Costo scuola guida: fino a mille euro, ma si può risparmiare
Indagine in nove città e 146 autoscuole sulle spese per la patente B (iscrizione, esami e spesa per le sei ore di guida obbligatorie): i prezzi cambiano molto, si va dal costo medio più alto delle nostre rilevazioni, a Bologna (1.061 euro) a quello più basso di Roma (695 euro). Nella stessa città avremmo potuto risparmiare tra 240 e 615 euro (cioè dal 35% al 70%) scegliendo le scuole meno care. Meglio fare più preventivi e occhio anche a costi amministrativi, prezzi e durata delle guide.

I prezzi delle scuole guida possono variare molto: di città in città, ma anche nella stessa città, dove spesso abbiamo trovato differenze di prezzo tra un’autoscuola e l’altra di circa 300 euro, con punte anche di circa 600 euro. Per risparmiare, quindi, è fondamentale chiedere più preventivi, ma anche fare attenzione ai costi extra e alla durata delle pratiche di guida, un elemento che potrebbe trarre in inganno.
È quanto emerge dall’indagine, che abbiamo svolto contattando 146 autoscuole in nove città: ci siamo messi nei panni di una persona che telefona o scrive via mail alle scuole - selezionate casualmente online, come farebbe un qualsiasi cittadino - per il pacchetto essenziale per prendere la patente B, che comprende l’iscrizione alla scuola, gli esami di teoria e pratica, la visita medica e le sei ore di guida obbligatorie. In alcuni casi l’autoscuola ci ha informato e messo nel conto anche i costi extra (amministrativi, per la visita medica...), in altri no. Le informazioni sui costi che ci sono state date sono, ad ogni modo, proprio quelle che un cittadino avrebbe avuto a disposizione per fare la sua scelta.
Quanto costa mediamente?
Diverse autoscuole - 39 sulle 146 che ci hanno risposto (un quarto del totale) - non ci hanno voluto fornire preventivi a distanza, ma ci hanno detto di presentarci di persona: una risposta che certo non aiuta la comparazione tra più soluzioni per chi deve fare una scelta (a Bari e Trieste erano troppo poche le scuole che ci hanno risposto o fornito un preventivo, per questo queste due città non si trovano nei risultati qui in tabella).

E allora qual è il costo della scuola guida per la patente B? Dai risultati delle rilevazioni si può notare come i prezzi cambino molto tra una città e l’altra: si va da quella con il prezzo medio più elevato, cioè Bologna (1.061 euro) al caso di Roma, in cui il prezzo medio della nostra rilevazione è pari a 695 euro per lo stesso pacchetto: 366 euro in meno. Ma il punto non è tanto stilare una classifica tra città (le strutture che ci hanno fornito il preventivo sono troppo poche per poterlo fare), quanto dare indicazioni su quanto un cittadino avrebbe potuto risparmiare nella sua città facendo un confronto tra più scuole.
Quanto si può risparmiare chiedendo più preventivi?
L’ultima colonna della tabella in alto (“Differenza tra massimo e minimo”) ci dice proprio il risparmio possibile tra la scuola più costosa e quella meno costosa della nostra rilevazione. Siamo a ben 615 euro a Bologna, che rappresenta il caso più eclatante. Per il resto il risparmio sarebbe stato di circa 300 euro: non è comunque poco. Parliamo di differenze di prezzo che vanno dal 35% al 70%. Quali sono le ragioni di questa variabilità dei costi nella stessa città? Tra le voci che compongono il costo totale ce n’è in particolare qualcuna più variabile e più responsabile delle oscillazioni individuate?
Quanto costano le singole voci?
Nella tabella qui in basso mostriamo i costi massimi e minimi rilevati per le voci più significative: quanto costa iscriversi a scuola guida, quanto costano gli esami (di teoria e pratica) e sei ore di guida certificate. Abbiamo eliminato Cagliari e Napoli rispetto alla prima tabella perché tutte le scuole guida analizzate o quasi hanno costi di iscrizione che includono il prezzo degli esami di teoria e, quindi, non abbiamo potuto identificarli e scorporarli.

Tutte le voci di spesa individuate hanno una certa variabilità: spiccano, però, le differenze di prezzo per l’iscrizione e per sostenere gli esami. Partiamo da quanto costa iscriversi a scuola guida: a Bologna il costo va addirittura da 100 a 780 euro, a Milano da 290 a 486 euro. A Torino, per l’iscrizione all’esame di teoria, il costo massimo registrato è quasi quattro volte tanto il minimo. Il costo sostenuto per le guide certificate invece, pur essendo variabile, vede differenze più contenute, che oscillano tra il 15% e il 20% circa. Ed è proprio ai costi delle guide e alla loro durata che bisogna fare molta attenzione quando si richiede un preventivo.
Occhio alle ore di guida
Che l’autoscuola ve lo comunichi o meno, ricordate sempre che sono sei le ore di guida obbligatorie e certificate necessarie per prendere la patente. E, attenzione, si tratta di sei ore e non di sei sessioni di pratica che - infatti - potrebbero essere di durata inferiore. Nella maggior parte dei casi le guide proposte erano da 60 minuti, ma è capitato più volte che - invece - fossero da 20, 30, 45, 55 minuti ecc. Va da sé che, in questi casi, sei sessioni non sarebbero sufficienti a raggiungere le sei ore certificate. Un primo punto di attenzione, quindi, è la durata della guida rispetto al costo.
Un altro aspetto da considerare è la differenza di prezzo tra le sei ore di guida certificate e le ore di pratica in più che si potrebbero voler aggiungere. In alcuni casi ci è successo che il prezzo delle guide certificate fosse superiore a quello delle guide ordinarie, in altri casi il contrario. Le differenze sono state, in ogni caso, abbastanza contenute. In altri casi, sulle guide, c’erano delle promozioni: ad esempio pacchetti da dieci, con una in omaggio aggiuntiva; se vi servono più ore di pratica rispetto a quelle obbligatorie sono da considerare per risparmiare.
Considerate i costi extra, non sempre li comunicano
Infine, c’è un altro aspetto a cui fare attenzione: quello dei costi extra che si dovranno affrontare oltre a quelli per l’iscrizione, gli esami e le guide. Si tratta di spese prevalentemente amministrative, legate alla burocrazia. Alcune volte le scuole guida ce ne hanno parlato, altre volte no, altre volte ancora hanno inserito questi costi nelle voci del preventivo. Sono spese obbligatorie, quindi, quando vi informate presso la scuola guida, chiedete se e quali sono incluse nella proposta che vi stanno facendo. Quali sono?
- Certificato del medico di base: si tratta dell’apposito certificato anamnestico che puoi richiedere al tuo medico. Ognuno ha una sua tariffa.
- Costi per il materiale didattico: circa 20 euro nei nostri casi (alcune volte era incluso nei costi di iscrizione e altre volte, invece, era tenuto separato).
- Costo della visita medica presso la scuola guida: oltre al certificato del medico di base servirà anche una specifica visita medica da effettuare presso l’autoscuola stessa, il costo è variabile (la visita medica è necessaria anche per il rinnovo della patente, ma in quel caso puoi decidere se farla presso la scuola, una Asl o tramite un medico legale convenzionato).
- Costi amministrativi per sostenere l'esame di teoria: il costo è composto da un bollettino pagoPA da 26,40 euro e da una marca da bollo da 16 euro (totale 42,40 euro)
- Costi amministrativi per sostenere l'esame di pratica: sarà necessario pagare un bollettino con una marca da bollo da 16 euro.
Al momento del preventivo, considerate che le scuole guida utilizzano diverse strutture di prezzo: “a consumo” (le varie voci sono tutte specificate separatamente ed è più facile compararle) e “à forfait” (più costi sono inclusi in un’unica quota del preventivo). Quest’ultima si applica quasi sempre ai costi uguali per tutti: iscrizione, esami di teoria e pratica, a volte anche visita medica. I costi delle guide, invece, sono quasi sempre a consumo, perché ognuno decide quante farne in base alle proprie esigenze.
Patente B: come sono aumentati i prezzi
I costi delle scuole guida, lo abbiamo visto, sono abbastanza elevati. Ma qual è stato il loro andamento negli anni? Secondo i dati Istat, i prezzi delle autoscuole, in Italia, sono rimasti stabili nel 2023 rispetto al 2022, con un piccolo aumento dello 0,5%. E questa parrebbe una buona notizia in tempi di carovita. Ma se andiamo un po’ a ritroso, salta subito all’occhio di quanto - invece - siano aumentati i prezzi nel 2022 rispetto al 2021: di ben il 14%.
Andando nel dettaglio, vediamo che l’aumento anomalo è avvenuto nel novembre del 2021, quando i prezzi sono schizzati d’improvviso al +16% rispetto al mese precedente. Cosa può esserci stato dietro il picco? Quello che sappiamo è che fino a maggio 2021 gli esami per la patente erano stati bloccati per il Covid; può essere che, come in altri settori, la frenesia delle riaperture abbia gonfiato anche il mercato delle autoscuole. Certo è che - anche su questo fronte - aumenti così elevati hanno significato un bel po’ di soldi in più da spendere per la patente, che pesano ancor di più sul bilancio se in famiglia ci sono due o tre figli.
Consigli per neopatentati
Anche l'RC Auto può avere costi elevati, in particolare per chi ha appena preso la patente. Ma ci sono alcuni modi per spendere meno, come RC familiare e assicurazione a Guida Libera. Per saperne di più segui i nostri consigli su come risparmiare sull’assicurazione auto per neopatentati.
I neopatentati, inoltre, devono prestare particolare attenzione alle nuove norme del codice della strada, che prevedono diverse restrizioni per gli under 21 e per chi ha appena preso la patente.
Il metodo dell'inchiesta
Tra ottobre e novembre 2023 abbiamo contattato al telefono o via mail 146 autoscuole di nove città: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, Trieste. Abbiamo dovuto eliminare Bari e Trieste dai risultati perché erano troppo poche le scuole che ci hanno risposto e/o fornito un preventivo a distanza.
Abbiamo chiesto i costi da sostenere per conseguire la patente B. Sulla base di queste informazioni abbiamo costruito un preventivo indicativo, che include i costi fissi: iscrizione alla scuola, iscrizione agli esami e spesa per le sei ore di guida certificate, necessarie per accedere all’esame di pratica.