Coronavirus: i prodotti per pulire a fondo la casa
In questi giorni di quarantena, molti pensano che per gli ambienti domestici sia necessaria una pulizia diversa da quella fatta quotidianamente. Ma con le giuste precauzioni e qualche piccolo accorgimento non serve stravolgere le abitudini quotidiane in tema di pulizie. La questione cambia però se in casa c’è una persona infetta. Inoltre: come ci si deve comportare con i collaboratori domestici?

Per quello che sappiamo ora i tempi di sopravvivenza del virus sulle superfici possono arrivare a 9 giorni, ma difficilmente la carica infettiva sulle superfici raggiunge valori che richiedano una disinfezione sistematica di tutto ciò che viene in contatto con il mondo esterno e con le altre persone. Norme igieniche severe devono essere applicate certamente in ambito sanitario, ma negli ambienti domestici è sufficiente essere un po’ più scrupolosi del solito per ridurre il rischio di portarsi a casa il virus.
Alcol e candeggina solo per gli ambienti di passaggio
Le sostanze considerate chimicamente efficaci contro il coronavirus e che possono essere utilizzate in ambito domestico per le pulizie sono alcol e ipoclorito di sodio, cioè la comune candeggina.
Generalmente, in condizioni normali, noi sconsigliamo questi prodotti perchè sono entrambi irritanti per la pelle, l’alcol è pericoloso perchè infiammabile e l’ipoclorito di sodio è tossico per l’ambiente acquatico. Ma in questo periodo possiamo dire che sono le soluzioni più efficaci ed economiche per pulire gli ambienti e le superfici di passaggio esterno-interno di casa, come maniglie, parti della porta che si toccano a mani sporche, chiavi, corrimano, citofono, pulsantiere. Non è quindi necessario disinfettare tutta casa: basta solo sanificare le superfici che più facilmente ricevono un contatto con l’esterno.
Le precauzioni per fare le pulizie
Nei casi in cui si usano alcol o candeggina, le pulizie devono essere eseguite con guanti e occhiali (per proteggersi da eventuali schizzi di candeggina). È bene arieggiare le stanze, sia durante che dopo l’uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione degli ambienti.
In generale, il nostro consiglio è quello di usare alcol o candeggina puri o poco diluiti perchè se si aggiunge troppa acqua il rischio è di scendere al di sotto della concentrazione efficace.
Bastano i detergenti classici
Per le pulizie degli ambienti domestici che non sono soggetti al passaggio con l’esterno bastano i normali prodotti. Di solito per la pulizia della casa e delle superfici in genere si usano due tipi di prodotti (indipendentemente dal claim igienizzante e dal nome del produttore): detersivi e detergenti e presidi medici chirurgici.
Detersivi e detergenti
Sono la maggioranza dei prodotti in commercio. La loro funzione è rimuovere lo sporco e mantenere l’igiene domestica in normali condizioni. Non hanno efficacia chimica su batteri e virus, ma ne riducono la permanenza sulle superfici.
Fanno parte di questa categoria di prodotti (a titolo esemplificativo): Napisan spray igienizzante superfici, Amuchina bagno igienizzante, Chanteclair bagno igienizzante, Napisan igienizzante bagno. Si riconoscono perchè per legge questi prodotti in etichetta presentano un ristretto elenco di ingredienti:
- la percentuale di tensioattivi (cioè le sostanze lavanti);
- eventuali conservanti e allergeni del profumo.
Presidi medici chirurgici
Sono la minoranza dei prodotti in commercio. La loro funzione è quella di uccidere i batteri e disinfettare, ma secondo le fonti che abbiamo al momento, il benzalconio cloruro (l’ingrediente alla base di questo tipo di detergenti e presente in genere in concentrazioni tra 0,35 e 0,5 %), è poco efficace sul coronavirus.
Fanno parte di questa categoria di prodotti (a titolo esemplificativo): Chanteclair sgrassatore disinfettante, Citrosil sgrassatore disinfettante, Amuchina disinfettante sgrassatore attivo. Si riconoscono perchè in etichetta riportano:
- la percentuale di principio attivo;
- la dicitura PMC registrazione del ministero della Salute;
- eventuali conservanti e allergeni del profumo;
- il simbolo della croce rossa.
Pulizia di grandi superfici
I classici detergenti per i pavimenti vanno più che bene, ma se lo desideri, in questo periodo, puoi usare la candeggina. Controlla in etichetta che contenga ipoclorito di sodio (le concentrazioni dei prodotti liquidi in commercio sono intorno al 3,5%). Evita le candeggine delicate o per colorati perché non contengono ipoclorito di sodio, ma sbiancanti a base di ossigeno e le formulazioni in gel perché hanno concentrazioni più basse, intorno al 2%.
Pulizia di maniglie e altri punti sensibili
Per disinfettare maniglie o altre superfici sensibili come ad esempio la tastiera del computer o lo smartphone la soluzione migliore è di passarci sopra con un panno di carta casa (da buttare subito dopo) o del cotone imbevuto di alcol puro (quello nelle confezioni rosa che si trova al supermercato). La concentrazione in commercio è al 90%.
Gli occhiali si possono invece lavare sotto l’acqua corrente con del sapone per piatti.
Pulizia dei piatti
Se adottiamo le giuste precauzioni, come quella di lavarsi le mani quando rientriamo a casa, possiamo ragionevolmente ritenere che i nostri piatti e le nostre stoviglie siano "virus free".
Se però abbiamo dei dubbi, perchè potremmo essere portatori sani, temiamo di averli contaminati magari sternutendo o siamo in quarantena preventiva, ecco alcuni consigli che possono aiutare.
- Usa la lavastoviglie: oltre a risparmiare acqua e detergente è sicuramente più igienica del lavaggio a mano.
- Se usi la lavastoviglie vanno bene tutti i programmi, ma devi aver l'accortezza di far finire anche la fase di asciugatura. Le lavastoviglie lavano con diversi cicli di temperatura: il ciclo “eco” tra 45 e 55 gradi, il ciclo “normale” tra 55 e 65, i programmi del ciclo “auto” si adattano al tipo di sporco e vanno da 45 a 65 °C. Però per tutti i cicli, il risciacquo viene fatto a 70 °C quindi è quello che igienizza.
- Ricordati di lavare le mani prima di vuotare la lavastoviglie e prima di apparecchiare
Se non hai la lavastoviglie o semplicemente preferisci lavare i piatti a mano devi strofinare bene con spugnetta e detersivo e assicurarti di sciacquare bene. Le temperature di un lavaggio a mano, infatti, sono più basse rispetto a quelle della lavastoviglie, quindi occorre agire meccanicamente. Ecco il video dei nostri test di laboratorio sui detersivi per piatti.
Pulizia di vestiti e scarpe
Togliersi le scarpe appena si entra in casa è sempre una buona abitudine così come lavarsi subito le mani con acqua e sapone.
I vestiti, a meno di essere stati a contatto ravvicinato con persone infette, non richiedono sterilizzazione. L’unica garanzia di sterilizzazione dei tessuti è data dalla temperatura di lavaggio molto alta (90°C) e, ancora una volta, dalla candeggina a base di ipoclorito di sodio. Poiché nessun bucato domestico sopporta questo genere di trattamenti, in questo periodo, per aumentare l’igiene di maglie e pantaloni può essere utile aggiungere candeggina classica (seguendo le istruzioni di dosaggio sul flacone) solo per i capi bianchi e resistenti che la sopportano senza danni. Per tutti gli altri indumenti, un normale lavaggio con detersivo è l’unica arma che abbiamo per rimuovere lo sporco e, con esso, i principali agenti infettanti.
Cosa faccio se ho un collaboratore domestico? Posso farlo venire a casa per fare le pulizie?
I collaboratori domestici rientrano nei casi dei lavori che non possono essere fatti a distanza e che quindi sono ammessi. È necessario, però, prendere tutte le dovute precauzioni come guanti, mascherine e igienizzanti per mani durante tutta la permanenza nell’abitazione.
Per muoversi, verso il luogo di lavoro e per tornare al proprio domicilio, i collaboratori dovranno avere con sè il modulo di autocerficazione che attesta che si stanno spostando per andare o tornare dal lavoro specificando l’indirizzo persso cui si lavora.
In generale, se hai dei dubbi su cosa si può e cosa non si può fare a seguito dei decreti emanati dal Governo, qui puoi trovare alcune risposte alle domande più comuni e il modulo per l'autocertificazione.
Secondo le linee guida dell’Istituto superiore di sanità questi sono i comportamenti da adottare se si convive con una persona infetta da coronavirus.
- La persona sottoposta ad isolamento domiciliare deve rimanere in una stanza dedicata e dotata di buona ventilazione possibilmente servita da bagno dedicato, dormire da solo/a, e limitare al massimo i movimenti in altri spazi della casa dove vi siano altre persone.
- Nel caso in cui sia disponibile un solo bagno in casa, dopo l’uso pulire con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5 % di cloro attivo oppure con alcol 70%.
- È opportuno che i locali che ospitano il soggetto in isolamento domiciliare siano regolarmente arieggiati per garantire un adeguato ricambio d’aria.
- In presenza di altre persone, deve essere mantenuta una distanza di almeno 1 metro e deve essere assolutamente evitato ogni contatto diretto (compresi strette di mano, baci e abbracci). Deve essere evitato il contatto diretto anche con altre persone sottoposte ad isolamento domiciliare. Un'eccezione può essere fatta per una madre che allatta. La madre dovrebbe indossare una mascherina chirurgica ed eseguire un'igiene accurata delle mani prima di entrare in stretto contatto con il bambino.
- Evitare ogni possibile via di esposizione attraverso oggetti condivisi inclusi asciugamani, salviette o lenzuola, piatti, bicchieri, posate. Gli oggetti da cucina andranno lavati con attenzione con normale sapone.
- Se il soggetto in isolamento è asintomatico, non può ricevere visite fino ad esaurimento dei 14 giorni di isolamento. Se il paziente è sintomatico il divieto è comunque posto fino alla guarigione clinica anche se sono passati 14 giorni dal contatto.
- Se il soggetto in isolamento ha sintomi di infezione delle vie respiratorie quando si sposta dalla sua camera deve usare la mascherina chirurgica, e praticare misure di igiene respiratoria: coprire naso e bocca usando fazzoletti quando starnutisce o tossisce, tossire nel gomito. I fazzoletti dovrebbero essere preferenzialmente di carta e dovrebbero essere eliminati in un doppio sacco impermeabile posto in una pattumiera chiusa che non preveda contatto con le mani per la sua apertura (es. apertura a pedale). Se i fazzoletti sono di stoffa, devono essere maneggiati con guanti e lavati in lavatrice a 90° usando comune detersivo con aggiunta di candeggina. Dopo l’uso del fazzoletto le mani devono essere immediatamente lavate con acqua e sapone accuratamente per 40 secondi o frizionate con prodotto idro-alcolico.
- Le persone che assistono il soggetto, devono indossare mascherina chirurgica (quest’ultima non dovrebbe essere toccata durante l’utilizzo e dovrebbe essere cambiata se umida o danneggiata). Le mascherine non possono essere riutilizzate ma debbono essere eliminate in un doppio sacco impermeabile posto in pattumiera chiusa con apertura a pedale.
- I conviventi e le persone che forniscono assistenza devono evitare il contatto diretto con il soggetto in isolamento il più possibile. Se l’assistenza prevede contatto con secrezioni respiratorie, feci o urine è necessario l’utilizzo dei guanti che devono essere poi eliminati con cura in un doppio sacco impermeabile in pattumiera chiusa con apertura a pedale, seguito dal lavaggio delle mani. I guanti non possono essere riutilizzati.
- Almeno una volta al giorno, o più, le superfici dei locali utilizzati dal soggetto in isolamento devono essere pulite con prodotti detergenti e successivamente disinfettate con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5 % di cloro attivo oppure con alcol 70%) con particolare attenzione a tutte le superfici toccate di frequente. Chi effettua la pulizia deve indossare un camice monouso (o un grembiule dedicato) e guanti monouso; se vengono usati guanti domestici in gomma spessa riutilizzabili, questi devono essere disinfettati dopo l’uso (lavaggio con acqua e detergente seguito con disinfezione di tutte le parti, con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5 % di cloro attivo oppure con alcol 70%).
- La persona che si occupa della rimozione della biancheria e degli effetti letterecci del soggetto in isolamento deve indossare la mascherina chirurgica e i guanti. La biancheria deve essere collocata in un sacco separato e gestita separatamente da quella del resto della famiglia o comunità e può essere lavata in lavatrice a 60° per almeno trenta minuti o a tempi più brevi per temperature superiori usando comune detersivo.
- I rifiuti prodotti dal soggetto in isolamento o dall’assistenza a lui/lei prestata devono essere smaltiti in un doppio sacchetto di plastica che verrà chiuso e disposto in pattumiera chiusa.
- Sebbene al momento non esistano prove che dimostrino che animali come cani o gatti possano essere una fonte di infezione per l’uomo, a scopo puramente precauzionale, si suggerisce alle persone contagiate da SARS-CoV-2 di limitare il contatto con gli animali, analogamente a quanto si fa con le altre persone del nucleo familiare.
/round-icon_cleaning.png?rev=f19886cb-b34d-4781-8e08-05fdead71792&mh=80&h=80&w=80&la=it-IT&hash=4756EBE28B195E4691C1E0FD0D52CE60)
Commenta il post
Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Detersivi della comunità Pulizie di casa!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Avevo chiesto delucidazioni sull'uso di ozonizzatori per ambienti: ne è stat valutata l'efficacia come sterilizzatori, antimuffe, antivirus e batteri e quant'altro, come descritto dalla pubblicità degli apparecchi?
Pongo questo quesito perchè ho notato che nell'albergo in cui ho trascorso un periodo al mare, veniva usato ad ogni cambio di ospite. Grazie
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
I sanificatori a raggi UV sono efficaci?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
chiedo scusa a tutti, probabilmente ho sbagliato gruppo. il mio problema non è trovare un prodotto equivalente all'alcool denaturato al 95% perché non devo sanificare superfici ma lo devo usare su di me e sui i miei famigliari. La mia intenzione era quella di denunciare la quasi sparizione dal mercato e quel poco che si riesce tuttora a trovare è a prezzi di borsa nera (in farmacia o on line). Che almeno rimanga la testimonianza storica di questo schifo.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
grazie!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
buono sto scoprendo cose nuove
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Buonasera, poichè l'alcool è introvabile, se non a prezzi assurdi, c'è urgenza e necessità di avere il nome (o ancora meglio più nomi) di prodotti equivalenti, pratici da usare per esempio con un dispenser a spruzzo, con garanzia di sanificazione per coronavirus. La candeggina non sempre si può usare, nè si può nebulizze (per esempio su piccole superfici). Grazie
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Il prodotto l.o.c liquido organico concentrato è utile per pulire superfici in questo momento di pandemia da coronavirus
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Il Lisoform elimina il coronavirus?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Vorrei far presente che esistono anche prodotti come i "Sali di ammonio quaternari" che sono validi igienizzanti soprattutto per pulizie di pavimenti ma anche per pulizie generiche. Cercando notizie in rete sui migliori igienizzanti in fase di coronavirus, ho letto la notizia che il Ministro della salute Canadese indica questi prodotti contenenti "sali di ammonio quaternari" come i più indicati per pulizie di ambienti di lavoro.Fra l’altro L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che secondo gli studi disponibili, “SARS-CoV-2 risulta efficacemente disattivato dopo 5 minuti di esposizione a comuni disinfettanti quali soluzioni a base di cloro allo 0,1%, etanolo al 70% o ad altri disinfettanti quali clorexidina 0,05% e benzalconio cloruro 0,1% E se non vado errato, il benzalconio cloruro è un sale di ammonio quaternario.....Penso che dovreste rivedere e aggiornare il vostro articolo....
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Potreste indicarmi un buon generatore di ozono per una casa vacanze
Grazie
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
la lampada della ditta PRIMAC modello UV-SL-03-OZ produce raggi UV e ozono ma questa azienda ha anche produttori di solo ozono
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Ma perché i giornalisti non escono dalla ZONA DI COMFORT?
Igiene Probiotica?? difficile informarsi.
Microrganismi Efficaci (EM), che sono innocui per il corpo umano e certificati dal Ministero della Salute e del Benessere e dall'Agenzia per l'Ambiente (in Corea del Sud)
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Peccato che dal lungo elenco ben strutturato, il giornalista non abbia contemplato la tematica di Igiene Probiotica.
Che rimango dell'idea che i Media abbiano un ruolo fondamentale se non dire addirittura "chiave" nel divulgare notizie, chiarimenti, conoscenza per il BENE.
Fare informazione secondo me significa "uscire dalla zona di comfort".
Quindi perché non cercare un pò di più in rete Microrganismi Efficaci (EM).
Dato che sono innocui per il corpo umano e certificati dal Ministero della Salute e del Benessere e dall'Agenzia per l'Ambiente (in Corea del Sud) e stanno combattendo il Covid con la soluzione EM e non con candeggina ed amuchina ma con la Natura.
Però ovvio, la natura spaventa proprio come spaventa naturalmente qualsiasi batterio/virus che esistono milioni di anni prima dell'essere umano e che noi abbiamo dentro nella nostra mappatura genetica.
Difendersi ok, ma creare altri danni alla salute con esalazioni di prodotti chimici, Bhè ci penserei.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Non ce ne fosse già di informazione dissennata in giro!
AltroConsumo scrive:
"In generale, il nostro consiglio è quello di usare alcol o candeggina puri o poco diluiti perchè se si aggiunge troppa acqua il rischio è di scendere al di sotto della concentrazione efficace".
Ma state scherzando, in particolare per la candeggina?
Giustamente Nicola De Marzi, in data 9/04/2020, riporta alcune indicazioni dettagliate disponibili anche sul sito del Ministero della Salute ........
Meglio che in redazione si dia lettura almeno della documentazione basilare.
Sono socio da decenni, mi aspetterei di non vedere proposte modalità connotate da inutili sprechi, inutile maggiore inquinamento e significativamente pericolose per diversi aspetti.
Cosa ne pensa il Direttore di queste leggerezze vista la delicatezza dell'argomento trattato?
Cosa ne direste di una rettifica urgente a chiare lettere? Magari tramite una cortese email indirizzata ai soci?
E pensare che AltroConsumo era un mito.
Potremmo riprovarci.
Buon lavoro e grazie dell'attenzione
Tiziano Pedruzzi
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Buongiorno,mi potete consigliare cosa usare su dei jeans che sono stati a contatto per diverso tempo con una persona contagiata dal corona virus ?
Grazie
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
lavaggio a base di cloro
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Per la sanificazione ho sempre letto che bisogna usare sostanze con alcol etilico al 75%.
Usare quindi l'alcol etilico denaturato al 90% per sanificare maniglie, tastiere, mouse o tavoli va ugualmente bene? Esistono evidenze scientifiche in tal merito?
Grazie
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
grazie sempre molto utili,ma la Ammoniaca,non fa niente??
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Per la sanificazione ho sempre letto che bisogna usare sostanze con alcol etilico al 75%.
Usare quindi l'alcol etilico denaturato al 90% per sanificare maniglie, tastiere, mouse o tavoli va ugualmente bene? Esistono evidenze scientifiche in tal merito?
Grazie
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
scusate mi sono accorto di aver fatto una domanda che c'era già e che aveva già ricevuto risposta
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
domanda: se pulisco con la vaporella (quindi il vapore dovrebbe uscire quando la temperatura dell'acqua è di 100°C) può essere una valida alternativa ad alcol e candeggina per pulire le superfici?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
L'ottico di mia fiducia mi ha riferito di non lavare gli occhiali con sapone per i piatti perché danneggia la lente
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.