News

Aumenti Rc auto: l'Ivass registra un +12,6% dal 2021. Ma risparmiare si può

Dopo una fase di calo, il costo delle assicurazioni Rc auto è tornato a salire. Secondo gli ultimi dati Ivass, nel periodo 2021-2024 il premio medio è aumentato del 12,6%, con rincari più marcati nel Centro Italia e nel Nord. Maggiormente penalizzati i giovani under 25 (+23,4%). Ma risparmiare è possibile e il modo migliore è mettere a confronto i preventivi Rc auto: scopri come farlo con il servizio online di Altroconsumo Connect.

articolo di:
11 marzo 2025
Incidente tra due auto

Guidare costa sempre di più, e non solo per il carburante. Se fino a qualche anno fa i premi Rc auto erano in calo, oggi la musica è cambiata: le tariffe sono tornate a salire. Rincari a doppia cifra che pesano parecchio sulle tasche degli automobilisti. Il colpo è più forte per i giovani e per chi vive al Sud, dove i premi continuano ad essere i più alti, nonostante aumenti percentuali più contenuti. 

Aumenti percentuali maggiori nel Centro Italia: +15,5%

I rincari non sono uguali per tutti. Secondo i dati resi noti da Ivass, dal gennaio 2021 al luglio 2024, a subire l’aumento del premio medio più alto sono stati gli assicurati del Centro Italia (+15,5%), seguiti da quelli del Nord (+14,1%). Risulta invece più contenuto l'aumento al Sud (+11,1%). Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante l’aumento percentuale inferiore, il premio medio al Sud rimane il più alto in assoluto.

Quanto incide la classe di merito?

Anche la classe di merito influisce: chi è in prima classe ha visto un incremento medio del 13,1%, mentre per le altre categorie si è arrivati a un +17,8%.

Penalizzati i giovani: +23,4%

Ma a pagare il conto più salato sono i neopatentati e i giovani sotto i 25 anni. Per loro l’Rc auto è aumentata del 23,4%, più del doppio rispetto agli over 60 (+12,1%).

Cosa possono fare gli assicurati?

Gli aumenti delle tariffe Rc auto sono una realtà con cui fare i conti, ma con un po’ di attenzione e qualche accorgimento è sempre possibile risparmiare. Accettare passivamente il rinnovo proposto dalla compagnia con la quale siamo assicurati può essere una scelta comoda, ma spesso non la più vantaggiosa per il portafoglio.

Il nostro consiglio è di verificare se sul mercato c’è una tariffa più conveniente di quella che state pagando con la vostra attuale compagnia. Cambiare assicurazione fa bene al vostre finanze e alla concorrenza. Le possibilità di spendere meno, anche molto meno, sono reali. Con Altroconsumo Connect puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze Rc auto delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il nostro comparatore online: potrai anche aggiungere garanzie extra creando la combinazione su misura per le tue esigenze. Il nostro è l’unico servizio che offre un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo. 

Confronta i preventivi