Assicurazione auto mensile: come funziona davvero, quando conviene e come attivarla online
Avrai sentito parlare di assicurazione auto mensile, di premio divisibile in rate, di addebito automatico su carta di credito ed emissione immediata, di applicazione o no di interessi, di differenza con l’assicurazione temporanea. Facciamo un po' di chiarezza e partiamo dall’inizio: l’assicurazione auto mensile come funziona?
Assicurazione auto mensile: si può fare con o senza finanziamento
Le principali modalità per attivare un’assicurazione auto mensile sono due, con finanziamento e senza finanziamento.
Assicurazione auto mensile con finanziamento
In questo caso, l’assicurazione auto a rate mensili funziona in modo molto simile a un prestito. Una società finanziaria, infatti, anticipa alla compagnia assicurativa l’intero importo del premio annuale, consentendo così all’assicurato di ottenere subito la copertura. Successivamente, l’assicurato rimborsa la somma alla finanziaria attraverso rate mensili che includono anche gli interessi applicati al credito.
Torna all'inizioEcco i suoi vantaggi e svantaggi:
PRO
- Si ottiene subito la copertura senza versare l’intero importo
CONTRO
- Il costo complessivo della polizza aumenta e viene richiesta documentazione reddituale a garanzia del credito (busta paga, dichiarazione dei redditi, ecc.)
Assicurazione auto mensile senza finanziamento
Nel caso dell’assicurazione auto mensile senza finanziamento, è la compagnia stessa a concedere la possibilità di pagare il premio a rate. Il rapporto contrattuale si instaura quindi direttamente tra il cliente e l’assicurazione, senza l’intervento di intermediari finanziari. Il pagamento delle rate avviene in genere tramite addebito diretto su carta di credito, conto corrente o piattaforme digitali come PayPal. Alcune compagnie possono applicare una piccola maggiorazione di gestione, ma nella maggior parte dei casi non sono previsti interessi elevati. Questo sistema consente anche di attivare un’assicurazione auto mensile senza busta paga, poiché non è necessario presentare documentazione reddituale. È bene tuttavia prestare attenzione: alcune compagnie impongono condizioni specifiche, come l’obbligo di utilizzare carte di credito non ricaricabili. Torna all'inizioAssicurazione auto mensile online: come ottenere un preventivo
Oggi è possibile richiedere un preventivo per assicurazione auto mensile online in pochi minuti. Per calcolarlo le compagnie chiedono la targa e data di nascita del proprietario del veicolo, i dati anagrafici e professionali (stato civile, professione, data di conseguimento patente) e le informazioni sull’auto (alimentazione, anno di immatricolazione, eventuali sinistri precedenti).
Il sistema restituisce subito il premio frazionato in rate, così da confrontare i costi e capire se conviene rispetto al pagamento annuale. Ecco come ottenerlo:
- raccogli i dati: targa, anno immatricolazione, percorrenza, classe CU, conducenti;
- simula più preventivi online (3–5 compagnie), selezionando “pagamento mensile”;
- confronta il costo annuo totale, non solo la rata;
- verifica penali e condizioni: ritardi, sospensioni, spese d’incasso, eventuale finanziamento abbinato;
- blocca il prezzo solo se puoi consultare Fogli informativi e DIP prima dell’acquisto.
Costi dell’assicurazione auto mensile
Abbiamo condotto un’indagine per analizzare il costo effettivo dell’assicurazione auto mensile, prendendo in esame sedici compagnie: quindici con una struttura contrattuale tradizionale e una, BeRebel, che adotta invece una logica nativamente mensile.
Il profilo di riferimento utilizzato per il confronto è quello di un assicurato di 41 anni, residente in provincia di Milano, impiegato e coniugato. Il veicolo è un SUV compatto appartenente al segmento C, immatricolato nel novembre 2023, con alimentazione ibrida benzina–elettrico (full hybrid), cilindrata di 1.598 cc e potenza di 105 kW. L’assicurato rientra in classe di merito CU 01, non presenta sinistri sull’attestato di rischio, ha scelto un massimale minimo di legge, una formula di guida “esperta” e percorre in media circa 15.000 km l’anno.
Dalle rilevazioni effettuate sui siti delle diverse compagnie, solo quattro prevedono un vero frazionamento mensile del premio RC auto: Unipol, Linear, Verti e Prima.
Unipol
Il premio annuale in soluzione unica ammonta a 352,91 €, mentre scegliendo la formula mensile si pagano rate da 31,59 €, per un totale di 379,10 € l’anno. Il sovrapprezzo per la rateizzazione è quindi di 24,92 €, pari a circa il 7,4% in più rispetto al pagamento in unica soluzione. La struttura prevede un primo pagamento leggermente differente (31,61 €) e undici rate successive da 31,59 €.
Linear
Nel caso di Linear, il premio annuale è di 311,68 €. Optando per la rateizzazione mensile, l’importo delle rate è di 28,05 €, per un totale di 336,60 € all’anno. Anche in questo caso la differenza è di 24,92 €, con un aggravio percentuale di circa l’8,0%.
Verti
Per Verti, il premio annuale è pari a 386,77 €, mentre il pagamento mensile prevede rate da 34,57 €, per un esborso complessivo di 414,84 €. La maggiorazione è quindi di 28,07 €, corrispondente a circa il 7,3% in più rispetto alla soluzione unica.
Prima
Prima Assicurazioni S.p.A. non è una classica compagnia assicurativa ma un intermediario assicurativo che distribuisce prodotti di Great Lakes Insurance SE, Zavarovalnica Triglav d.d. Applica un premio annuo di 283,36 €, ma con pagamento mensile il cliente sostiene una prima rata da 31,17 € per 33 giorni, seguita da undici rate da 28,34 €. In questo caso il totale annuo sale a 342,91 €, con un incremento di 59,55 €, ovvero circa il 21,0% in più.
Altre formule di rateizzazione: dalle polizze semestrali ai pagamenti tramite piattaforme digitali
Nel complesso, quindi, le compagnie che offrono un reale pagamento mensile rappresentano una minoranza del campione analizzato e, in ogni caso, la rateizzazione comporta sempre un aumento del costo complessivo, con un sovrapprezzo che varia da poco più del 7% fino a oltre il 20%.
Oltre alla formula mensile, sono emerse anche altre modalità di rateazione del premio. Molte compagnie consentono, infatti, di suddividere il pagamento in due rate semestrali. È il caso di Cattolica e Generali, che propongono un importo semestrale di 276,50 €, di Zurich, dove il costo con frazionamento semestrale è pari al premio annuale maggiorato del 3%, e di Conte, che riporta un premio semestrale di 192,33 €.
Altre compagnie, come Genertel e Verti, prevedono anche la possibilità di frazionamento trimestrale. Nello specifico, Genertel offre un pagamento semestrale di 226,94 € oppure trimestrale di 114,06 €, mentre Verti indica un semestrale di 200,90 € e un trimestrale di 102,39 €.
In sintesi, il campione analizzato mostra come il pagamento mensile non sia sempre disponibile, ma la maggior parte delle compagnie offra comunque la possibilità di diluire il premio nel tempo, attraverso scadenze semestrali o, più raramente, trimestrali.
Sul fronte delle modalità di pagamento, emerge un ulteriore livello di flessibilità: alcune compagnie propongono infatti soluzioni alternative che non rappresentano veri e propri frazionamenti assicurativi, ma piani di rateizzazione tramite strumenti finanziari o piattaforme di pagamento.
Allianz Direct, ad esempio, consente di pagare il premio tramite PayPal in 3 rate a tasso 0%, con TAN e TAEG pari a zero, trasformando di fatto il premio unico in tre addebiti diluiti nel tempo senza interessi aggiuntivi.
Quixa, invece, offre due possibilità: attraverso Findomestic è possibile suddividere il premio in 10 rate mensili a tasso 0%, con rate di circa 29,20 € ciascuna; in alternativa, è disponibile anche il pagamento tramite PayPal in 3 rate, sempre a tasso zero, con un importo di circa 97,34 € per rata.
In questi casi la tariffa di base della polizza non subisce variazioni: il cliente può scegliere di affidarsi a un intermediario finanziario o a una piattaforma di pagamento per diluire l’esborso nel tempo, senza che la compagnia applichi un sovrapprezzo diretto sul premio assicurativo.
Per quanto riguarda HDI, Sara, Reale Mutua e Italiana, i preventivatori online delle rispettive compagnie non hanno fornito informazioni in merito a eventuali pagamenti frazionati. Anche analizzando i documenti contrattuali, non è stato possibile risalire a dati relativi a maggiorazioni di premio o altre condizioni legate al frazionamento.
Polizza con canone mensile modulare
Merita un approfondimento BeRebel (Gruppo Unipol), che rappresenta un caso a parte rispetto alle altre realtà illustrate. Per BeRebel non viene infatti indicato un premio vero e proprio, ma soltanto un premio mensile pari a 25,26 €, da cui deriva un costo annuo teorico di 303,12 € se si considera un anno pieno di copertura e 15000 km esatti di percorrenza. La nota specifica chiaramente che questo importo mensile è il risultato della somma di più componenti: 7,53 € di premio minimo mensile, 2,61 € di canone per i servizi telematici e 15,12 € di conguaglio chilometrico. In altre parole, la logica non è quella di un premio annuo “standard” che viene poi frazionato in 12/6/4 rate, ma di una tariffa che nasce nativamente come canone mensile modulare, composta da una parte fissa (il premio minimo), da una quota legata ai servizi telematici e da una componente variabile collegata ai chilometri percorsi.Torna all'inizio
Ecco tutti i vantaggi e svantaggi:
PRO
- La copertura è valida per tutti i 12 mesi, esattamente come una classica RC auto
- Permette di evitare un esborso elevato in un’unica soluzione, rendendo la spesa più gestibile e prevedibile nel bilancio mensile
- Alcune compagnie offrono la dilazione a tasso zero, senza costi aggiuntivi o interessi applicati
- È una formula flessibile, che consente non solo di scegliere la modalità di pagamento, ma anche di modulare il contratto
- Spesso è possibile integrare la RC base con garanzie accessorie o sospendere la copertura in caso di inutilizzo, prolungando la scadenza finale
CONTRO
- Anche se il pagamento è mensile, la polizza resta un contratto annuale: l’assicurato è vincolato all’intero importo del premio
- Se la rateizzazione è gestita tramite finanziamento o la compagnia applica una maggiorazione, il costo totale del premio può risultare superiore rispetto al pagamento in un’unica soluzione
- In molti casi la rateizzazione è legata a un finanziamento, con costi e interessi che devono essere valutati con attenzione
- Le soluzioni più flessibili non sempre garantiscono un reale risparmio economico e possono comportare costi aggiuntivi
La proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “CALCOLA LA TUA ASSICURAZIONE AUTO” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.Come abbiamo visto, l'assicurazione auto mensile ha spesso costi più alti di una Rc auto tradizionale. Se vuoi davvero risparmiare, con Altroconsumo Connect puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze Rc auto tradizionali delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il nostro comparatore online: potrai anche aggiungere garanzie extra, creando la combinazione su misura per le tue esigenze. Il nostro è l’unico servizio che offre un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo.
Calcola la tua assicurazione auto
Torna all'inizioDomande frequenti
Rispondiamo ai dubbi più comuni sulle assicurazioni auto mensili.
Posso sospendere una polizza mensile se non uso l’auto per 1–2 mesi?
Dipende dal contratto: alcune consentono sospensione temporanea con spese e preavviso; durante la sospensione potresti non circolare né tenere l’auto su suolo pubblico senza copertura.
Rate mensili e classe di merito: cambiano le regole?
La CU segue le norme RC Auto standard; la rateizzazione non modifica classe/attestato di rischio, ma un sinistro può incidere sul rinnovo (bonus-malus).
Mensile con garanzie accessorie: ha senso?
Dipende. Se desideri risparmiare sul costo finale, il pagamento a rate potrebbe non essere quello più adatto, soprattutto se il contratto prevede voci di costo extra obbligatorie, come polizza kasko o assicurazione furto e incendio.
È vero che il mensile “blocca” il prezzo tutto l’anno?
Di norma sì per la durata contrattuale, ma verifica adeguamenti, indicizzazioni, rimodulazioni al rinnovo.
Posso passare da mensile ad annuale (o viceversa) a contratto in corso?
Spesso solo al rinnovo; eventuali modifiche in corso d’anno dipendono dalle condizioni e possono prevedere spese.
