News

Area B Milano 2022: tutte le novità in vigore da ottobre. La guida completa

Dal 1° ottobre 2022 entrano in vigore alcune importanti novità per i veicoli che circolano all'interno dell'area B del Comune di Milano. A molte vetture diesel immatricolate prima del settembre 2015 e a diverse auto a benzina antecedenti al 2001 sarà di fatto impedito di circolare in città nelle fasce orarie in cui i varchi sono attivi. Per conteggiare i chilometri percorsi e non sforare le soglie di percorrenza comunali e regionali, inoltre, è già possibile aderire a MoVe-In, il sistema di monitoriaggio sperimentale che prevede l'installazione di una scatola nera sulla propria auto. Vediamo tutte le novità in arrivo e cosa è bene sapere per evitare sanzioni.

  • contributo tecnico di
  • Roberto Paglia
  • di
  • Roberto Usai
21 settembre 2022
  • contributo tecnico di
  • Roberto Paglia
  • di
  • Roberto Usai
area b milano 2022

Il Comune di Milano continua la sua politica di tutela ambientale: dal 1° ottobre 2022 arrivano ulteriori restrizioni per i veicoli che circolano nell'area B. Ad alcune tipologie di veicoli, perciò, a partire da questa data sarà vietata la circolazione all'interno della città.

Cos'è l'area B e come funziona

L'area B è una zona a traffico limitato che coincide con l'area del Comune di Milano, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi). Ove consentito, l'accesso all'area B non è soggetto a pagamento. Al momento, gli autoveicoli per il trasporto di persone che già non possono circolare all'interno della zona B sono:

  • Euro 0, 1 benzina;
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP;
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4;
  • Euro 3 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,025 g/km o senza valore;
  • A doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3;
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4.

Area B: cosa cambia dal 1° ottobre 2022

Dal 1° di ottobre 2022 è previsto che il divieto di accesso all'area B venga esteso anche a queste categorie di veicoli:

  • automobili Euro 2 benzina;
  • automobili Euro 4 diesel senza FAP;
  • automobili Euro 4 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,0045 g/km o senza valore;
  • automobili Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km;
  • automobili Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4;
  • automobili Euro 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4;
  • automobili Euro 5 diesel.
Tutte le altre limitazioni che verranno introdotte entro il 2030

Ad oggi, sono già state definite anche le limitazioni alla circolazione che saranno introdotte entro il 2030:

Limitazioni dal 1° ottobre 2025:

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018

Limitazioni dal 1° ottobre 2028:

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018

Limitazioni dal 1° ottobre 2030:

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D.

Come verificare se la tua auto può circolare in area B

Come capire se il tuo veicolo può circolare all'interno dell'area B di Milano? La prima cosa da fare è controllare il campo V.5 riportato sul libretto di circolazione della tua auto che indica le emissioni di particolato dichiarate per il veicolo sulla base dei test di omologazione, mentre la classe Euro può essere individuata nel terzo riquadro. Per verificare se la tua auto può circolare nell'area B (e nell'area C) puoi anche inserire la targa sul sito dedicato sul sito del Comune di Milano. Di fatto, se sei in possesso di un'autovettura diesel fino alla classe Euro 5 compresa o di un'auto a benzina fino alla classe Euro 2 compresa, ti sarà impedito di circolare in città nelle fasce giornaliere e orarie in cui l'area B è attiva. In sostanza, da ottobre 2022 verrà impedita la circolazione a Milano a molte vetture diesel immatricolate prima del settembre 2015 (seppure alcune vetture Euro 6 esistessero già anni prima dell'entrata in vigore dell'obbligo) e a molte vetture a benzina antecedenti al 2001. 

Area B: in quali casi è possibile ottenere una deroga

Il Comune di Milano ha pensato alla possibilità di ottenere una deroga, secondo determinate condizioni indicate sul sito ufficiale. Questa possibilità è prevista per chi ha sottoscritto entro il 14 settembre 2022 un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine per la sostituzione di un vecchio veicolo (soggetto quindi al divieto). La deroga vale fino alla consegna del nuovo veicolo e, in ogni caso, non oltre il 30 settembre 2023. C'è però un'altra condizione da rispettare, come indicato anche sul sito del Comune: la deroga vale solo se il veicolo soggetto al divieto è un diesel Euro 5 (quindi vengono escluse le classi precedenti) e se è di proprietà, leasing o noleggio di una persona residente a Milano. Questa possibilità si aggiunge alle altre agevolazioni e deroghe già operative e che prevedono fino a 50 giorni di accesso libero nell'anno in cui entra in vigore il divieto per la propria vettura, che negli anni successivi scalano poi a 25 giorni (per i residenti a Milano) e a 5 giorni (per i non residenti). 

MoVe-In, il sistema di monitoraggio sperimentale

La Regione Lombardia ha inoltre introdotto in via sperimentale MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), un sistema di monitoraggio della percorrenza dei veicoli che ha lo scopo di tenere sotto controllo le emissioni inquinanti dei veicoli a benzina Euro 0, 1, 2 e diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5, cioè quelli soggetti ai blocchi previsti in area B e in tutta la Lombardia. In pratica, il veicolo registrato a MoVe-In può circolare liberamente in area B (o altre zone regionali sottoposte a limitazioni alla circolazione), in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di chilometri annui stabilito in base alla sua tipologia e alla classe ambientale (Euro). L’adesione a MoVe-In per i veicoli che rientrano nei divieti che verranno introdotti dal 1° ottobre 2022 (benzina Euro 2, diesel Euro 4 e 5) è possibile a partire dal 1° settembre 2022.

MoVe-In, scatola nera e costi del servizio

Per aderire a MoVe-In è necessario accedere al portale dedicato con la propria Spid o la CNS (Carta nazionale dei servizi). Quanto costa il servizio?

  • 50 euro il primo anno (30 euro per l’installazione della black-box, 20 euro per la fornitura del servizio annuale);
  • 20 euro per gli anni successivi (per la sola fornitura del servizio annuale).

Una scatola nera (black-box) viene installata sul veicolo e consente di rilevare le percorrenze reali attraverso un collegamento satellitare. Quando si raggiungerà la percorrenza chilometrica in area B prestabilita in base alla classe Euro del veicolo, il veicolo stesso non potrà più circolare in Area B (cioè sarà regolarmente soggetto al divieto in vigore). È possibile monitorare il chilometraggio tramite la relativa app gratuita MoVe-In

Le soglie di percorrenza previste da MoVe-In

Per calcolare il totale dei chilometri percorribili, esiste una soglia generale, che vale in tutte le strade (autostrade comprese) della Regione Lombardia in cui sono vigenti limitazioni strutturali e permanenti della circolazione. C’è poi la soglia (molto più bassa) dei chilometri che si possono percorrere in area B. Per conoscere le soglie relative ai veicoli per il trasporto di persone, bisogna consultare la colonna "Categoria M1-M2". Vediamole nel dettaglio: 

Percorrenze annue concesse all'interno di area B (fino al 30 settembre 2024)
Categorie veicoli (km/anno)
Alimentazione e classe Cat. M1-M2 Cat. N1-N2 Cat. M3-N3
Benzina Euro 0 200 200 200
Gasolio Euro 0 200 200 200
Benzina Euro 1 300 300 300
Gasolio Euro 1 300 300 300
Benzina Euro 2 600 600 600
Gasolio Euro 2 600 600 600
Gasolio Euro 3 1.500 1.500 1.500
Gasolio Euro 4 1.800 2.000 2.000
Gasolio Euro 5 2.000 - -

Ricorda che i chilometri percorribili in area B concorrono al raggiungimento della quota massima regionale.

Percorrenze annue concesse su strade e autostrade della Regione Lombardia
Categorie veicoli (km/anno)
Alimentazione e classe Cat. M1-M2 Cat. N1-N2 Cat. M3-N3
Benzina Euro 0 1.000 2.000 2.000
Gasolio Euro 0 1.000 2.000 2.000
Benzina Euro 1 2.000 4.000 4.000
Gasolio Euro 1 2.000 4.000 4.000
Gasolio Euro 2 4.000 6.000 6.000
Gasolio Euro 3 7.000 9.000 9.000
Gasolio Euro 4 10.000 (max 5.000 nel periodo dal 1° ottobre al 31 marzo) 12.000 (max 5.000 nel periodo dal 1° ottobre al 31 marzo) 12.000 (max 5.000 nel periodo dal 1° ottobre al 31 marzo)

Dubbi? Contatta il call center dedicato

In caso di dubbi o per ricevere maggiori informazioni è possibile mettersi in contatto con il call center regionale raggiungibile al numero verde 800 318318 (attivo dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00, festivi esclusi) oppure tramite email all'indirizzo info.movein@ariaspa.it.