Come testiamo i materassi

Comfort
Distribuzione del peso del corpo. È un nuovo test introdotto quest’anno. Tramite un apposito “tappeto” contenente oltre 10.000 sensori, posizionato sul materasso, è possibile rilevare come il peso del corpo viene distribuito dal materasso, e quindi viene rilevato se ci sono delle zone di elevata pressione, cioè zone in cui il corpo del soggetto grava particolarmente: ciò rende il materasso meno comodo, perché il peso non risulta ben distribuito. È importante notare come questa misura sia differente da quella di sostegno del corpo, che è relativa invece al corretto allineamento della colonna vertebrale. È difficile che un materasso venga molto bene in una delle due prove e molto male nell’altra, però può essere che i punteggi del sostengo del corpo e della distribuzione del peso non siano identici.
Analisi del comfort: Viene misurata puntualmente, in diverse zone del materasso, la resistenza del materasso stesso alla pressione (generate dal macchinario): da questi risultati puntuali, è possibile ricavare una valutazione oggettiva della comodità del materasso.
Traspirabilità. Il test è condotto in una camera climatizzata a 37°C e al 50% di umidità relativa, per 10 ore. Sul materasso viene apposto uno speciale contenitore, con un ambiente interno di 37°C e il 99% di umidità relativa, aperto solamente nella superficie inferiore che è a diretto contatto con il materasso, così che l’umidità del recipiente possa uscire solo attraverso il materasso. Dopo il periodo di test viene misurata la variazione di peso del contenitore e quindi la quantità di umidità rilasciata attraverso il materasso, che rappresenta proprio una misura della sua permeabilità. Più il materasso è permeabile, più è traspirante e meglio consentirà il ricircolo dell’aria. Una buona permeabilità è importante in particolare nei luoghi caldi e per le persone che sudano di più.
Elasticità puntuale. Premendo sul materasso due semisfere vicine si misura se la zona compresa tra le due semisfere viene anch’essa “schiacciata” e di quanto. Un buon materasso deve risultare “schiacciato” solo nelle zone direttamente sollecitate, non in quelle vicine. I materassi migliori in questa prova garantiscono una migliore distribuzione del peso e un migliore comfort. Inoltre, per quanto riguarda le versioni matrimoniali, i materassi con un’elevata elasticità puntuale consentono a due persone di dormire sul materasso riducendo l’influenza della propria presenza sull’altra persona (dato che il materasso si deforma in maniera maggiormente localizzata).
Stabilità: Altro nuovo test. Un peso (una calotta da 17,5 kg) viene fatto cadere sul materasso. Un oscilloscopio misura quanto il materasso vibra a seguito dell’impatto. Minori sono le vibrazioni, maggiore è la stabilità (e il comfort) che il materasso avrà a fronte di movimenti di chi ci sta dormendo sopra.
Questo contenuto è riservato ai FAN
Per continuare a leggere [login] o Diventa FAN