
Michela Di Mario
Giornalista
Laureata in Scienze Giuridiche all’Università degli Studi Roma Tre, ho conseguito un diploma al Master in Giornalismo all’Università di lingue e comunicazione IULM di Milano. Sono giornalista professionista dal 2010 e, dopo alcune esperienze nel campo televisivo, lavoro in Altroconsumo dal 2012 dove mi occupo principalmente del sito web per il quale redigo articoli sui più importanti temi di attualità, alimentazione, salute, economia. Ricopro, inoltre, un ruolo di supervisione nella progettazione e nella realizzazione di contenuti video per i social media.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
8 Tutti i risultati

Come riconoscere il botulino e prevenire l’intossicazione

TFA (Pfas): che cos’è, i rischi per ambiente e salute

Feste in maschera: ecco i consigli per festeggiare in sicurezza

Sale iposodico: può sostituire il sale normale in caso di pressione alta?

Caffè: fa bene o fa male alla salute?

Vademecum per fare una buona spesa al mercato: consigli ed errori da evitare

Influenza aviaria: che cos'è, come si trasmette e quali sono i rischi per l'uomo
Dal 2021, si sta osservando in Europa la più grave epidemia di influenza aviaria tra uccelli selvatici e d’allevamento. A questo si aggiungono le recenti notizie che arrivano dagli Stati Uniti sulla presenza del virus H5N1 negli allevamenti di bovini da latte e di capre. Crescono anche i casi tra diverse specie di mammiferi, come visoni, volpi e lontre. L'influenza aviaria potrebbe diventare un serio pericolo anche per l'uomo: più si diffonde nel mondo animale, più cresce la possibilità che il virus faccia il cosiddetto "spillover" cioè un salto di specie in grado di contagiare anche l'essere umano, scatenando una nuova pandemia. Il rischio è per ora molto basso ma bisogna tenere alta la guardia ed evitare il più possibile la promiscuità tra uomo e animali infetti. Ecco alcune risposte ai dubbi più comuni sull’aviaria.

Auto: i consigli per chi deve acquistarla o cambiarla
Le nuove limitazioni alla circolazione e gli scossoni ai prezzi dei carburanti rendono sempre più difficile la scelta di chi vuole cambiare l’auto. Tra rischi e opportunità, per trovare il mezzo più adatto alle proprie esigenze bisogna informarsi bene. Ecco alcuni suggerimenti per non pentirsi dell’acquisto