News

Abbassa la bolletta 2022: le offerte che ti aiutano a risparmiare fino a 205 euro in un anno

Wekiwi è il provider che si è aggiudicato la settima edizione di Abbassa la bolletta, il gruppo d'acquisto per l'energia promosso da Altroconsumo. Le offerte permettono di risparmiare in un anno fino a 170 euro sulla luce e 35 euro sul gas. Ma non solo: grazie al Bonus aggiuntivo riservato ai soci Altroconsumo in un anno puoi dare un taglio di quasi 240 euro alle bollette dell'energia. Ecco tutti i dettagli delle offerte e come attivarle. 

07 giugno 2022
Abbassa la bolletta 2022

Lo scorso 12 aprile si è svolta l'asta di Abbassa la bolletta che ha decretato Wekiwi il provider vincitore delle tre categorie: luce a prezzo fisso (per 12 mesi), luce a prezzo indicizzato e gas a prezzo indicizzato (che seguono quindi gli andamenti del mercato). Ma quanto si risparmia? Attivando l'offerta puoi assicurarti un risparmio di 150 euro all'anno sull'offerta luce a prezzo fisso. Il risparmio può arrivare fino a 170 euro annui con l'offerta a prezzo indicizzato rispetto alla tariffa di Maggior tutela. Grazie all'offerta gas di Wekiwi, invece, in un anno puoi spendere 35 euro in meno rispetto al servizio di Maggior tutela.

I soci Altroconsumo hanno un Bonus extra

Per i soci Altroconsumo, i vantaggi sono ancora maggiori. Attivando una singola offerta (solo luce o solo gas) possono infatti beneficiare di un bonus di 16 euro, mentre attivandole entrambe il contributo raddoppia, arrivando a 32 euro.

Flessibile e green: i dettagli dell'offerta di Wekiwi

La proposta di Wekiwi è caratterizzata da un'estrema flessibilità. Se decidi di sottoscrivere l'offerta, puoi attivare la sola offerta luce disponibile con l'opzione a prezzo fisso (per 12 mesi) o a prezzo indicizzato (che segue gli andamenti del mercato), solo quella gas oppure entrambe. Qualsiasi opzione decidi di attivare, potrai gestire il tuo contratto in maniera semplice, direttamente via web. L'offerta per l'energia elettrica è monoraria, questo ti permette una maggiore flessibilità nei consumi durante tutto l'arco della giornata e in tutti i giorni della settimana. Ricorda, infine, che l'offerta luce di Wekiwi è totalmente green, perché proviene al 100% da fonti rinnovabili.

Come partecipare ad Abbassa la bolletta

Se non hai ancora aderito ad Abbassa la bolletta, niente paura: sei ancora in tempo. Registrati gratuitamente al gruppo d'acquisto e inserisci i dati relativi ai tuoi consumi attuali, così da scoprire la stima di risparmio che puoi ottenere attivando le offerte. Hai tempo fino al 31 ottobre 2022 per valutare le offerte e decidere se attivarle oppure no. Se decidi di procedere con la sottoscrizione dell'offerta puoi attivare tutto direttamente online in pochi click, ti basterà seguire le indicazioni che trovi sul sito.

partecipa ad abbassa la bolletta

Domande frequenti

  1. Mi conviene fare un contratto gas a prezzo variabile?

    Si, se i tuoi consumi sono bassi (ad esempio utilizzi il gas solo per la cottura cibo). In questo caso, il bonus aggiuntivo di 60 € previsto dall’offerta consente di ammortizzare eventuali fluttuazioni del prezzo all’ingrosso.
  2. Se sono nel mercato di maggior tutela cosa mi conviene fare?

    Se sei ancora nel mercato di tutela hai una tariffa a prezzo variabile, sia per l’energia elettrica che per il gas. Per la fornitura elettrica, soprattutto con consumi alti, è consigliabile passare ad un contratto più conveniente di libero mercato a prezzo bloccato, che protegge dalle forti fluttuazioni di questi mesi. In alternativa si può valutare l’offerta a prezzo variabile, soprattutto nel caso di consumi contenuti, come per le seconde case. Per quanto riguarda il mercato del gas, valgono le considerazioni della domanda 1. Nella tua area personale sul sito abbassalabolletta.it, nella sezione dedicata alle offerte, puoi scaricare il pdf denominato “condizioni contrattuali delle offerte”. A pagina 3 trovi la scheda di confrontabilità delle offerte Luce e Gas di Wekiwi, che riproduce il risparmio annuo stimato rispetto alla tariffa di maggior tutela (colonna C e colonna D).
  3. Sono già nel libero mercato, cosa mi conviene fare?

    È necessario verificare alcuni dettagli. Questo perché, se la tua tariffa fosse stata attivata prima degli aumenti esponenziali che abbiamo visto negli ultimi mesi, potrebbe essere più conveniente delle offerte di Abbassa la Bolletta. Nella tua “bolletta di dettaglio”, generalmente disponibile nell’area clienti del tuo attuale fornitore, potrai verificare la data di attivazione del tuo contratto e le condizioni economiche applicate (quota di commercializzazione addebitata ed il prezzo del kWh o Smc). Controlla i dati presenti, soprattutto la quota fissa di commercializzazione e il prezzo della componente energia e confrontale con le condizioni Tecnico economiche presenti nella tua area personale sul sito abbassalabolletta.it, dove potrai verificare anche la stima della spesa annua e il risparmio che potrai ottenere con le offerte del gruppo d'acquisto.
  4. Le offerte di Wekiwi per Abbassa la Bolletta sono le più convenienti sul mercato attuale?

    L’asta si è svolta nel mese di Aprile 2022, momento in cui i prezzi di mercato risentivano in maniera più consistente degli aumenti dovuti ai maggiori costi di approvvigionamento delle materie prime e non è possibile quindi escludere che ad oggi il mercato riesca a proporre tariffe anche più vantaggiose di quelle ottenute dal gruppo d’acquisto al momento dell’asta. Per questo consigliamo di utilizzare il comparatore online, in modo da poter avere una visione più completa del panorama offerte al momento sottoscrivibili.
  5. Cosa sono PUN, PSV e TTF?

    Il PUN (acronimo di Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo che si forma sul mercato   all'ingrosso (Borsa Elettrica Italiana) dell'energia elettrica. Il PSV (acronimo di Punto di Scambio Virtuale) è il prezzo all’ingrosso derivante dall’incontro tra domanda e offerta. Il TTF è analogo al PSV, ma riguarda il gas scambiato nel mercato olandese, cioè il più importante mercato all’ingrosso di tutta Europa. Il TTF è utilizzato perché talvolta i fornitori vi fanno riferimento, preferendolo al mercato italiano. La media mensile dei valori giornalieri di PUN, PSV o TTF è poi utilizzata dai fornitori per come prezzo per i consumi di energia elettrica e gas per un determinato mese. I valori di PUN, PSV o TTF cambieranno dunque di mese in mese.
  6. Come viene effettuato il calcolo del risparmio annuale?

    Se non sono stati forniti i dati di consumo, viene indicato il risparmio ottenibile con Abbassa la Bolletta, calcolato rispetto alla tariffa di maggior tutela, sulla base di un profilo di consumo standard:
    - Per l’energia elettrica: consumi annuali pari a 2.800 kWh, tariffa residenti e potenza del contatore 3 kW
    - Per il gas: consumi annuali pari a 1.600 mc, riscaldamento autonomo.
    La metodologia di calcolo del risparmio è analoga se sono stati forniti i dati di consumo, ma la propria tariffa non è presente nel database di Abbassa la Bolletta (tutti i casi in cui viene indicato come fornitore e/o come tariffa “Altro, nessuno tra questi”), oppure se la tariffa non è stata indicata.
    Se, invece, sono stati inseriti tariffa e dati di consumo, il risparmio è calcolato sulla base di tali informazioni. Tuttavia, non conoscendo la data di attivazione o le condizioni di rinnovo delle offerte, facciamo delle ipotesi sulla base delle informazioni raccolte sul mercato. Quindi è possibile che il risultato della simulazione possa discostarsi dalla tua situazione effettiva e generare l’indicazione “Nessun risparmio”, rispetto alla tua tariffa attuale.
  7. Ho una seconda casa, mi conviene fare un contratto per l’energia elettrica a prezzo fisso o variabile?

    Se si tratta di una casa utilizzata saltuariamente e per la quale i consumi sono molto bassi, il contratto a prezzo variabile può risultare conveniente in quanto i bonus delle offerte del gruppo d’acquisto consentono di ammortizzare eventuali fluttuazioni del prezzo applicato.