono complessivamente 2.200 Comuni e più della metà della popolazione nazionale. Ogni FUA include una città importante con almeno 50.000 abitanti e i comuni vicini dove molte persone si spostano per lavoro.

Se vuoi sapere se il tuo Comune rientra tra questi e quindi puoi beneficiare degli incentivi, puoi verificarlo facilmente a questo link dedicato ai FUA sul portale del ministero.

 
Torna all'inizio

Lo sconto sull'auto al momento dell'acquisto

Una volta ottenuto il bonus, lo sconto verrà applicato quando si acquista l'auto elettrica. Ma prima di tutto vediamo quali passi fare per ottenere l'incentivo.

  • Registrati sulla piattaforma telematica.
  • Inserisci i seguenti dati: una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione che attesta la residenza in un’area urbana funzionale, l’indicazione della targa del veicolo da rottamare.
  • Infine devi specificare a chi sarà destinato il bonus; colui che lo richiede o un altro componente maggiorenne dello stesso nucleo familiare.
  • Una volta completata la registrazione, il sistema ti rilascerà un voucher che dà diritto al bonus al momento dell'acquisto dell'auto.
Torna all'inizio

Dal concessionario con il voucher

Una volta ottenuto il voucher con il bonus, come si fa a spenderlo? Ecco tutti i passaggi per utilizzare lo sconto.

  • Al momento della firma del contratto, il concessionario dovrà validare il bonus all’interno della piattaforma, inserendo il codice del voucher, il prezzo del veicolo, l’ammontare dell’Iva e la cifra versata come acconto.
  • I voucher dovranno essere validati entro 30 giorni dalla loro emissione. In ogni caso, la validazione non potrà avvenire oltre il 30 giugno 2026, termine ultimo per la sottoscrizione del contratto.
  • Il veicolo destinato alla rottamazione dovrà essere consegnato in concessionaria al momento del ritiro della nuova auto. Entro 30 giorni dalla consegna del veicolo elettrico, il venditore sarà tenuto a far demolire il mezzo usato e a provvedere alla relativa radiazione dal PRA.
Torna all'inizio

Quanti fondi sono disponibili?

Secondo il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, le risorse disponibili ammontano a 597 milioni di euro, derivanti da fondi del Pnrr, inizialmente destinati all’installazione di 20.000 colonnine di ricarica. Si tratta di risorse che dovranno essere impiegate entro giugno 2026. L’obiettivo della misura è di favorire la rottamazione di circa 40mila veicoli obsoleti, sostituendoli con altrettanti a zero emissioni, contribuendo così a ridurre l’inquinamento urbano e svecchiare il parco auto. Il piano, fortemente orientato al rinnovo del settore privato e commerciale, prevede agevolazioni per due categorie di beneficiari: da un lato i privati cittadini residenti in aree urbane funzionali (città con almeno 50mila abitanti e zone limitrofe ad alta mobilità e fenomeni di pendolarismo), dall’altro le microimprese interessate all’acquisto di veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2).

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Maurizio Amerelli - Esperto di Pubblica Amministrazione
Se hai già deciso di acquistare un'auto elettrica, e ne hai una da rottamare con le giuste caratteristiche, il consiglio è di non aspettare: meglio registrarsi e fare richiesta del voucher il giorno stesso dell'apertura della piattaforma. Gli incentivi, infatti, saranno disponibili fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione. Una volta ottenuto il voucher, avrai tempo 30 giorni per recarti in concessionaria e finalizzare l'acquisto.