Area B Milano 2024: tutte le novità in vigore da ottobre. La guida completa
Dal 1° ottobre 2024 sono in vigore le nuove norme che regolano gli accessi all'area B nel Comune di Milano. Le novità interessano prevalentemente i mezzi adibiti a trasporto di cose e persone con l'introduzione dell'obbligo di sensori dell'angolo cieco per pullman e pulmini con più di otto posti a sedere e autocarri. Al via anche le multe automatiche ai varchi. Nessun cambiamento invece per gli autoveicoli, per il sistema di deroghe e per l'attivazione delle giornate d'accesso.

In questo articolo
- Autocarri: solo con la segnalazione dell'angolo cieco
- Camion e furgoni: nuove restrizioni
- Sanzioni direttamente ai varchi di area B
- Area B: le restrizioni per le auto
- Quali saranno le prossime auto a subire restrizioni?
- Come verificare se la tua auto può circolare
- Area B: in quali casi è possibile ottenere una deroga
- MoVe-In, un'alternativa per continuare a circolare
- Dubbi? Contatta il call center dedicato
L'area B è una zona a traffico limitato che coincide con l'area del Comune di Milano, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi). Ove consentito, l'accesso all'area B non è soggetto a pagamento. Dal 1° ottobre 2024, però, arrivano ulteriori restrizioni, oltre a quella già in vigore per alcune tipologie di veicoli, anche per camion e pullman che circolano nell'area B. Tra le novità anche il sanzionamento automatico direttamente ai varchi di area B di tutti i veicoli e i mezzi non a norma.
Torna all'inizioAutocarri: solo con la segnalazione dell'angolo cieco
La novità più importante riguarda l'angolo cieco di autocarri e pullman che entrano in città; dal 1° ottobre è infatti scattato l’obbligo di installare sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo e sul lato del marciapiede per i veicoli con più di otto posti a sedere (M2) e per gli autocarri del peso tra le tre tonnellate e mezzo e le 12 tonnellate (N2). Per questi veicoli era già in vigore dal 2023 l’obbligo di avere l’adesivo di segnalazione della presenza di un angolo cieco.
Torna all'inizioCamion e furgoni: nuove restrizioni
Dal 1° ottobre 2024 entra in vigore anche il divieto di ingresso e circolazione (quindi non possono più accedere e circolare nella ZTL Area B) di veicoli destinati al trasporto cose e autobus con le seguenti alimentazioni:
TRASPORTO COSE
- Benzina Euro 2
- Diesel Euro 3-4 leggeri (N1) con FAP (filtro antiparticolato) di serie e campo V.5 <= 0,0045 g/km
- Diesel Euro III-IV pesanti (N2-N3) con FAP di serie e campo V.5 <= 0,01 g/kWh
- Diesel Euro 0-1-2-3-4 leggeri (N1) e Euro 0-I-II-III-IV pesanti (N2-N3) con FAP after-market installato entro il 30.04.2019 e classe massa particolato pari almeno a Euro 4-IV
- Diesel Euro 5 leggeri (N1)
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) senza FAP
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) con FAP di serie e campo V.5 > 0,01 g/kWh oppure senza valore
- Diesel Euro V pesanti (N2-N3) con FAP after market e classe massa particolato < Euro VI
AUTOBUS
- Benzina Euro II
- Diesel Euro III-IV con FAP (filtro antiparticolato) di serie e campo V.5 <= 0,01 g/kWh
- Diesel Euro 0-I-II-III-IV con FAP after-market installato entro il 31.12.2018 e classe massa particolato pari almeno a Euro IV
- Diesel Euro V senza FAP
- Diesel Euro V con FAP di serie e campo V.5 > 0,01 g/kWh oppure senza valore
- Diesel Euro V con FAP after-market e classe massa particolato < Euro VI
Sanzioni direttamente ai varchi di area B
Sempre dal 1° di ottobre è stato avviato il sistema che permette di sanzionare in automatico, direttamente dai varchi di accesso di Area B, tutti i veicoli soggetti a divieto o che al momento non sono a norma. Per i mezzi che devono istallare il sistema di allarme per l'angolo cieco, è possibile comunicare l’adeguamento del mezzo al nuovo obbligo utilizzando il servizio online di ATM sul sito di Area B. Ricordati che se vuoi sapere se il tuo veicolo o il tuo mezzo può circolare in area B ti basta inserire la targa nell'apposita pagina di area B sul sito del Comune.
Torna all'inizioArea B: le restrizioni per le auto
Le novità previste per il 1° ottobre 2024 non riguardano le autovetture private. Per le auto, quindi, restano in vigore le attuali restrizioni (entrate a regime a ottobre 2022) senza ulteriori strette. Al momento, gli autoveicoli per il trasporto di persone che già non possono circolare all'interno della zona B sono:
- automobili Euro 0, 1, 2 benzina;
- automobili Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel senza FAP;
- automobili Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,0045 g/km o senza valore;
- automobili Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km;
- automobili Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4;
- automobili Euro 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4;
- automobili a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3;
- automobili Euro 5 diesel.
Quali saranno le prossime auto a subire restrizioni?
Ad oggi, sono già state definite anche le limitazioni alla circolazione che saranno introdotte entro il 2030:
Limitazioni dal 1° ottobre 2025:
- Euro 3 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018
Limitazioni dal 1° ottobre 2028:
- Euro 4 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018
Limitazioni dal 1° ottobre 2030:
- Euro 6 diesel D_TEMP
- Euro 6 diesel D.
Come verificare se la tua auto può circolare
Come capire se il tuo veicolo può circolare all'interno dell'area B di Milano? La prima cosa da fare è controllare il campo V.5 riportato sul libretto di circolazione della tua auto che indica le emissioni di particolato dichiarate per il veicolo sulla base dei test di omologazione, mentre la classe Euro può essere individuata nel terzo riquadro. Per verificare se la tua auto può circolare nell'area B (e nell'area C) puoi anche inserire la targa sul sito dedicato sul sito del Comune di Milano. Di fatto, se sei in possesso di un'autovettura diesel fino alla classe Euro 5 compresa o di un'auto a benzina fino alla classe Euro 2 compresa, ti sarà impedito di circolare in città nelle fasce giornaliere e orarie in cui l'area B è attiva. In sostanza è impedita la circolazione di molte vetture diesel immatricolate prima del settembre 2015 (seppure alcune vetture Euro 6 esistessero già anni prima dell'entrata in vigore dell'obbligo) e a molte vetture a benzina antecedenti al 2001.
Torna all'inizioArea B: in quali casi è possibile ottenere una deroga
Il Comune di Milano ha pensato alla possibilità di ottenere una deroga, secondo determinate condizioni indicate sul sito ufficiale. Questa possibilità è prevista per chi ha sottoscritto un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine per la sostituzione di un vecchio veicolo (soggetto quindi al divieto). La deroga vale fino alla consegna del nuovo veicolo. C'è però un'altra condizione da rispettare, come indicato anche sul sito del Comune: la deroga vale solo se il veicolo soggetto al divieto è un diesel Euro 5 (quindi vengono escluse le classi precedenti) e se è di proprietà, leasing o noleggio di una persona residente a Milano. Questa possibilità si aggiunge alle altre agevolazioni e deroghe già operative e che prevedono fino a 25 giorni di accesso libero nell'anno per la propria vettura (per i residenti a Milano) e a 5 giorni (per i non residenti).
Torna all'inizioMoVe-In, un'alternativa per continuare a circolare
La Regione Lombardia ha inoltre introdotto MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), un sistema di monitoraggio della percorrenza dei veicoli che ha lo scopo di tenere sotto controllo le emissioni inquinanti dei veicoli soggetti ai blocchi previsti in area B e in tutta la Lombardia. In pratica, il veicolo registrato a MoVe-In può circolare liberamente in area B (o altre zone regionali sottoposte a limitazioni alla circolazione), in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di chilometri annui stabilito in base alla sua tipologia e alla classe ambientale (Euro). Per l’adesione si faccia riferimento alle informazioni su a MoVe-In presenti sul sito del Comune di Milano.
Torna all'inizioDubbi? Contatta il call center dedicato
In caso di dubbi o per ricevere maggiori informazioni è possibile mettersi in contatto con il call center regionale raggiungibile al numero verde 800 318318 (attivo dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00, festivi esclusi) oppure tramite email all'indirizzo info.movein@ariaspa.it.
Torna all'inizio