Feste in maschera: ecco i consigli per festeggiare in sicurezza
I trucchi, le maschere e i costumi che troviamo nei negozi per Carnevale, per Halloween o per altre feste in maschera non sono tutti uguali. Per questo motivo non è così semplice sceglierli e soprattutto individuare quelli più adatti a bambine e bambini. Ecco qualche consiglio per aiutarti a passare (e far passare ai tuoi bimbi) una festa divertente ma in totale sicurezza

Tipologie di prodotti per mascherarsi
Costumi, trucchi e accessori come spade, coriandoli, cestini sono i protagonisti delle feste in maschera sia dei piccoli che dei grandi. Molti di questi prodotti, oggi, si trovano online a poco prezzo e non è sempre facile capire quando siamo davanti a un prodotto sicuro oppure no. Ecco a cosa prestare attenzione quando acquisti uno di questi prodotti per la tua festa mascherata.
Trucchi e cosmetici
I trucchi per bambini sono cosmetici o giocattoli? In effetti, sono entrambe le cose. La legge è chiara: i giocattoli cosmetici devono essere conformi anche al Regolamento Europeo 1223/2009 sui prodotti cosmetici. In poche parole, oltre al marchio di conformità CE (che deve essere presente sulle confezioni di tutti i giocattoli, secondo la direttiva 2009/48/CE, sulle confezioni dei trucchi deve essere riportato l’elenco completo degli ingredienti in ordine decrescente di presenza con la nomenclatura INCI e non devono contenere ingredienti vietati dalla normativa sui prodotti cosmetici.
I trucchi non sono tutti uguali: quelli che contengono conservanti sotto osservazione (come propylparaben e butylparaben) e allergeni sono da evitare. Meglio scegliere colori ad acqua, meno rischiosi e facili sia da mettere che da rimuovere. Ricorda che le diciture “ipoallergenico” o “testato dermatologicamente” sono autodichiarazioni del produttore che non escludono in ogni caso una reazione allergica.
Gli smalti e le unghie finte sono da evitare perché contengono solventi che possono irritare le vie respiratorie e piccole parti che potrebbero essere pericolose soprattutto per i più piccoli che mettono spesso le mani in bocca. Stesso discorso vale per i glitter e per i brillantini: se sono contenuti nei trucchi che si applicano intorno agli occhi è bene non metterli perché potrebbero provocare lesioni oculari.
Maschere: attenzione a quelle che coprono tutto il viso
Le maschere in plastica morbida che coprono tutto il viso se non sono a norma possono essere pericolose sia per il rischio di soffocamento sia per la possibile presenza di ftalati, sostanze tossiche per la riproduzione. È meglio quindi evitarle del tutto per i bambini e per le bambine al di sotto dei sette anni. Per i più grandi il consiglio è di prendere quelle che abbiano due ampie aperture a livello del naso o della bocca ed eventualmente allargatele con delle forbici, verificate anche che una volta indossata la maschera consenta una buona visibilità.
Le maschere devono rispettare le stesse regole di sicurezza dei giocattoli: questa conformità è garantita dalla presenza del marchio CE. Non acquistare prodotti che riportano l’indicazione “questo prodotto non è un giocattolo” e verifica la presenza dell’indirizzo e nome del produttore o dell’importatore nell’Unione Europea.
Costumi
I travestimenti possono nascondere alcuni pericoli, soprattutto per i più piccoli. Una norma specifica, EN 14682, limita la lunghezza dei costumi e definisce come devono essere rifiniti in modo che i bambini non rischino di finire intrappolati, ferirsi o strangolarsi a causa di corde, lacci e fusciacche presenti nei vestiti. In generale, per i bambini e le bambine fino ai 7 anni evita travestimenti che abbiano elementi che rischiano di farli rimanere agganciati mentre giocano.
Se acquisti un costume nuovo, la cosa migliore è lavarlo prima di farlo indossare ai bambini per rimuovere eventuali sostanze dannose. In alternativa anche lasciarlo all’aria aperta per almeno 48h può limitare la presenza di sostanze indesiderate. Se possibile evita di fare indossare i costumi ai piccoli a diretto contatto con la pelle: meglio mettere un indumento di cotone sotto. La presenza del logo Oeko-tex è un utile criterio di scelta perché garantisce l’assenza di molte sostanze chimiche pericolose negli indumenti, con particolare attenzione per quelli destinati ai più piccoli.
L’infiammabilità è uno dei pericoli maggiori legato a costumi delle feste perché sono spesso fatti in materiale sintetico che prende fuoco facilmente e rapidamente. L’etichetta dovrebbe riportare questa avvertenza, in ogni caso, è bene evitare che bambini e bambine giochino vicino a candele accese, zucche con dentro fiammelle o fuochi artificiali. Infine, è bene ricordare che i costumi devono rispettare le stesse regole di sicurezza dei giocattoli: tale conformità è garantita dalla presenza del marchio CE.
Accessori: mantelli, spade e bombolette spray
Le schiume, le stelle filanti spray o altri tipi di bombolette non sono giocattoli e possono provocare gravi danni alla cornea se spruzzate negli occhi perché contengono sostanze irritanti. Per questo motivo non vanno mai spruzzate sul viso o sul corpo e bisogna lavarsi bene le mani dopo averle utilizzate. Le bombolette, inoltre, sono infiammabili e non vanno utilizzate in presenza di fiamme, anche piccole, come le candeline per le torte. Vanno usate dietro la supervisione di adulti e comunque mai da bambini al di sotto dei tre anni. Non dimentichiamo, infine, che parliamo di prodotti molto più inquinanti delle stelle filanti tradizionali.
Il mantello è uno dei capi più pericolosi dei travestimenti per diversi aspetti. Bisogna fare attenzione che non sia troppo lungo perché potrebbe far cadere i bambini. Inoltre, potrebbe accidentalmente prendere fuoco quando si passa vicino a candele o zucche accese. Non va allacciato intorno al collo con i cordini perché i bambini potrebbero restare impigliati con il rischio di strangolamento. Meglio fissarlo alle spalle con del velcro o cucirlo.
Anche i bottoni sono da evitare. Spesso, infatti, non sono cuciti bene e i bambini e le bambine possono staccarli con facilità. Il rischio per i più piccoli, con meno di 3 anni, è che se li portino alla bocca e li ingeriscano rimanendo soffocati. In generale, meglio optare per il velcro al posto dei laccetti e preferire costumi senza bottoni o nel caso rimuoverli prima di far indossare il costume.
Attenzione anche a pugnali, spade e altri accessori appuntiti anche se non sono taglienti, devono essere corti, morbidi o con le punte arrotondate.
Torna all'inizioConsigli pratici per l'acquisto sicuro
L’ampia scelta di prodotti in commercio, spesso estremamente economici, acquistabili sia nei negozi che online aumenta di molto il rischio di acquistare prodotti non a norma o non sicuri. Per questo abbiamo stilato una lista di consigli che puoi seguire ogni volta che stai per comprare trucchi, costumi o accessori che siano per Halloween, Carnevale o per altre occasioni.
- Verifica l’età minima indicata dal produttore. In generale, infatti, molti trucchi e travestimenti non sono adatti a bambini e bambine sotto i tre anni per la presenza di piccoli pezzi che potrebbero essere ingeriti. Questa informazione sull’età può essere riportata come logo o scritta come avvertenza nelle istruzioni.
- Trucchi e travestimenti destinati a bambini e bambine devono rispettare le regole di sicurezza dei giocattoli come previsto dalla direttiva CE 2009/48. Questa conformità è garantita proprio dal marchio CE riportato sulla confezione. Non bisogna quindi acquistare prodotti che non hanno il marchio o che lo riportano palesemente contraffatto. È bene anche diffidare di quei travestimenti o trucchi che riportano l’indicazione “questo prodotto non è un giocattolo”.
- Per legge (Regolamento CE 1223/2009) i trucchi per le feste – come tutti i cosmetici – devono riportare sulla confezione l’elenco completo degli ingredienti con il nome chimico in ordine decrescente di presenza. È bene quindi evitare quei prodotti che non hanno quest’elenco e quelli che contengono interferenti endocrini (propylparaben e butylparaben), allergeni del profumo (limonene, linalool, citronellol) e, per i prodotti che si utilizzano sulle labbra, oli minerali (petrolatum, paraffinum liquidum, mineral wax).
- Secondo la normativa europea CE 1223/2009 tutti i trucchi, in quanto cosmetici, devono riportare la data di scadenza (se inferiore a 30 mesi) oppure (se la scadenza è superiore ai 30 mesi) il periodo di validità dall’apertura, anche detto PAO, indicato in etichetta con un’immagine simile a un tappo aperto con il numero dei mesi indicati sopra. Questa indicazione serve a garantire l’efficacia e la sicurezza dei prodotti, che potrebbero andare a male. Non acquistare trucchi che non riportano né PAO né data di scadenza e verifica con attenzione prima di utilizzare i trucchi degli anni precedenti
- Acquista costumi, maschere e accessori in canali di vendita sicuri, conserva le confezioni o le etichette con l’indicazione di produttore o importatore o distributore e, per quanto riguarda i trucchi, scegli in base alla lista degli ingredienti (che deve essere in vista).