Consigli

Luci di Natale: come identificare gli addobbi pericolosi?

12 dicembre 2022
Luci di Natale

Fisse, intermittenti, bianche, colorate, con sottofondo musicale: in commercio ci sono moltissimi modelli di luci di Natale, sia da interno che da esterno. Come scegliere le migliori ed essere certi di acquistare un prodotto sicuro? Scopriamo insieme come orientarsi tra le tante alternative presenti sul mercato.

Le luci di Natale creano un’atmosfera natalizia davvero magica. Rendono suggestivo, caldo e familiare l’ambiente domestico durante le festività. Sono perfette per decorare l’albero di Natale, gli interni della casa e gli esterni della propria abitazione. Fisse, intermittenti, bianche, colorate, a batteria, con sottofondo musicale: in commercio ci sono moltissimi modelli di luci di Natale. Purtroppo, se ne trovano in giro anche di pericolose, costruite senza le accortezze necessarie a renderle innocue. Come scegliere le più adatte, ma soprattutto, le più sicure? Vediamo insieme cosa valutare prima di procedere all’acquisto delle luci di Natale.

Natale in sicurezza:come individuare i potenziali pericoli

Tra gli addobbi natalizi, le luci di Natale rappresentano uno dei simboli per eccellenza delle festività. Sono belle ma, se non sono un prodotto valido e di qualità, possono essere anche pericolose. Si tratta, infatti, di dispositivi elettronici che vanno scelti e usati in sicurezza e con prudenza.

Non è sempre facile capire quali luci di Natale rappresentino un potenziale pericolo. A volte, il loro costo ridotto ci spinge all’acquisto senza farci troppo caso. È bene, però, seguire alcuni accorgimenti per scegliere addobbi sicuri. Se il prodotto non è conforme alle normative, il rischio principale è che le luci di Natale si surriscaldino fino a provocare un incendio, favorito anche dall'infiammabilità dell'albero e dal fatto che, spesso, vengono lasciate accese anche quando siamo fuori casa.

Luci di Natale: guida all’acquisto

Scegliere le luci di Natale perfette non vuol dire valutarne solo l’aspetto estetico ma anche considerare la sicurezza dell’addobbo natalizio che stiamo acquistando. Sul sistema europeo di allerta rapida per prodotti pericolosi sono davvero tante le segnalazioni di prodotti non conformi che riguardano ghirlande luminose, luci o addobbi luminosi di vari tipo.

Per prima cosa, verifica che il prodotto sia dotato del marchio CE, la certificazione europea che contiene tutti i dati di fabbrica e della distribuzione.

Fai attenzione ai marchi contraffatti e verifica anche che le luci di Natale siano dotate anche del marchio di certificazione volontario o di conformità (IMQ), che garantisce che il prodotto è realizzato rispettando le norme europee vigenti.

Diffida di addobbi che, già alla vista e al tatto, manifestano tutta la loro precarietà, con fili troppo sottili e non ricoperti dalla necessaria guarnizione esterna.

Evita di acquistare addobbi troppo economici: potrebbero nascondere negligenza da parte dei realizzatori, che sottovalutano o ignorano le norme e i test di sicurezza, in favore di un prezzo di mercato più competitivo e allettante. Evita di acquistare prodotti di cui non conosci la provenienza o da rivenditori non qualificati. 

Scegli prodotti a bassa tensione (con trasformatore), a led, oltre a consumare meno non si riscaldano e sono più sicure anche se il vostro gatto dovesse rosicchiare il filo. 

Sia in interno, ma soprattutto all’esterno meglio puntare a prodotti che garantiscono protezione da umidità, schizzi e polvere, caratterizzate dalla marcatura IPXX dove al posto delle XX ci sono due numeri che garantiscono il diverso grado di protezione.

10 consigli utili per scegliere le luci di Natale in totale sicurezza

Ecco i nostri 10 suggerimenti per non incorrere in spiacevoli incovenienti:

  1. Ispeziona con attenzione il prodotto, verificando che appaia solido e ben costruito, con fili ben isolati.
  2.  Meglio le luci a bassa tensione (24 V), con alimentatore separato. In questo modo non c'è rischio di folgorazione e si riduce quello di incendio.
  3. È bene preferire luci a led: anche se non è possibile sostituire le lampadine singole, non scaldano rispetto alle luci tradizionali e sopportano meglio umidità e vibrazioni.
  4. Se l'albero è in giardino o sul balcone, esistono luci specifiche per esterno: hanno un isolamento più efficace e sulla targhetta riportano la marcatura IP23 o IP43, che indica, tra l'altro, il grado di protezione dall'umidità degli apparecchi elettrici.
  5. Meglio utilizzare una presa per ogni spina, evitando le triple, rese instabili dal peso delle spine collegate. Mettere una tripla dentro l'altra potrebbe provocare incidenti. Se hai più spine e non hai altrettante prese nei paraggi, usa piuttosto le prese multiple (le ciabatte).
  6. Nel fissare la catena luminosa, non usare ganci metallici: in caso di dispersione di corrente potrebbero fare da conduttori. Per la stessa ragione, controlla che la catena non sia a contatto con altre decorazioni di metallo.
  7. Se devi sostituire lampadine bruciate o difettose, ricorda che vanno cambiate esclusivamente con lampadine dello stesso tipo e di pari tensione, di solito fornite con la catena, per evitare dei sovra riscaldamenti.
  8. Non lasciare che i bambini usino le catene luminose per giocare: non si tratta di giocattoli.
  9. Se utilizzi addobbi dell'anno precedente, controlla bene la spina, il cavo e le luci. Non devono esserci fili scoperti o danneggiati.
  10. Prima di uscire di casa o andare a letto, ricordati sempre di staccare la spina.

Luci di Natale da interno e da esterno: come riconoscerle?

Come abbiamo visto, la sicurezza è il criterio principale quando si tratta di acquistare luci di Natale. Un altro fattore da valutare è comprendere se si tratta di luci natalizie per l’interno o per l’esterno.

Come riconoscerle? Generalmente sulla confezione è di indicato se si tratta di luminarie adatte all’ambiente interno o esterno. Le luci di Natale per l’esterno per decorare finestre, terrazzi o giardini hanno alcune specifiche tecniche. La sigla che indica l'indice di protezione delle luci natalizie per esterno corrisponde a IPXX: sta a indicare la resistenza delle luminarie agli agenti atmosferici.

Le luci di Natale da esterno spesso sono formate da lampadine a risparmio energetico e a basso consumo. Garantiscono un isolamento migliore che le rende impermeabili, proprio perché devono resistere a umidità, gelo e intemperie tipiche della stagione invernale. In generale, per essere certi che la luminaria sia adatta all’uso esterno, controlla che sulla confezione esterna non ci sia scritto “solo per uso interno”. 

Dentro e fuori casa, le luci di Natale rappresentano un addobbo indispensabile durante le festività natalizie. Valuta bene il tipo di illuminazione che stai acquistando, per evitare una scelta sbagliata che può mettere in pericolo la tua casa e la tua salute.

E se vuoi realizzare un albero di Natale low cost, leggi tutti i nostri consigli e prendi spunto dalle nostre idee creative.