ultimo aggiornamento: 26/02/2023

FOTOVOLTAICO NON CONVIENE

Ho un impianto da 4.1 kw allacciato a dicembre 2017. Ho speso 37 euro annue x GSE totale 148 euro, più 23.5 annui a Enel distribuzione , circa 70 euro in totale. Ho ricevuto da GSE ad oggi in tutto circa 80 euro x 5000 kw consegnati annualmente . Quindi il mio impianto serve a pagare GSE ed ENEL Distr. , i loro apparati burocratici peraltro poco chiari ed efficienti, il cittadino deve affrontare percorsi ad ostacoli continui. Se il fotovoltaico è una scelta etica va bene non si pensi di rientrare dalle spese. Vorrei conoscere la vostra esperienza.

213867 Visualizzazioni 97 Commenti 14 Mi piace

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Produrre energia elettrica della comunità Energia rinnovabile!

97 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/02/2023

Scusa ma non capisco quello che dici. Se mandi in rete 5000 kWh (non kw) all'anno vuol dire che non consumi niente dell'energia che produci. Se hai fatto il fotovoltaico per vendere l'energia al GSE hai sbagliato, ti avranno informato male. Il fotovoltaico é conveniente se l'energia la usi tu e il vantaggio consiste nel risparmio sulla bolletta ENEL

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

26/02/2023
, ha risposto:

Ragazzi ho istallato il fotovoltaico da un anno e dicembre/gennaio mi è arrivata una bolletta di 683 euro solamente di luce c'è qualcosa che non va!!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/01/2023

Ciao vorrei sapere la zona e se sei del Veneto ila persona che te lo ha montato che lo voglio anche io a quel prezzo grazie

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

28/12/2022

Ciao, sarebbe utile per noi capire meglio i dettagli delle bollette che hai pagato. Non mi è chiaro cosa intendi per speso annuo per il GSE. In totale quanti kw annui produci e quanti autoconsumi, e ancora quanti ne hai ceduti alla rete?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/12/2022

Offerta di prestito urgente e seria

Hai bisogno di un prestito urgente per i tuoi acquisti, costruzioni, investimenti o per curare un parente malato?
Vi preghiamo di contattarci e sarete soddisfatti molto rapidamente senza alcun protocollo

E-mail: prestito.argento.rapido@gmail.com

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/12/2022

Offerta di prestito urgente

Hai bisogno di un prestito urgente, in tutta sicurezza, senza alcun protocollo per far ripartire le tue attività o investire in un business che ti sta a cuore? per la vostra soddisfazione, affidabilità e velocità. Si prega di contattare il nostro istituto finanziario

E-mail: prestito.argento.rapido@gmail.com

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

27/11/2022

La mia esperienza non è negativa: ho 2 impianti, entrambi con accumulo. Il primo installato nel 2018 grazie ai risparmi sul costo dell'energia ed i benefici fiscali è quasi ammortizzato; il secondo è un trainato a seguito del s.b. 110%. Da aprile a settembre pago solo il canone rai. Credo che una battaglia sarebbe importante: l'energia non dovrebbe essere ceduta al gse, ma stoccata in un cluod. Quella prodotta in eccesso nei mesi primaverili dovrebbe poter essere ri-acquisita o gratuitamente o a costi convenienti. Solo l'extra-ptoduzione dovrebbe essere pagata a costi di mercato.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

30/12/2022
, ha risposto:

Era un poco il funzionamento iniziale del primo conto energia, il surplus ceduto poteva essere consumato in seguito senza grandi aggravi poi il gestore si è accorto che ci faceva da banca energetica gratuita e ha modificato il funzionamento dal 1° CE. Di sicuro l'energia immessa non è sempre utile al gestore sopratutto in peridio di sovra produzione durante i quali quella prodotta al FV è in eccesso in quanto non programmabile. Per questo non solo non sarà mai possibile un sistema di scambio a zero o comunque ea bassi costo ma si andrà sempre di più alla cessione in vendita con remunerazione in base al prezzo del momento - in caso di surplus quindi l'energia immessa avrà un prezzo bassissimo tale da non rendere conveniente la sovra produzione eccedente il fabbisogno familiare o del gruppo di autotocnsumo o comunità energetica

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

22/11/2022

Io invece mi chiedo come mai le migliaia di impianti solari finiti non vengono connessi alla rete e aggiungo come mai a fronte del prezzo pagato da Enel dell'energia immessa di pochi centesimi, di contro la vende ad un costo maggiorato di 10 volte. E nessuno dice nulla.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

28/12/2022
, ha risposto:

concordo

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

28/11/2022
, ha risposto:

Bravo ! vorrei saperlo anch'io

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

10/11/2022

Noi ce l'abbiamo da marzo 2013. Più o meno risparmiamo circa 500-600 euro sulle bollette ed altrettanti ce ne da il GSE. SECONDO me vale molto istallare sino al proprio fabbisogno. Pagato 7mila, in 7 - anni ammortizzato. Dovrebbe durare sino a 20-25...

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

30/12/2022
, ha risposto:

consiglio corretto - potenza FV = fabbisogno o poco più - nel futuro quando gli accumuli torneranno a prezzi normali e sarà finito lo scambio sul posto varrà la pena magari aggiungere le batterie e qualche pannello in più per il resto sono spese non ammortizzabili nel breve e con rischi di gestione a carico proprio (rottura impianto - problemi con l'inverte, grandinate ecc...)

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

30/10/2022

Io penso che in questo momento in cui le fatture della luce e del gas sono sempre più alte penso quindi che in poco tempo la spesa si ripaga

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

04/11/2022
, ha risposto:

Ciao, sono d'accordo con te al 100%. Ho installato i
pannelli solari a casa mia meno di un anno fa, proprio a causa dell'aumento delle bollette, e posso già constatare i risparmi. Lo consiglio a tutti quelli che ci stanno pensando!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

04/11/2022
, ha risposto:

Anzi, vi condivido anche l'azienda con cui ho lavorato, di cui sono molto contenta, nel caso in cui siate interessati. È possibile consultare il loro sito web: www.wekiwisolar.it

Le migliori risposte

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

13/10/2022
Le migliori risposte

Visto il differenziale tra il costo della corrente elettrica (in alcuni casi 0.50 a kw) e l'inezia rimborsata a chi la reimmette in rete (0.03 - 0.05 a kw) perché Altroconsumo non si fa promotore di un'iniziativa per far pagare questa energia in modo più remunerativo?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

20/02/2023
, ha risposto:

ogii il kw immesso telo pagano 0,15

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

28/12/2022
, ha risposto:

vero, oppure Altroconsumo potrebbe riunione in una forma di class action i possessori di impianti FTV per ottenere trattamenti migliori per chi autoproduce e cede kw, ottenendo appunto una remunerazione più consona

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

23/09/2022

Buongiorno sto considerando l'installazione, mi spiega per cortesia la differenza fra i kilowatt ore ceduti e ripresi dalla rete e quelli ceduti alla rete per cui indica un prezzo diverso? Grazie saluti cordiali

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

07/09/2022

Il fotovoltaico è utile (se non addirittura indispensabile per chi ha una casa completamente elettrica come il sottoscritto).
Arrotondando i numeri in un anno il mio impianto da 5,18 kw ha prodotto circa 6400kw:
- 1550 kw sono stati autoconsumati (circa il 25%)
- 3150 kw sono stati ceduti e ripresi dalla rete (dovrebbero essere stati pagati dal GSE intorno al 0,14kw, parliamo di circa € 441)
- 1700 kw di eccesso sono stati ceduti alla rete (dovrebbero essere stati pagati dal GSE intorno al 0,07kw: , parliamo di € 119)

Riassumendo: 1550kw gratuti + rimborso GSE di € 524 (€ 560 meno i costi amministativi).

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/11/2022
, ha risposto:

Buongiorno, posso sapere l'esposizione
del suo impianto ed in che regione d'Italia si trova? Grazie

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

11/09/2022
, ha risposto:

Grazie per la testimonianza. Mi puoi dire quale è il tuo fornitore di energia? Grazie. CM

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

13/09/2022
, ha risposto:

prima Tea Energia, ora Eni Plenitude

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

13/09/2022
, ha risposto:

Non ho riporato quanto ho speso di corrente elettrica perchè è un dato che ha poco senso, dipende troppo dal tipo di contratto che si ha.
Ad ogni modo nel periodo preso in esame ho speso 560 € per 3150 kw prelevati: per una buona parte dell'anno avevo il prezzo fissato a 0,07 €/kw poi alla scadenza del contratto sono automaticamente passato all'indicizzato con prezzi decisamente molto più alti

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

03/09/2022

Come cambiano veloci le cose, oggi chi dice che un impianto non conviene dovrebbe provare a pagare le bollette piene, chi dice che non conviene o ha un impianto che non funziona oppure usa male il fotovoltaico. Io personalmente vivo in Friuli c’è l ho da 12 anni e oltre risparmiare sull energia risparmio anche sul gas. Essendo commerciale ne ho venduti tantissimi e ad oggi sono tutti contenti che risparmiano

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/08/2022

ciao ho un impianto fotovoltaico da 3,3 kw installato nel 2016.Ho fatto installare pannelli solar frontier cis e sono in provincia di Varese.
Il mio impianto in questi anni ha prodotto circa 4700kw anno.
A livello economico e stato un affare ,che mi ha permesso di diminuire notevolmente le bollette. e di avere anche un ritorno economico su energia venduta al GSE.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

21/09/2022
, ha risposto:

Ciao abito anche io in provincia di varese, vorrei installare dei pannelli fotovoltaici, a quale azienda/fornitore ti sei affidato? Grazie

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

20/02/2023
, ha risposto:

tea tecnica e applicazioni cavaria

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

20/02/2023
, ha risposto:

il mio fornitore si chiama TEA tecnica e applicazioni Cavaria ciao

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

12/09/2022
, ha risposto:

ciao..anch'io abito in provincia di Varese. Volevo sapere con quale azienda l'hai installato, perche' non sono molto pratica e non vorrei incorrere in qualche furbetto.
grazie T

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

20/02/2023
, ha risposto:

TEA tecnica e applicazioni cavaria

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/08/2022

racconto la mia esperienza.fotovoltaico da 3,3 kw sud pannelli solar frontier cis 165watt io produco mediamente 4700 kw anno.non ho dati precisi ma mediamente risparmio sulla bolletta 90 euro bimestre e poi mi pagano energia immessa in rete.impianto installato settembre 2016.per me e stato un investimento molto redditizio saluti.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

11/12/2022
, ha risposto:

Sono ovviamente interessato per un motivo etico. Forse un po meno dal punto di vista economico. Da un conto spannometrico che mi sono fatto il suo risparmio dopo 6 anni è intono ai 3500 euro. Le posso domandare quanto le è costato l'impianto? Saluti e grazie

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

25/06/2022

se non capite che dovete solo produrre per consumare non si va da nessuna parte.
ho un piccolo impianto : fronius da 3kw e 5 pannelli da 415 bifacciali
che fino a che due si sono bloccati facevo oltre 2 kw e qualche volta pure 2,6,a parte questo bollette da 120/160 euro a 60/70 con lav/asciu/lav/cond/crepuscolare e citroen ami e via dicendo con pure 130 mq di casa su 3 piani
spesa per l installazione : 5000 euro da uno onesto con pratiche e permessi no dai ladri dello sconto in fatturaa....diffidate dalle ditte che lo sbandierano

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

21/10/2022
, ha risposto:

diffidate perchè ? hai avuto delle esperienze o hai fatto uno studio in tutta italia ? Io ho fatto un 6 kw 10 di accumulo a 10k grazie allo sconto in fattura. Se il tuo è senza accumulo ... 5mila è troppo, ti hanno fregato.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

19/10/2022
, ha risposto:

Buongiorno, è possibile avere un riferimento del rivenditore? grazie anche in privato digiangi@gmaiil.com

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

05/05/2022

Buongiorno, probabilmente sarebbe meglio usare il fotovoltaico soprattutto per autoconsumare, quindi per abbattere il più possibile la bolletta di luce e gas.

Bisogna sicuramente considerare un'insieme di fattori, il fotovoltaico non sempre conviene, e anche il sistema di accumulo è da valutare alla luce degli incentivi in vigore.

Alcune considerazioni che trovate qui potrebbero aiutarvi: www.mrkilowatt.it/.../

Spero vi siano utili.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

10/03/2022

buongiorno io ho un impianto da 5 kw dal 2014 ma se potessi tornare indietro non so se rifarei una scelta simile , tempo che ammortizzero i costi avuti , ci vorranno 20 anni ,ed intanto l'impianto invecchia e ren dera' sempre meno,per non parlare dei periodi dell'anno in cui come in inverno ,neve,pioggia ,l'impianto non produce o produce poco,(non conviene avere tutto elettrico )in quanto in quei periodi si avrebbero delle bollette enormi usando quasi escusivamente l'elettrico poi un altra questione ora che le bollette sono piu' che raddoppiate ,non dovrebbero raddoppiare anche quello che percepiamo dall energia che immettiamo nella rete ? ciao a tutti

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

10/03/2022

buongiorno io ho un impianto da 5 kw dal 2014 ma se potessi tornare indietro non so se rifarei una scelta simile , tempo che ammortizzero i costi avuti , ci vorranno 20 anni ,ed intanto l'impianto invecchia e ren dera' sempre meno,per non parlare dei periodi dell'anno in cui come in inverno ,neve,pioggia ,l'impianto non produce o produce poco,(non conviene avere tutto elettrico )in quanto in quei periodi si avrebbero delle bollette enormi usando quasi escusivamente l'elettrico poi un altra questione ora che le bollette sono piu' che raddoppiate ,non dovrebbero raddoppiare anche quello che percepiamo dall energia che immettiamo nella rete ? ciao a tutti

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/03/2022

Buonasera, ho acquistato un impianto fotovoltaico da 4,5 KW e mi hanno installato un inverter da 4 KW e pannelli per 4,23 KW (11 pannelli da 385 W/cad).
Secondo voi quanto installato è corretto? corrisponde a quanto ho acquistato?
Ringrazio sin d'ora chi volesse rispondermi.
Buona serata