Dolomiti Energia e Sorgenia: rubati i dati di alcuni clienti in un attacco hacker
Dolomiti Energia e Sorgenia hanno subito il 13 settembre scorso un attacco hacker. I dati violati sono quelli personali ed anagrafici di alcuni clienti, ma solo lo scorso 7 ottobre, dopo quasi un mese, le due società hanno informato i clienti. Ci avete interpellato in tanti per sapere cosa fare.

Dolomiti Energia e Sorgenia hanno subito il 13 settembre scorso un attacco hacker. I dati violati sono quelli personali ed anagrafici di alcuni clienti, ma solo lo scorso 7 ottobre, dopo quasi un mese, le due società hanno informato i clienti. Ci avete interpellato in tanti attraverso il nostro servizio Reclama facile per sapere cosa fare.
Torna all'inizio
I dati rubati a Dolomiti Energia e Sorgenia: come è successo
Dolomiti spiega che un suo fornitore di servizi informatici ha subito un accesso non autorizzato ad alcuni documenti relativi ai contratti stipulati con i clienti. Significa che i loro contratti sono stati oggetto dell’attacco hacker e che quindi informazioni relative al contratto inclusi dati personali ed economici sono finiti nel dark web.Sempre il 13 settembre anche i clienti di Sorgenia hanno subito un attacco hacker e, anche in questo caso, l’accesso non autorizzato ai dati è avvenuto presso un fornitore di servizi dell’azienda. I dati violati, personali e anagrafici, sono quelli dei clienti della fornitura luce del servizio tutele graduali. Torna all'inizio
Che rischi corrono i clienti hackerati e cosa fare
In generale i dati potrebbero essere utilizzati da terzi per compiere truffe telematiche e quindi phishing, smishing (la prima è una truffa che avviene tramite email, la seconda attraverso i messaggi sul telefono per indurre le persone a rivelare informazioni personali o cliccare su link truffaldini.
- La prima cosa che devi fare è quella di non rispondere a email, sms o whatsapp che ti arrivano con la richiesta dei tuoi dati o di accedere ai tuoi strumenti di pagamento o la richiesta di impostare di nuovo la password, anche se sembra provenire dalla tua banca o, come in questo caso, dal tuo fornitore di energia.
- Se ricevi comunicazioni insolite che sembrano provenire da Dolomiti, devi contattare direttamente l’azienda attraverso i canali indicati sul sito per verificarne l’autenticità. Se hai qualcosa da da chiarire o vuoi un aiuto, scrivi al Responsabile della protezione dei dati: info.privacy@cert.dolomitienergia.it
- Stessa cosa per Sorgenia; in caso di informazioni sospette che sembrano provenire da Sorgenia, contatta l’azienda per informarla all’indirizzo www.sorgenia.it/segnalazione. E per qualsiasi dubbio è a disposizione il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo customers.privacy@sorgenia.it
Sorgenia e Dolomiti hanno comunicato di avere messo immediatamente in atto, anche attraverso il fornitore, le misure necessarie per contenere l’attacco, mitigare i potenziali impatti e impedire l’ulteriore accesso ai dati e hanno notificato l’evento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Torna all'inizioSegui i nostri consigli
Il consiglio che diamo, se hai ricevuto la comunicazione dall’azienda, è di modificare immediatamente la password di accesso all’area personale di Dolomiti energia e a quella di Sorgenia. In generale i dati potrebbero essere utilizzati anche da terzi malfattori per attivare contratti di energia non richiesti di cui abbiamo parlato tante volte. Occhi aperti anche sul vostro conto corrente: verificate addebiti strani e nel caso reclamate subito con la banca.
Torna all'inizio