Speciali

Pagamento multe: come farlo con e senza bollettino

Grazie al QR-code presente sul verbale, oggi pagare una multa è diventata un'operazione piuttosto semplice. In questo articolo ti spieghiamo come farlo sia presso gli sportelli fisici e sia online senza bisogno di alcun bollettino. E ricorda: se la paghi entro 5 giorni in molti casi è possibile beneficiare di uno sconto del 30%.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
27 giugno 2024
Vigile multa auto in sosta

DELBO ANDREA / Shutterstock.com

Che si tratti di un verbale di contestazione compilato dall'Agente di Polizia in presenza di chi ha commesso l’infrazione o di un verbale di accertamento d’infrazione notificato tramite raccomandata, ricevere una multa è un'esperienza poco piacevole e anche il successivo momento del pagamento può esserlo altrettanto. Oggi tuttavia è possibile pagare, oltre che con il bollettino, anche direttamente con il verbale. Infatti, grazie al QR-code il verbale ci consente di effettuare il pagamento direttamente online o fisicamente in molti luoghi in cui ci si reca abitualmente durante la settimana.

Torna all'inizio

Come vedere se ho multe da pagare?

Nei principali Comuni italiani è possibile visionare le multe da pagare, accedendo a un’area riservata sul sito del Comune, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Grazie a questo servizio in generale si possono visualizzare gli atti di cui si è intestatari e il pagamento on line delle sanzioni amministrative.

Per ogni atto solitamente si possono visionare: verbale, relata di notifica, pagamenti, ricorsi e immagini correlate al verbale; eventuali verbali andati a ruolo (in cartella esattoriale) con tutti gli atti collegati.

Torna all'inizio

Multe "scontate" del 30% se si pagano entro 5 giorni

Secondo l'art. 202 del Codice della Strada è possibile pagare la multa con lo sconto del 30% (attenzione ai pagamenti con carta o bonifico) solo per i primi 5 giorni dalla data di:

  • accertamento della violazione: è il caso in cui il trasgressore viene fermato dalla pattuglia di polizia e apprende immediatamente della violazione tramite la cosiddetta contestazione immediata;
  • notifica del verbale: quando il verbale viene consegnato successivamente all'indirizzo del trasgressore.

Il pagamento "con lo sconto" è ammesso per tutte le violazioni al codice della strada, anche quelle (maggiorate di 1/3) commesse in orario notturno solo se non è prevista la sospensione della patente o confisca del veicolo.

I 5 giorni si calcolano a partire dal giorno della violazione, che non si conteggia, il beneficio dei 5 giorni successivi termina alla mezzanotte del quinto giorno. Se il quinto giorno è festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo.

Torna all'inizio

Dove si pagano le multe?

Oggi, grazie al sistema PagoPA , è possibile pagare una multa quasi ovunque e con qualsiasi strumento di pagamento (contanti, carte di pagamento, wallet digitali). In qualsiasi punto della città vi troviate basta alzare lo sguardo e vedrete almeno due esercenti che offrono questo servizio: bar, edicole, ricevitorie e tabaccai autorizzati LIS (Lottomatica Italia Servizi), bancomat abilitati (ATM), supermercati e farmacie aderenti al servizio PagoPA. Ovviamente sono attivi anche i canali tradizionali ed è ancora possibile, a volte previo appuntamento o prenotazione, recarsi presso uno sportello:

  • di Poste Italiane;
  • della banca;
  • della Polizia Municipale;
  • dell’Ufficio Provinciale della Polizia Stradale.

I principali vantaggi nell’effettuare il pagamento in luogo fisico sul territorio consistono nel fatto che non correte il rischio di sbagliare, basterà consegnare il verbale e in pochi minuti avrete la ricevuta cartacea dell’avvenuto pagamento. Se non vi sentite a vostro agio con i pagamenti online o digitali questa è la soluzione migliore per risparmiare tempo e avere una ricevuta cartacea.

Torna all'inizio

Come pagare una multa online?

Anche nell’multiverso dell’online e mobile è ormai possibile pagare una multa quasi ovunque. Quindi per coloro che ormai sono digitalizzati, oltre al sito web o App del comune che ha emesso la sanzione, è possibile pagare anche attraverso l’App IO, quella di Poste Italiane (solo multe di Carabinieri e Polizia Stradale) e attraverso l’home banking della tua banca. In aggiunta a questi siti/App istituzionali, molte altre società e banche sono entrate nel mondo dei pagamenti digitali PagoPA con le loro App (Satispay, PayPal, Bancomat Pay, Revolut, Telepass, UnipolMove, MooneyGo, ecc.) e ormai sul nostro smartphone tutti abbiamo almeno 3 app che ci consentono di pagare una multa in pochi minuti. I costi normalmente variano da zero a massimo 2€ per pagamento e dipendono dalla banca/App che decidete di utilizzare.

Torna all'inizio

Come pagare una multa senza bollettino?

Per ottimizzare l’esperienza ti consigliamo di attivare i sistemi di riconoscimento biometrici (facciale o impronta digitale), poi con qualsiasi App sarà sufficiente seguire il percorso che porta al pagamento PagoPA e inquadrare il QR code stampato sul verbale che hai ricevuto: i dati della verranno letti in automatico e con un paio di click potrai autorizzare il pagamento. Riceverai immediatamente una notifica sull’App IO dell’avvenuto pagamento.

Le App istituzionali (quella del Comune, IO, PagoPA) richiedono l’accesso tramite SPID e questo comporta delle frizioni che inducono alcuni utilizzatori a rinunciare all’operazione. Se non hai attivato il riconoscimento faciale o digitale sarai costretto a inserire username e password in ogni App e la procedura risulterà poco pratica. Per questo ti consigliamo di effettuare il pagamento attraverso una App privata che non richieda l’autorizzazione SPID – quindi home banking, Satispay, Telepass, Revolut, ecc. – In questo modo è sufficiente effettuare una sola “login”, selezionare il servizio PagoPA, inquadrare il QR-code e autorizzare il pagamento. Solo in questo modo riuscirai a ottimizzare l’esperienza e concludere il pagamento in meno di 2 minuti.

Torna all'inizio

Come faccio a pagare una multa scaduta?

Se non si paga la multa entro 60 giorni, dal 61° giorno l’importo raddoppia. Una multa di 90 € diventerà di 180 €. All’importo non pagato e raddoppiato si aggiungono gli interessi, le spese di notificazione e il verbale diventa titolo esecutivo, cioè potrà essere riscosso tramite ingiunzione fiscale che sarà comunicata sempre a mezzo posta raccomandata. Prima dell’emissione della cartella esattoriale, solitamente viene inviata una lettera di sollecito di pagamento.

Torna all'inizio

E se la multa non è mia?

Se pensi che la multa non sia stata emessa in maniera corretta o che non corrispondano i dati del veicolo e il luogo in cui è stata rilevata, esiste sempre la possibilità di contestare la sanzione. Il ricorso può essere presentato in due modi: al Prefetto o al Giudice di Pace. In questo articolo ti spieghiamo come si contesta una multa, le tempistiche, la documentazione da presentare e quali differenze ci sono tra i due modi.

Torna all'inizio