Consigli

Come organizzare la cassetta degli attrezzi

Una cassetta degli attrezzi organizzata è utile per non farsi trovare impreparati quando si devono fare i piccoli lavori in casa. Ricordati che la qualità degli attrezzi è importante: meglio comprare anche solo i pochi pezzi indispensabili ma di buon livello.

08 settembre 2021
cassetta attrezzi

Attaccare una mensola, sistemare un’anta dell’armadio o mettere un chiodo per appendere un quadro. Piccoli lavori che in casa sono ordinaria amministrazione, ma che possono diventare complicati se non si dispone degli attrezzi giusti. Ecco quindi qualche consiglio per scegliere gli attrezzi giusti e organizzarli nel modo corretto in una cassetta.

Se invece hai un'urgenza e devi contattare un artigiano per un lavoro vai al nostro approfondimento sui servizi di pronto intervento.

Gli attrezzi: quali scegliere

Ecco l’elenco degli attrezzi base che non devono mancare in una cassetta degli attrezzi:

  • cacciaviti a taglio e a stella, di diversa grandezza;
  • una chiave inglese per poter stringere e allentare i bulloni;
  • un martello di buona qualità, possibilmente non troppo pesante;
  • un paio di chiavi inglesi;
  • un seghetto;
  • un taglierino;
  • una livella a bolla, per misurare la pendenza delle superfici;
  • bulloni, chiodi e viti di diversa grandezza;
  • un metro;
  • colla o nastri adesivi;
  • un trapano.

Come organizzare la cassetta

La cassetta degli attrezzi deve essere maneggevole, pratica e non troppo grande, così che sia facile da trasportare. All’interno organizza numerosi scomparti, soprattutto per la minuteria che in questo modo non andrà persa. I contenitori meglio averli trasparenti, in modo da non doverli aprire tutti per trovare qualcosa. Individua la giusta posizione per ciascun attrezzo, in modo da sapere al volo dove trovarlo. Infine, periodicamente, controlla lo stato del suo contenuto.

Tutte le guide pratiche di Altroconsumo