Telepass Pay Per Use: come funziona il dispositivo che paghi solo se lo usi
Nell'offerta Telepass c'è un'opzione che permette di evitare il pagamento del canone mensile. Si chiama Pay Per Use e consente di usufruire dei servizi Telepass pagando un costo fisso solo quando si utilizzano.
- Con il contributo esperto di
- Donato Todisco

Ormai è noto, Telepass ha deciso di rinnovarsi e di rimodulare completamente la sua offerta commerciale, aumentando i costi per il consumatore. Dal primo luglio 2024, il servizio di telepedaggio sarà solo uno, ma non il principale, dei servizi offerti da Telepass, che punta ad offrire un servizio di mobilità integrata a 360 gradi, non solo in Italia ma in tutta l’Europa.
In quest’ottica è stata rimodulata anche l’offerta Telepass Pay per Use (“paghi solo quando lo usi”). Vediamo come funziona, quanto costa e quando conviene.
Come funziona il nuovo Telepass Pay Per Use?
La nuova offerta Telepass Pay Per Use permette di utilizzare i servizi Telepass (App e dispositivo di telepedaggio) senza nessun canone fisso mensile. Anziché corrispondere un canone mensile fisso a Telepass, l'azienda offre l'opportunità di avere un dispositivo che addebita una tariffa fissa solo in caso di effettivo utilizzo dei suoi servizi (telepedaggio, parcheggi a pagamento, Area C Milano...) nell’arco di un giorno solare (dalle ore 00:00 alle ore 23:59). Dal primo luglio 2024 sarà anche possibile associare due targhe ad ogni dispositivo (per esempio un'auto e una moto oppure due auto diverse).
Ricordiamo che l'utente ha la facoltà di recedere dal Servizio Telepass Pay Per Use in qualsiasi momento e senza il pagamento di alcuna penale o spesa di chiusura.
Come attivare Telepass Pay Per Use
L'offerta è dedicata sia ai già clienti Telepass che ai nuovi clienti, e per attivarla è sufficiente scaricare l'applicazione per smartphone e tablet di Telepass e procedere con la richiesta e la sottoscrizione del contratto. È possibile attivare l'offerta Telepass Pay Per Use anche nelle tabaccherie Punto LIS, negli uffici postali e nelle banche.
Dove acquistare Telepass Pay per Use?
Il dispositivo di telepedaggio si può richiedere online tramite l'App per smartphone di Telepass. Sottoscrivendo l'offerta Telepass Pay Per ci sarà un costo una tantum di 10 euro per l’attivazione del servizio, più l’eventuale spedizione di 5,73 euro. I costi di spedizione sono azzerabili perché la società offre una diffusa rete di punti fisici dove rivolgersi per ricevere subito il dispositivo.
Si può richiedere l'offerta Telepass Pay Per Use anche in tutte le tabaccherie Punto LIS, negli uffici postali e nelle banche convenzionate.
Una volta attivato il dispositivo verrà addebitato il costo del mero utilizzo, in caso di uno o più transiti autostradali nel giorno solare, pari a 1 euro al giorno. Stessa tariffa (1 euro al giorno solare) per l’utilizzo Servizi Accessori di Pagamento Pay Per Use (es. accesso a parcheggi in strutture convenzionate, etc.).
Infine, è possibile aderire al servizio di assistenza stradale in Italia al costo di 2 euro al mese o al costo di 2,80 euro al mese in tutta Europa.
Telepass Pay Per Use conviene?
La convenienza dell'offerta Telepass Pay per Use dipende molto dalle proprie abitudini di viaggio in Italia e in Europa.
Con Telepass Pay per Use coloro che utilizzano con frequenza l’autostrada potrebbero ritrovarsi a pagare 2 euro per un solo viaggio andata/ritorno se il ritorno è dopo le ore 24:00. Consideriamo per esempio l'offerta Telepass Plus in abbonamento, che prevede una vasta gamma di servizi (fino a 25 tra telepedaggio e App) e richiede un costo di 4,90 euro al mese (con una serie di cashback che possono abbattere il costo mensile). Già con un utilizzo di cinque giorni in modalità pay per use si supera il canone mensile dell'offerta Plus. In ogni caso i già clienti Telepass possono verificare velocemente nell’app il numero di giorni solari in cui hanno usufruito dei servizi autostradali negli ultimi mesi e rendersi così conto se la formula Pay per Use è adatta o meno alle loro esigenze.
Quali alternative ci sono?
Sul mercato esistono altri 2 operatori che offrono il servizio pay per use: UnipolMove (al costo di 0,50 euro al giorno solare) e MooneyGo (2,20 euro al mese solare) ma, al momento in cui scriviamo, non offrono la stessa copertura di Telepass in Europa o in Italia (per esempio UnipolMove non è ancora attiva in Sicilia).
Nei casi di Telepass e UnipolMove, l’offerta Pay per Use appare adatta solo a coloro che utilizzano davvero sporadicamente i servizi autostradali – infatti il costo di abbonamento con queste due società (che per UnipolMove è di 1,50 euro al mese) si pareggia con pochi transiti (ne bastano 3 per Unipol, 5 per Telepass) nell'utilizzo pay per use.
Appare invece più abbordabile l’offerta a consumo mensile di MooneyGo. Con un abbonamento da 1,50 euro al mese pagheremmo 18 euro all'anno, l'equivalente di 8 mesi di utilizzo con la modalità a consumo (2,20 euro al mese solare). L'offerta a consumo, in questo caso, è conveniente per chi sa di utilizzare i servizi di telepedaggio per meno di 8 mesi all'anno.