News

Come funzionano le ferie: tutto quello che c'è da sapere

Le ferie sono un diritto dei lavoratori sancito dalla Costituzione. Ma sai davvero come si maturano? E lo sai che possono essere revocate o sospese? Sai anche cosa si può fare se ti ammali durante le ferie? Tutto quello che devi sapere sul periodo più desiderato dai lavoratori.

01 giugno 2022
prestiti vacanze

Un diritto sancito dalla nostra Costituzione. Le ferie sono un periodo di riposo irrinunciabile per ogni cittadino e che l'azienda è obbligata a pagare. Nessun contratto di lavoro può sottrarle e nessuna clausola può annullarle. Le ferie, del resto, migliorano il nostro benessere e la nostra vita personale perché sono il momento in cui possiamo dedicarci alla famiglia e quello che più ci piace, distogliendoci dallo stress lavorativo per un po' di tempo.  

Quanti giorni di ferie si maturano in un mese

La legge italiana stabilisce che ogni lavoratore ha diritto a un periodo minimo di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane  per ogni anno lavorato. Le ferie maturano progressivamente mese per mese. Se il contratto prevede 24 giorni all'anno, ad esempio, ne matureremo due al mese. In accordo con il datore di lavoro, però, si può usufruire anche delle ferie non ancora maturate. Le ferie maturano anche nei giorni di malattia, maternità e nel periodo di prova e in cassa integrazione ad orario ridotto. Salvo che il contratto collettivo (CCNL) non preveda diversamente, i giorni di ferie non maturano durante il periodo di cassa integrazione a zero ore. 

Quanti giorni di ferie puoi chiedere

La durata delle ferie è stabilita dalla legge, dai singoli CCNL e dagli usi. Il datore di lavoro decide l'assegnazione del periodo di ferie dopo aver sentito il lavoratore in base all'art.2109 del Codice Civile.

Salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, il periodo annuale di ferie va goduto per almeno 2 settimane (consecutive in caso di richiesta del lavoratore) nel corso dell'anno di maturazione e per le restanti 2 settimane, nei 18 mesi successivi al termine di maturazione.

Non è possibile differire la fruizione oltre i 18 mesi successivi, se non in caso di eventi sospensivi quale la prolungata malattia o la maternità.

Nella fruizione delle ferie vanno imputate per prime quelle maturate prima.

Nel rispetto della contrattazione collettiva o del regolamento interno, il datore può chiedere una programmazione annuale anticipata e imporre la chiusura collettiva in un determinato periodo. É illegittimo rifiutare sistematicamente le ferie richieste da un lavoratore in assenza di valide ragioni. Così come dare giorni di ferie a singhiozzo, per esempio, un giorno a settimana per più settimane.

Revoca solo in casi eccezionali 

Il datore di lavore può revocare le ferie accordate solamente se ci sono reali ragioni organizzative e di servizio, come l'assenza imprevista di altri lavoratori, un picco improvviso di lavoro o una riorganizzazione aziendale non prevista. Solo in caso di estrema necessità le ferie si possono sospendere. In questo caso l'azienda dovrà rimborsare eventuali spese sostenute dal lavoratore per pagare le ferie e le  le spese di rientro.  

Solidarietà tra colleghi

La legge dà la possibilità di inserire nei contratti collettivi e negli accordi aziendali le cosiddette "ferie solidali" cioè la possibilità per il dipendente di cedere a titolo gratuito le ferie aggiuntive che il contratto stesso prevede a un collega che deve assistere i figli minori o che abbia bisogno di cure mediche.

Cosa succede se ti ammali in ferie

Hai trascorso le tanto agognate ferie a letto invece che in spiaggia senza comunicarlo al datore di lavoro? Male. Non tutti sanno che si possono interrompere le ferie e far subentrare la malattia, per non aggiungere al danno anche la beffa. Si possono sospendere le ferie comunicandolo al datore di lavoro e seguendo poi la normale procedura per il caso di malattia (certificazione medica, indicazione del luogo di reperibilità e rispetto delle fasce orarie di controllo). La legge riconosce il diritto alla sospensione delle ferie anche in caso di ricovero in ospedale di un figlio piccolo (fino a tre anni). Limita però tale diritto a un massimo di cinque giorni lavorativi se il bambino ha un’età compresa tra tre e otto anni.

Come funziona all'estero 

In Francia e in Brasile i lavoratori maturano 41 giorni di ferie all'anno incluse le festività. In Cina, invece, gli impiegati hanno solo 5 giorni di ferie retribuite e 11 giorni di riposo per le festività nazionali. Negli Stati Uniti i lavoratori non hanno diritto a ferie retribuite. Il datore di lavoro stipula i contratti che solitamente prevedono 26 giorni all'anno di riposo di cui 16 giorni di ferie e 10 di riposo per le festività nazionali. 

giorni di ferie nel mondo