Come pulire legno e marmo
Macchie, aloni, piccoli graffi. Legno e marmo, spesso presenti nelle nostre case, sono materiali molto pregiati ma altrettanto delicati. La loro pulizia richiede accorgimenti specifici che consentono di salvaguardarne la bellezza nel corso del tempo. Ecco alcuni pratici consigli per pulire legno e marmo senza rischiare di danneggiarli.

Il legno e il marmo sono materiali delicati e pregiati che richiedono attenzioni continue. Prendersi cura del legno e del marmo che abbiamo in casa richiede molta pazienza: con i prodotti sbagliati è facile danneggiare irrimediabilmente questi due materiali. Ecco quindi qualche consiglio su come pulire in modo efficace e sicuro le superfici in legno e marmo.
Pulire il legno
L’utilizzo di prodotti naturali, come aceto (solo sui legni trattati) e olio, permettono di rimediare ai piccoli graffi sul parquet di casa o restituiscono brillantezza ai mobili usurati dal tempo. Se la superficie di legno da lavare non è eccessivamente sporca potrebbe essere sufficiente una soluzione di acqua e aceto (una parte di aceto e 4 o 5 di acqua). Se lo sporco invece è ostinato serve un detersivo: ne esistono anche di ecologici, con tensioattivi di origine naturale facilmente biodegradabili (di solito sono i più cari).
Il marchio FSC certifica prodotti di legno sostenibile. Su it.fsc.org scopri le aziende e i prodotti certificati.
Pulire il marmo
Il marmo si macchia purtroppo molto facilmente. Per pulirlo bisogna utilizzare una miscela molto delicata, in modo da non rovinare la superficie. La pulizia quotidiana potrebbe essere fatta con dell’acqua calda unita a del sapone (va bene quello da bucato, ma è da risciacquare bene), per poi utilizzare un panno morbido in microfibra per sciacquare. Per le macchie, invece, puoi provare con una pastella di acqua e bicarbonato. L’importante è asciugare sempre molto bene ed evitare sgrassatori e acidi, che sono troppo aggressivi.