Antonietta Agostinelli
Legale aziendale
Laurea in giurisprudenza con indirizzo d'impresa conseguita presso l’Università degli Studi di Milano a pieni voti. Tesi in diritto internazionale:“Démachage et vente à domicile”. Dopo una prima esperienza in studio di diritto del lavoro, ho avviato la cooperativa “Tempi Moderni” con lo scopo di promuovere iniziative culturali e ricreative rivolte alle famigli e ai ragazzi in età scolare. Dal 1995 collaboro con ALTROCONSUMO prima presso l’ufficio soci e successivamente presso l’ufficio Studi economici e giuridici dove seguo l’evoluzione della normativa e dei contratti rivolti ai consumatori con particolare attenzione ai diritti digitali e ai prodotti. Mie aree di competenza sono anche: Compravendita immobiliare e appalti privati, condominio, garanzia e sicurezza dei prodotti, automotive, diritti degli animali.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
13 Tutti i risultati
Spese di manutenzione: cosa paga l’inquilino e cosa il proprietario
Spese condominiali: come si calcolano, chi paga e come evitare errori
Addio barriere digitali: al via le nuove norme europee sull’accessibilità
Come funzionano le ferie: maturazione, calcolo e regole
Auto elettriche: autonomia e garanzia batterie poco chiare? L’Antitrust indaga
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro istruttorie nei confronti di BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen per possibili pratiche commerciali scorrette. Sotto accusa le informazioni fornite ai consumatori sull’autonomia dichiarata dei veicoli elettrici, la perdita di capacità delle batterie e le limitazioni della garanzia convenzionale. L’Antitrust ha già effettuato ispezioni per verificare la correttezza delle pratiche adottate. Altroconsumo ha testato le principali auto elettriche sul mercato.
Vendite porta a porta: come tutelarsi e fare una segnalazione
Ci propongono, a casa o per strada, aspirapolveri, enciclopedie, materassi, contratti di luce e gas. Ma come funzionano questi tipi di vendite e quali tutele ci sono per i consumatori? Facciamo chiarezza.
Cani, gatti e altri animali in condominio: cosa dice la legge
Per avere un animale domestico in condominio bisogna attenersi ad alcune regole. Se avete intenzione di adottare un cane o un gatto, dovete prepararvi a seguire i regolamenti condominiali e le norme in essi inserite, in modo da non arrecare danno o disturbo a cose o persone all'interno del condominio. Vediamo cosa dice la legge.
Mini passaggio di proprietà auto: come funziona e quali sono i rischi
Il mini passaggio di proprietà è una pratica che permette a chi intende vendere il proprio veicolo di intestarlo ad un terzo (un concessionario o un rivenditore di auto usate) per il tempo necessario alla rivendita. Così chi si occupa della vendita diventa proprietario del veicolo, liberando il venditore da tutte le pratiche legate alla vendita e al passaggio di proprietà all'acquirente. Ecco come funziona.
