
Antonella Borrometi
Esperta alimentazione
Laureata in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università Statale di Milano, lavoro in Altroconsumo dal 2001 occupandomi dell’organizzazione di test comparativi e inchieste su prodotti alimentari. Tra gli argomenti di mia competenza c’è anche l’analisi delle etichette alimentari, uno strumento utile, da far conoscere ai consumatori, per capire come è fatto un prodotto e fare, così, scelte consapevoli. Svolgo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby dell’associazione a livello nazionale e internazionale.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
14 Tutti i risultati

La miglior crema alla nocciola? Non è famosa, ma batte tutte le altre

Ecco quanto pesce c’è davvero nei ravioli al pesce

Yuka: cos’è e come funziona l’app che analizza cibo e cosmetici

Latte: il test svela risultati medi e qualche problema

Dolci di carnevale: tipi, apporto nutrizionale e consigli per consumarli al meglio

Patatine: occhio a questi claim che possono farle sembrare sane

Latte di soia, avena e mandorla: 5 miti da sfatare sulle bevande vegetali
Dal latte di mandorla al latte di soia, dal latte di avena a quello di riso: i latti vegetali sono tanti ma sono molto diversi dal latte vaccino dal punto di vista nutrizionale. Il termine corretto per definirli è infatti "bevande vegetali", ma in molti li utilizzano come un sostituto del latte, ritenendoli meno calorici e più salutari. È corretto? Ecco quali sono le false credenze su questi prodotti.

Prodotti light: sono davvero sani e dietetici oppure è solo marketing?
Le diciture come "light", "senza zuccheri" e "senza calorie" sono ormai molto presenti su diversi prodotti alimentari, e possono essere allettanti per chi cerca di dimagrire o vuole mantenere una dieta equilibrata. Tuttavia, è fondamentale comprendere cosa si cela dietro queste etichette. Esploriamo i criteri che definiscono ciascuna di queste affermazioni e analizziamo se davvero corrispondono a scelte più salutari.
Minestrone surgelato: sette buste su undici contengono pesticidi critici
Abbiamo portato in laboratorio undici mix di verdure surgelate per minestrone. Solo quattro sono complessivamente di buona qualità. Gli altri, pur promossi perché in regola con la legge, contengono residui di pesticidi critici per la salute.
Nutella vegana: la nostra prova d'assaggio e il confronto con quella classica
Nutella classica e vegana sono così diverse? Il test di assaggio fatto dai consumatori svela che distinguerle è davvero difficile: solo uno su cinque ci riesce. Eppure la Nutella Plant-Based contiene ceci e sciroppo di riso al posto del latte scremato in polvere. Ha un po' meno zucchero e qualche caloria in meno, ma per il resto è molto simile a quella tradizionale. Non però nel prezzo: costa 3,35 euro in più al chilo rispetto a quella classica.