WindTre luce e gas: prezzi e caratteristiche sotto la lente. Ci sono offerte più convenienti
WindTre sbarca tra i fornitori di energia con la nuova offerta luce e gas. Grazie a una partnership con Acea Energia, l'operatore propone tariffe diversificate, a seconda che si abbia già sottoscritto o meno un contratto di telefonia. A conti fatti, però, l'offerta non conviene: il rischio è di spendere quasi il 20% in più rispetto alle tariffe luce e gas più convenienti sul mercato.

Dopo la telefonia, per WindTre è arrivato il momento di approdare al mercato dell'energia. L'operatore telco propone tariffe dedicate per la fornitura di luce e gas, con piani diversificati a seconda che si abbia o meno già stipulato un contratto di telefonia. Si tratta di un'importante novità nel mercato dell'energia che fa sì che il nome di WindTre si vada ad aggiungere all'elenco degli operatori che combinano i servizi di fornitura energetica con quelli di telefonia.
La partnership di WindTre con Acea Energia
La possibilità per l'operatore telefonico di erogare la fornitura di energia è garantita dalla partnership con Acea Energia, lo storico fornitore di Roma (ma attivo su tutto il territorio nazionale). Tecnicamente la sottoscrizione della parte energia viene effettuata con Acea Energia, come esplicitato anche nelle condizioni generali del contratto. Dal punto di vista dell'assistenza, invece, il consumatore può gestire autonomamente e da remoto le problematiche attraverso un servizio messo in campo da WindTre (tramite un'app dedicata). Acea Energia è invece il referente da contattare nel caso in cui al cliente servisse un supporto più importante (il cliente può contattare un numero verde), dato che il provider è il partner specializzato nel settore energia.
Le caratteristiche di WindTre luce e gas
L'offerta di luce e gas di WindTre è disponibile in due versioni distinte, la prima dedicata a chi ha già sottoscritto un contratto di telefonia e la seconda a chi non è cliente. È bene precisare che per chi ha un contratto di telefonia in essere l'offerta relativa all'energia non ha alcun tipo di vincolo. Questo significa che il cliente può scegliere in qualsiasi momento di recedere dal contratto luce e gas, indipendentemente da quello di telefonia. Così è possibile sfruttare il vantaggio di un fornitore unico, potendo contare sulla flessibilità contrattuale.
In entrambi i casi, l'offerta WindTre ha alcune caratteristiche comuni:
- una quota fissa mensile che copre i costi per l'erogazione del servizio;
- una componente energia (in €/kWh per la luce e in Standard metri cubi per il gas) calcolata in base al prezzo dei mercati all'ingrosso di energia elettrica e gas. Questa è una voce costituita da prezzi variabili, quindi vengono aggiornati ogni mese;
- gli ulteriori costi relativi al trasporto, dispacciamento, oneri di sistema e imposte: tutte voci di costo analoghe a quelle di altri operatori del settore energia.
WindTre luce e gas: i prezzi dell'offerta
L'offerta WindTre per l'energia è davvero conveniente? Per capirlo abbiamo preso in considerazioni due profili di consumo:
- Coppia
Consumi pari 1.900 kWh/anno e 900 Smc per il riscaldamento autonomo. - Famiglia di tre o quattro persone (con ampia dotazione di elettrodomestici)
Consumi pari a 3.180 kWh/anno e 1.400 Smc per il riscaldamento autonomo.
Nel primo caso, per una coppia la stima di spesa annua è pari a 2.480 euro per chi ha già sottoscritto un contratto telefonia con WindTre. Per chi non è già cliente, invece, la spesa annua arriva fino a 2.564 euro all'anno, con una differenza che supera il +19% rispetto all'offerta più conveniente sul nostro comparatore tariffe luce e gas. Anche se si analizza il profilo di una famiglia composta da tre/quattro persone, la differenza è piuttosto marcata. Nel caso in cui si abbia già un contratto in essere per la telefonia con WindTre, si andranno a spendere 3.832 euro in un anno, per chi invece non è cliente, la spesa arriva fino a 3.914 euro all'anno: una famiglia spenderebbe così il 17,7% in più rispetto all'offerta più economica tra le alternative che combinano luce e gas.
Il confronto con le tariffe degli altri fornitori
L'analisi dei prezzi di luce e gas di WindTre conferma che l'offerta non è così conveniente e le differenze di prezzo rispetto alle offerte degli altri operatori, come visto, sono sostanziali. Ma perché WindTre luce e gas si distanzia così tanto dai competitor? La ragione di questa differenza è da ricercare nelle quote fisse che, nel caso dell'offerta di WindTre, sono in genere più elevate rispetto a quelle delle offerte che si guadagnano i primi posti della classifica delle più convenienti. Questo aspetto è evidente già per chi è cliente WindTre per la linea telefonica, lo risulta ancora di più per chi invece non ha sottoscritto un contratto di telefonia con il provider.
Come risparmiare davvero su luce e gas
Come risparmiare allora sulla fornitura di energia? Come prima cosa devi imparare a conoscere come consumi energia, così da avere un profilo preciso e capire su quali voci puoi intervenire. Quindi confronta le offerte dei fornitori di luce e gas e trova le più convenienti in base alle tue abitudini. Ricorda, infine, che sei ancora in tempo per aderire ad Abbassa la bolletta, il gruppo d'acquisto dell'energia di Altroconsumo arrivato ormai alla sua settima edizione. Quest'anno, grazie alle offerte di Wekiwi, l'operatore che si è aggiudicato l'asta, puoi arrivare a risparmiare quasi 240 euro in un anno.