Consigli

Sei consigli per risparmiare in bolletta usando l'asciugatrice

21 settembre 2023
asciugatrice manutenzione

Usala solo nei mesi umidi e freddi e senza usare programmi alla massima temperatura, metti panni già centrifugati e stai attento che sia sempre a pieno carico. Sono alcuni dei consigli per utilizzare al meglio la tua asciugatrice e limitare i consumi elettrici in questo periodo di rincari. E se devi comprarla (o sostituirla) scegline una che consuma poco: il nostro test ti segnala i tre migliori modelli dai consumi contenuti. Ecco quali sono.

Diciamo lo subito: se si vuole risparmiare energia il modo migliore è usarla solo se serve davvero. L'asciugatrice, infatti, è un elettrodomestico non indispensabile, soprattutto in Italia dove il clima di certo favorisce l'asciugatura dei panni all'aria aperta per parecchi mesi all'anno. Quindi se si ha spazio per stendere panni all'aperto e, nei giorni piovosi, eventualmente al chiuso, meglio scegliere di asciugare i panni in modo naturale.

Se però lo spazio manca (anche banalmente per posizionare uno stendino) o si vive in zone particolarmente piovose e umide l'asciugatrice è certamente una buona soluzione; ma essendo un elettrodomestico che consuma molta corrente elettrica occorre stare attenti a come la si usa e magari, se la si vuole acquistare (o cambiare) sceglierne una che consuma meno.

Asciugatrice: 6 consigli per usarla bene

Considerato quindi che il primo consiglio che si può dare per risparmiare con l'asciugatrice è quello di non usarla abitualmente, ma solo nei periodi più freddi-umidi (in cui è strettamente necessaria), ecco altri sei consigli per usare bene l'asciugatrice ed evitare che il suo utilizzo incida troppo sulla bolletta.

  1. Per diminuire il tempo di azione, e quindi i consumi, inserisci in asciugatrice i capi già centrifugati in lavatrice (almeno 1000 giri di centrifuga per avere capi abbastanza asciutti): in questo modo eliminiamo più acqua possibile dai capi.
  2. Avviare l'asciugatrice solo a cestello pieno. In fase di scelta, meglio optare per modelli che abbiano esattamente lo stesso carico della lavatrice. Se, invece, l'asciugatrice ha un carico inferiore, ricorda di usarla con il carico massimo, ma evita di sovraccaricarla o il bucato non riuscirà ad asciugare.
  3. Il programma va scelto in base alla biancheria da asciugare, così evitiamo di avviare cicli lunghi quando non è davvero necessario. In linea generale sarebbe meglio comunque evitare di utilizzare i programmi alla massima temperatura;
  4. Se sei in possesso di una tariffa elettrica bioraria, ricorda di far partire l'asciugatrice solo dopo le 19 e durante i weekend. In questo caso è importante scegliere anche un modello poco rumoroso.
  5. Scegli il programma stiro che permette di stirare più facilmente: dura e consuma di meno, i capi escono leggermente più umidi.
  6. L'etichetta energetica va considerata, ma non è l'unico elemento da valutare. Esistono modelli di classe A che sono in grado di consumare meno energia dei modelli di classe A+. Il nostro test comparativo sulle asciugatrici ti viene incontro: i risultati mostrano come, all'interno della stessa classe energetica, ci siano prodotti che consumano più o meno energia. A titolo di esempio, basti pensare che tra le asciugatrici di classe A+ ci sono modelli che ti fanno spendere fino a otto euro in più all'anno di energia elettrica.

Scegliere il modello giusto aiuta a risparmiare

Anche scegliere un modello anziché un altro di asciugatrice può fare la differenza, non solo in fase di acquisto, ma anche in bolletta. Chi fosse interessato all’acquisto di una asciugatrice e volesse spendere il meno possibile, dovrebbe essere consapevole che si troverà di fronte a due voci di spesa da tenere in considerazione: una è ovviamente il prezzo di acquisto, l’altra è il consumo di energia elettrica dovuto all’utilizzo di un certo modello. Considera poi che per risparmiare davvero non basta orientarsi verso i modelli più economici a discapito delle performance di asciugatura.

Noi di Altroconsumo teniamo conto di tutti questi fattori, analizzando sia le performance di asciugatura sia l’impatto sulla spesa della famiglia attraverso il calcolo del "costo annuo": un valore che, nei nostri giudizi, tiene conto sia dei costi della bolletta della corrente elettrica e sia del contributo del prezzo di acquisto spalmato su 10 anni. Così facendo siamo in grado di consigliarti, qui di seguito, i tre modelli di asciugatrici con il costo annuo più basso tra tutti quelli che, nel nostro test comparativo sulle asciugatrici, hanno raggiunto almeno una qualità buona, quindi con un Giudizio Globale uguale o superiore a 65.

Asciugatrici con costo annuo inferiore a 80€ e qualità buona o ottima

71 Qualità
buona
Miglior
acquisto
Asciugatrici
Prezzo a partire da 389,00 
68 Qualità
buona
Asciugatrici
Prezzo a partire da 432,94 
67 Qualità
buona
Miglior
acquisto
Asciugatrici
Prezzo a partire da 359,90 

Leggi il nostro approfondimento per contenere i consumi di tutti gli elettrodomestici.