Miglior offerta luce e gas a prezzo fisso? Ecco le tariffe più convenienti
Come risparmiare sulle bollette? Abbiamo selezionato le tariffe più convenienti che prevedono un solo gestore per luce e gas considerando i fornitori con l'offerta migliore con cui abbiamo una partnership.
Tra pratiche commerciali scorrette e offerte poco trasparenti, orientarsi nella scelta del fornitore di luce e gas è spesso un’impresa. Per aiutarvi a risparmiare e a districarvi nel difficile mercato dell’energia Altroconsumo ha selezionato alcuni partner con cui lavorare, per offrire un servizio che rispetti alti standard di prezzo e qualità. Per aiutarvi a risparmiare sulle bollette di luce e gas abbiamo individuato le offerte migliori che prevedono un solo gestore sia per luce che per gas, con un contratto unico che gestisce entrambe le utenze.
Abbiamo preso in considerazione la tariffa più economica dei fornitori con cui abbiamo una partnership e individuato le tariffe più convenienti. Per ognuna, vi indichiamo le caratteristiche principali, partendo dalla meno cara. Il prezzo conta, ma anche la qualità del servizio, per questo la nostra selezione considera solo le offerte di fornitori che abbiano un giudizio di qualità almeno buono, cioè con una valutazione uguale o superiore a 65 su 100.
Per individuare le tariffe migliori abbiamo considerato una fornitura di luce per la casa di residenza, con potenza di 3 kW e un consumo di 1.900 kWh all’anno (molto vicino al consumo medio italiano). Invece, per i consumi di gas abbiamo considerato un appartamento con riscaldamento autonomo, quindi consumi elevati, pari a 1.400 metri cubi (vicino al consumo medio delle famiglie italiane).
Torna all'inizioOctopus per i Soci Altroconsumo
In queste settimane la soluzione più conveniente è l’offerta di Octopus, in una versione speciale, dedicata a chi è socio di Altroconsumo. Si tratta di un’offerta a prezzo fisso per la componente energia, che blocca il prezzo di luce e gas per 12 mesi. La fornitura di energia elettrica è da fonti rinnovabili. L’offerta è sottoscrivibile solo dai Soci Altroconsumo e prevede un bonus di 20 euro una tantum, per ogni fornitura (40 euro in totale, quindi). Rispetto alla qualità dei fornitori di energia, Octopus anche quest’anno si è confermato al vertice della classifica di Altroconsumo, con una valutazione di 82 su 100.
Torna all'inizioEngie Energia Punto fisso Mono 24 mesi
L’offerta di Engie è a prezzo fisso per 24 mesi. La tariffa della fornitura elettrica che, come indica il nome, è monoraria: particolarmente adatta a chi usa tanto la corrente anche di giorno, come i lavoratori in smartworking o chi ha un lavoro basato su turni. Sempre in relazione alla fornitura luce, si tratta di energia verde.
Energia Punto fisso 24 mesi è sottoscrivibile da tutti, ma per chi è socio Altroconsumo c’è un vantaggio in più: un bonus aggiuntivo di 15 euro a fornitura. Per le offerte combinate luce e gas, quindi, il bonus tortale è pari a 30 euro.
La qualità del servizio è ottima: Engie ottiene una valutazone di 76 su 100.
Torna all'inizioNeN Contratto Luce+Gas
Nen è un fornitore full digital, operativo da qualche anno nel mercato delle tariffe di luce e gas per la casa (sia per una potenza di 3 kW, sia per potenze superiori).
L'offerta Luce+ Gas ha una formula diversa da quelle degli altri fornitori: c'è un prezzo fisso per la componente energia valido per 12 mesi, ma c'è anche una rata costante. In pratica, ogni mese si paga la stessa cifra, definita sulla base dei consumi dell’anno precedente. Ogni anno, poi, la rata viene aggiornata, per tenere conto dei consumi effettivamente effettuati. Come per la maggior parte delle offerte 3 kW per i clienti domestici, anche l’offerta di NeN è energia verde per la fornitura elettrica. La qualità del servizio è ottima: NeN ottiene una valutazone di 75 su 100.
Perché scegliere un fornitore unico luce e gas
Scegliere un unico gestore per luce e gas permette di centralizzare ogni attività legata ai consumi domestici. Si riduce il numero di documenti da controllare, si evita di dover gestire più servizi clienti e si concentra tutto in una sola area riservata o applicazione. Questo facilita il monitoraggio dei consumi, la verifica delle scadenze e la consultazione dello storico delle bollette. Si tratta di semplificazioni non da poco. Alla fine, d’altra parte, quel che conta di più è il prezzo. Quando le offerte combinate luce e gas sono competitive in termini di convenienza, allora molto meglio un fornitore solo piuttosto che due.
Torna all'inizioFisso o variabile: quali sono le differenze e quale conviene?
Nelle offerte di energia elettrica e gas a prezzo fisso, il fornitore stabilisce il prezzo della componente energia fissa per un periodo di tempo, generalmente 12 mesi, anche se non mancano casi in cui si fissa per 24 o anche 36 mesi. Il prezzo fisso è la soluzione migliore con consumi alti, soprattutto per la fornitura del gas con riscaldamento autonomo.
Di sicuro, le offerte a prezzo variabile sono da valutare per le forniture con consumi più bassi: meno di 1.500 kWh annui per la luce, meno di 1.000 metri cubi annui per il gas. In questo caso, i consumi contenuti possono assorbire le inevitabili oscillazioni del prezzo che segue la domanda: il prezzo sale da giugno ad agosto, quando la domanda elettrica sale per l’accensione del condizionatore e da novembre a gennaio-febbraio, quando la domanda di gas per riscaldamento è alle stelle e la domanda elettrica è alta per le poche ore di luce. In pratica, le offerte a prezzo variabile seguono l’andamento dei mercati energetici, con tariffe che possono variare mensilmente o trimestralmente.Le offerte a prezzo variabile sono convenienti per chi ha consumi ridotti o flessibili oppure per chi è disposto a monitorare l’andamento dei prezzi e valutare il passaggio a una tariffa fissa quando il mercato diventa più favorevole. È utile verificare quale indice di riferimento viene utilizzato: ad esempio, il PUN (prezzo unico nazionale) per l’elettricità e PSV (punto di scambio vrtuale - prezzo all'ngrosso) per il gas e se è previsto un contributo fisso mensile.
Torna all'inizioQuali sono i tempi di attivazione?
Secondo quanto deciso dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera), la procedura di cambio fornitore (switching) deve avvenire senza interruzioni del servizio e senza interventi tecnici sugli impianti. I tempi variano in base al ciclo di fatturazione in corso e agli adempimenti amministrativi necessari, ma bisogna considerare un tempo di attesa tra uno e due mesi.
Per non avere intoppi durante la procedura è importante fornire correttamente i dati richiesti in fase di attivazione: codice POD per la luce, PDR per il gas, dati anagrafici e indirizzo di fornitura e l'Iban per l’eventuale addebito automatico della bolletta sul conto corrente. In genere, il nuovo fornitore gestisce tutte le pratiche senza costi per il cliente e dialoga direttamente con il fornitore uscente, senza chiedere informazioni o documenti aggiuntivi a quelli presentati al momento della sottoscrizione del contratto di luce e gas.
Quando firmi un nuovo contratto con un fornitore, è importante verificare entro quale giorno del mese viene fatta la richiesta di switching: se è oltre il giorno 10 del mese, preparati a una tempistica più lunga, fino a 2 mesi.
Torna all'inizioCome confrontare le tariffe luce e gas?
Per confrontare le offerte di luce e gas sul mercato bisogna prima di tutto conoscere i propri consumi e i prezzi attualmente applicati alla tua fornitura. Quindi, bisogna partire dai consumi reperibili dalle ultime bollette o dallo storico disponibile nell’area clienti del proprio fornitore. Ecco quali dati analizzare:
- prezzo del kWh (luce) e costo per metro cubo (gas);
- eventuali costi fissi mensili;
- modalità di indicizzazione dei prezzi per le offerte variabili;
- condizioni di rinnovo alla scadenza;
- qualità del servizio clienti (tempi di risposta, assistenza digitale, recensioni);
- disponibilità di servizi aggiuntivi, come monitoraggi dei consumi o consulenze energetiche
Per fare un confronto consapevole non bisogna affidarsi al mero risparmio immediato, ma considerare l’affidabilità del fornitore, la trasparenza delle condizioni e l’assenza di costi nascosti perché influiscono sulla convenienza nel lungo periodo.
Come? Con strumenti di comparazione indipendenti che permettono di confrontare rapidamente le offerte disponibili sul mercato e valutare quelle più vantaggiose sulla base del proprio profilo di consumo e considerando anche la qualità del fornitore che ci interessa. Per questo è importante utilizzare il comparatore di Altroconsumo per scegliere il tuo prossimo fornitore di luce e gas. Se hai un consumo diverso da quello che abbiamo considerato per individuare le offerte migliori consulta il nostro comparatore.
CONFRONTA LE MIGLIORI TARIFFE DI LUCE E GAS
Torna all'inizio