FOTOVOLTAICO NON CONVIENE
Ho un impianto da 4.1 kw allacciato a dicembre 2017. Ho speso 37 euro annue x GSE totale 148 euro, più 23.5 annui a Enel distribuzione , circa 70 euro in totale. Ho ricevuto da GSE ad oggi in tutto circa 80 euro x 5000 kw consegnati annualmente . Quindi il mio impianto serve a pagare GSE ed ENEL Distr. , i loro apparati burocratici peraltro poco chiari ed efficienti, il cittadino deve affrontare percorsi ad ostacoli continui. Se il fotovoltaico è una scelta etica va bene non si pensi di rientrare dalle spese. Vorrei conoscere la vostra esperienza.
Condivido la mia riflessioni quale beneficiario di un impianto FV da 6 Kw, con il reddito energetico 2025, rivolto a ISEE bassi, quindi che non hanno soldi da investire, ma concreti risparmi da ricavare. A seguito della informazioni sul piano di rientro per il nostro impianto, abbiamo analizzato con maggiore attenzione il tema del rientro dell’investimento per l'impianto da 6Kw senza accumulo con bando reddito energetico 2025, partendo dalle informazioni fornite dall'installatore e gestore pratica GSE: una produzione annua stimata di 7.500 kWh, con un risparmio economico compreso tra €1.200 e €1.500. Considerando i costi aggiuntivi non coperti dal bando che dovremmo sostenere — circa €6.000 per interventi di muratura, assicurazione obbligatoria e pratica paesaggistica — avevamo ipotizzato un tempo di rientro dell’investimento di circa 5 anni. Tuttavia, esaminando i nostri consumi reali riportati nell’ultima bolletta (che allego per comodità), emerge che negli ultimi 12 mesi abbiamo consumato 4.070 kWh equamente distribuiti nelle 3 fasce di consumo, per una spesa complessiva di €1.106. Come sapete non abbiamo pompe di calore o mezzi elettrici, non abbiamo utenza del gas dato che il riscaldamento e l'acqua sanitaria è condominiale. Anche ipotizzando un’ottimizzazione dei consumi che ci permetta di sfruttare al meglio il 50% dell’energia auto-prodotta (circa 2.000 kWh, pari a €500 annui di risparmio), il tempo di rientro dell’investimento si allungherebbe a oltre 10 anni. Di fatto, stando così le cose non ci sarebbe alcun beneficio economico tangibile per noi fino a quel momento. Questa situazione non è sostenibile da noi, cosa peraltro comprensibile dal fatto che il bando sia per ISEE bassi. Alla luce di questi dati, su cui vi chiediamo conforto, temiamo che, stando così le cose, non sussistano i presupposti per noi per procedere con l’investimento, nonostante i vantaggi offerti dal bando a cui abbiamo avuto accesso. Cosa ne pensate? Sbaglio qlsa?
Spero che almeno la bolletta si sia ridotta un minimo. Queste purtroppo sono le spese burocratiche che uno ha per acquistare un impianto. Anche io ne ho uno ed è stato così.
Io propendo per un impianto da terrazzo, da acquistare in Germania dove sono più diffusi che da noi. Sicuramente gli 800W massimo consentiti sono un limite, ma dal mio punto di vista spendere svariate migliaia di euro per un leggero sgravio in bolletta.... Consiglio a tutti di scegliere oculatamente il fornitore di energia e verificarlo annualmente, un po' come si fa per RCAuto. Qui veramente si risparmia!
Partiamo dal presupposto di base che fotovoltaico conviene..poi bisogna sempre scegliere tarare e comprendere bene cosa fare installare...agli installatori o rivenditori interessa poco o nulla del cliente finale lo so per esperienza, gli impianti fotovoltaici devono essere immaginati come le scarpe, ognuno calza scarpe diverse. Io da tempo importo direttamente dalle aziende produttrici e onestamente mi viene la pelle d'oca quando vedo che prezzi fanno qui in Italia le aziende che vendono impianti,vi fanno credere che risparmiate con il bonus fiscale ma loro fanno il doppio del prezzo quindi guadagnano due volte...se qualcuno ha bisogno di informazioni contattemi pure in pvt ... lascio un indirizzo mail usa e getta per non fornire dati personali qui che potrebbero essere usati per fini commerciali o di profilazione
Salve, posseggo il fotovoltaico e da quest'anno occorre inserire nei redditi il totale dei bonifici GSE, la legge cita "autoconsumo" ma il calcolo orario/giornaliero di Gse non è allineato al calcolo del fornitore e così si pagano le bollette comprensive di tasse. Spesso il totale dei bonifici non copre il totale dell'autoconsumo. Mi pare doppia tassa, si dovrebbe detrarre la somma delle bollette.
Buongiorno, io posso solo dire che ho avuto un ottima esperienza, tralasciando che ho in piedi un conto energia, bisogna programmarsi i consumi durante le ore di produzione, altrimenti bisogna aggiungere un accumulo, il mio è di 10kw. e nonostante la casa abbastanza grande da aprile a settembre riesco a consumare al massimo 30/40 kw al mese
dalla mia esperienza il FW è utile per la sola corrente autoconsumata anche perchè il sistema tenderà a non poter più receppire le immissioni causa eccesso sui nodi delle centrli obbligando ad immissioni ZERO cioè ciò che usi bene il resto NON viene immesso e retribuito. Questo sarà il risultato dovuto all'ineguatezza della rete fatta appunto da grandi centrali e capillarità di utenti, la rete al contrario non può sopportare grosse immissioni per rischio di sbalzi di tensione e danneggiamenti. Quindi di base i pannelli devo servire a coprire il fabbisogno dei condizionatori estivi o son le batterie a diminuire il prelievo dalla rete. Di fatto NON devono essere fatti per guadagnare vendendo la corrente salvo nei casi di CER o auto consumo condominiale
Concordo in pieno io ce l ho da 4,5 ed è una fregatura non in quanto taoe na perché viviamo in un paese illegale senza diritti il GSE dovremmo farlo chiudere definirli scorretti è dir poco, le bollette una truffa io su 63 euro 45 kW 54 di tasse GSE mi dà sempre meno però in compenso pago e non poco l energia dovremmo spegnere tutti gli impianti e mandarli a c....e tutti,paese illegale sto sconsigliando tutti s fare impianti questo governo spero gli cada un meteorite hanno disincentivo totalmente le energie rinnovabili vergogna assoluta!!!
Quindi rispetto a uno che ne consuma 250 al mese più e meno tu risparmi 600 all anno, in 10 anni 6000 ....a questo presunto risparmio va messa in conto un assicurazione per grandine sui pannelli, una manutenzione pulizia almeno una volta l anno ,il costo maggiore a comprarla e un rendimento a calare e forse le spese di smaltimento.A conti fatti forse non ripagherai la spesa dell' impianto . L unica per guadagnare è avere la bolletta a 0 per sempre per 20 anni
Il Fotovoltaico conviene sempre... Chi installa l'impianto tramite professionnisti non punta di certo a vendere l'energia elettrica ma a risparmiare fino al 90% dei propri consumi... Autoconsumando l'energia prodotta e ove necessario stoccata nello storage.
La burocrazia che abbiamo nel nostro paese è la prima causa che frena l'economia e lo sviluppo (come ben testimoniato da questo posto). La eccessiva massa di norme da rispettare ha però una causa: le regole vengono messe perchè SIAMO ITALIANI (cioè ben strutturati per evadere ed aggirare le regole). Ed ecco che il parlamento non trova altro metodo per contrastare i furbetti che inserire nuove norme. (ovviamente senza effettuare i controlli dovuti)
Salve, sul display dell' inverter non compare il simbolo della batteria. Come posso collegarla al mio impianto?
Si, non conviene...
5000 kw annui consegnati sl GSE e in cambio hai avuto solo 800 €? Mi sembra assurdo...è pochissimo. Ma non era 0,08 cent. al kw?
5000 kw cesuti a 800 euro sono 0,16 cent a kwh, miu pare che sia il doppio di quello che ti aspettavi .....
ormai se non riceviamo qualche bonus non c'e piu nessun guadagno dal fotovoltaico in quanto nessuno si ricorda di aggiungere nei commenti le spese x assicurazione contro eventi atomosferici e lavaggio dei pannelli che azzerano le poche aentrate, quindi dal mio punto di vista meglio risparmiare sui consumi e scgliere delle tariffe dell energia a prezzo fisso... è finita la bobana del gse. saluti da Padova.
Post veramente insensato ... quanto risparmi dall'impianto ogni anno in energia autoconsumata ?
Buon giorno la scorsa estate ho montato un fotovoltaico da 6kw scegliendo come contratto scambio sul posto ma nonostante cio il GSE mi ha accreditato su cc la produzione non credo sia normale e non capisco il perchè, adesso le somme percepite pari a 50 euro vanno dichiarate?? e voi è mai capitato?? grazie
La mia esperienza è diversa: ho 2 impianti - 1) da 5,76 Kw con accumulo, 2) 4,86 Kw con accumulo. Grazie a vari incentivi fiscali ed al risparmio in termini di consumo di energia, mi consentono di avere una soluzione energetica a bassi costi a fronte dei consumi. Condivido, invece, che il Gse paga solo 7 cent. al kwh ceduto: un po troppo poco.
Riguardo al fotovoltaico io invece sono molto soddisfatta, penso di essermelo ripagato in soli 3/4 anni: 4,5 kWh con batteria 2,4 kWh, acquistato nel 2019 con € 5.000 di spesa effettiva (sconto in fattura WOLMANN). Quest'anno riceverò 820 euro di rimborso come scambio sul posto per l’anno 2022 (spesa 2022 bollette 1.550 €). Annualmente ho prodotto e consumato ca. 5.700 kWh di cui 2800 kWh in autoconsumo (ho il controllo da cellulare per ottimizzare tutti i tempi) e 2.900 kWh in cessione (ripresi con lo scambio sul posto). In pratica l’elettricità ceduta me la sono riresa come consumo in bolletta, so che la parte eccedente è pagata molto poco quindi è fondamentale tarare bene l’impianto in base ai propri bisogni. Con gli split ho riscaldato mezza casa (zona giorno 70 mq più soppalco 15 mq a 20/21 gradi) e ho risparmiato ca. 800/1.000 euro di spesa GPL (casa classe B zona climatica E non metanizzata). Ho aggiunto recentemente una batteria di 2,4 kwh (spesa € 1.500) che migliorerà sicuramente il mio autoconsumo e quindi i miei rendimenti. La climatizzazione estiva (sempre più necessaria) è praticamente gratuita.
Potresti dirmi la zona di residenza e la ditta di montaggio impianto? Speso solo 5000 €? Che tipo di pannelli?
Il GSE ci guadagna solo io da piu di 1 anno non ricevo il contributyo scambio per un impianto fotovoltaico da 3KW
vai con le tue credenziali sul gse e controlla se e tutto a posto
Scusa ma non capisco quello che dici. Se mandi in rete 5000 kWh (non kw) all'anno vuol dire che non consumi niente dell'energia che produci. Se hai fatto il fotovoltaico per vendere l'energia al GSE hai sbagliato, ti avranno informato male. Il fotovoltaico é conveniente se l'energia la usi tu e il vantaggio consiste nel risparmio sulla bolletta ENEL
puoi mandare al GSE tutta la corrente che vuoi. Ti pagano soli i kw minori fra prodotta e acquistata. Quindi se cedi 5000 e acquisti 1000 ti pagano solo 1000 di quelli ceduti il resto diventa eccedenza che ti porti avanti negli anni o chiedi al GSE di liquidarti ma con fattura e pagamento tasse - ovviamente è un reddito da dichiarare. Per questo serve sempre tarare l'impianto sui consumi nel caso di Scmbio sul Posta.
Diverso è se se usi RID Ritiro dedicato dove quanto cedi ti viene fatturato a poco e su quello ci paghi pure le tasse in dichiarazione dei redditi
il fotovoltaico conviene se si sfrutta l'autoconsumo negli orari di produzione e con l'installazione di un accumulatore
Ragazzi ho istallato il fotovoltaico da un anno e dicembre/gennaio mi è arrivata una bolletta di 683 euro solamente di luce c'è qualcosa che non va!!
Beh, a dicembre gennaio il fotovoltaico non produce quasi nulla e poi dipende da quanto consumi.
Io ho una casa solo elettrica (non ho gas né stufe o camini), molto ben isolata, ed ho un FV da 5,46 kW installato nel 2019 che produce circa 7200 kWh annui; oltre che per tutte le utenze della casa di circa 200mq uso l'energia elettrica anche per la pompa della piscina e per la pompa del pozzo per irrigare oltre 500 mq di prato.
Considerando che ho lo scambio sul posto, e che negli ultimi 12 mesi ho autoconsumato 4700 kWh, ne ho immessi 2500 e ne ho prelevati dalla rete 5100, tenendo conto dei rimborsi (scarsi) del GSE alla fine ho speso in 12 mesi 653€ + il canone RAI, risparmiando quasi 1000€.
E' evidente che se installato in una casa adatta il fotovoltaico conviene, eccome!
a dicembre non si produce con il FV- che correte vuoi aver autoconsumato?
Ciao vorrei sapere la zona e se sei del Veneto ila persona che te lo ha montato che lo voglio anche io a quel prezzo grazie
Ciao, sarebbe utile per noi capire meglio i dettagli delle bollette che hai pagato. Non mi è chiaro cosa intendi per speso annuo per il GSE. In totale quanti kw annui produci e quanti autoconsumi, e ancora quanti ne hai ceduti alla rete?
Io invece mi chiedo come mai le migliaia di impianti solari finiti non vengono connessi alla rete e aggiungo come mai a fronte del prezzo pagato da Enel dell'energia immessa di pochi centesimi, di contro la vende ad un costo maggiorato di 10 volte. E nessuno dice nulla.
concordo
Bravo ! vorrei saperlo anch'io