Perché il trapano non buca il muro? Opta per la punta giusta
Avere un trapano nella cassetta degli attrezzi è sempre utile per eseguire piccoli lavori domestici fai da te. In commercio si trovano tanti modelli, con prezzi differenti e funzioni specifiche. Eseguire fori nelle pareti domestiche è l’uso più comune del trapano. A volte, però, possono esserci delle difficoltà, segnale inequivocabile che qualcosa che non va. Perché il trapano non buca il muro?

Il trapano è uno degli attrezzi per i lavoretti fai da te che non può mancare in una casa. Si tratta di un dispositivo versatile, idoneo a molti usi e funzioni. Sul mercato ci sono tantissimi modelli, adatti agli utilizzi più svariati. Occorre, però, una certa cautela nel maneggiarlo, soprattutto se si è alle prime armi o non si è molto pratici. Il rischio è quello di danneggiare oggetti o pareti, se non addirittura farsi male. Eseguire fori nelle pareti domestiche è l’uso più comune del trapano. Perché, a volte, il trapano non buca il muro?
Trapano: quale scegliere e come si usa
In commercio esistono varie tipologie di trapano, ma qual è il migliore? Alcuni modelli sono più indicati per lavorare il legno ed eseguire lavori di bricolage. Altri sono più specifici per forare muri e pareti per appendere quadri, mensole, specchi o elementi d’arredo. Altri ancora sono destinati soprattutto ai lavori pesanti, come penetrare il cemento armato.
In commercio possiamo trovare sostanzialmente due tipi di modelli:
- i trapani a filo, alimentati dalla corrente elettrica, particolarmente adatti per forare pareti o superfici in metallo, poiché hanno una potenza maggiore rispetto ai modelli a batteria
- i trapani a batteria, di solito più maneggevoli e adatti a lavori di precisione, nonostante l’azione di lavoro sia limitata proprio dalla durata e dall’autonomia della batteria.
Quale trapano scegliere? Tutto dipende dall’utilizzo che si vuole fare ma anche della frequenza di utilizzo. In fase di acquisto, non pensare solo alle necessità immediate ma valuta anche i possibili utilizzi futuri che potrai eseguire con un trapano.
Trapano a batteria, come funziona
Perché il trapano non buca il muro?
Proprio per le sue caratteristiche tecniche, come la potenza e la velocità, il trapano è in grado di forare qualsiasi tipo di superficie.
Come forare una parete alla perfezione? Perché, a volte, il trapano non buca il muro? Fare buchi nel muro con il trapano può sembrare un’operazione piuttosto semplice. In realtà, è necessario prestare molta attenzione nell’esecuzione del lavoro, soprattutto per non arrecare nessun danno alle cose, ma soprattutto a sé o agli altri.
Ecco una serie di indicazioni utili per forare un muro in tutta sicurezza e nel modo corretto.
Perché il trapano non buca il muro? Scegli la punta giusta
Scegliere le giuste punte per il trapano è un passaggio fondamentale per poter lavorare correttamente. Se il trapano non buca il muro, forse hai optato per la punta sbagliata. È fondamentale, infatti, scegliere le punte del trapano adatte al supporto su cui si deve intervenire.
Ci sono punte specifiche per il muro, per il legno, per il metallo e non sono intercambiabili tra loro. Si differenziano per misura, disegno della parte elicoidale sulla superficie stessa della punta e azione che vanno a esercitare sul materiale su cui si deve lavorare.
Come riconoscere le punte per forare il muro? Generalmente hanno l’estremità a forma di trapezio, a differenza di quelle per il legno che somigliano più a un punteruolo o quelle più appuntite per il ferro.
Le placchette all’estremità della punta da muro permettono di forare le pareti con la velocità necessaria, soprattutto in caso di cemento armato, così da garantire una percussione prolungata e costante.
Un altro aspetto da valutare è la sezione della punta, vale a dire il suo diametro. Se opti per una punta troppo grande, il rischio è quello di fare un vero e proprio disastro, praticando un buco più grande del necessario.
Perché il trapano non buca il muro? Occhio alle tubature
Prima di praticare un foro nel muro, è fondamentale prestare molta attenzione e accertarsi che in quel punto specifico non ci siamo tubature o cavi elettrici, al fine di evitare danni difficilmente recuperabili.
Per essere sicuri di forare nel punto esatto senza intaccare fili o tubature, conviene avere a portata di mano una mappa degli impianti elettrici. Se il documento non è disponibile, una buona regola è quella di seguire le uscite e le entrate di termosifoni o prese elettriche.
In alternativa, è possibile utilizzare un rilevatore elettrico. Si tratta di uno strumento in grado di individuare tubi, cavi o strutture simili. Basta posizionare il rilevatore nel punto in cui si intende forare per scoprire la presenza o meno di oggetti.
Perché il trapano non buca il muro? Regola la velocità
Per eseguire un foro alla perfezione, occorre che il trapano abbia la giusta velocità.
Come regolarla? Tutto dipende dal materiale che si sta bucando. Di solito, con materiali duri come una parete, la regola generale prevede che la velocità sia elevata. Conviene, però, iniziare cautamente, così da vedere come procedono le operazioni ed eventualmente modificare la velocità o la punta del trapano.
Se, invece, devi forare una parete coperta da piastrelle, meglio prima scalfire la piastrella con un chiodo, così da evitare che il trapano scivoli sulla superficie smaltata.
In ogni caso, prima di eseguire qualsiasi lavoro con il trapano è buona regola adottare piccoli accorgimenti per lavorare in sicurezza e massimizzare il risultato.
Meglio essere prudenti e indossare sempre occhiali di protezione e guanti. Inoltre, leggi sempre le istruzioni dell’apparecchio così da comprenderne bene il funzionamento, evitare problemi o danni e ottenere un risultato finale perfetto.