News

Etichetta energetica delle asciugatrici: ecco come si legge

15 gennaio 2021
Etichetta asciugatrici

Mentre la Commissione europea ha deciso di aggiornare l'etichetta per la classificazione energetica di elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, per le asciugatrici rimane in vigore ancora quella vecchia. Ma sei davvero sicuro di sapere il significato delle lettere, dei colori e dei simboli che la compongono? Ecco come si legge.

Per elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie è arrivato il momento di aggiornare l'etichetta per la classificazione energetica. Al posto della vecchia scala da A+++ fino a D viene adottata una più semplice valutazione da A fino a G. Ma non solo. Per sapere che differenze ci sono con quella vecchia puoi consultare la nostra pagina dedicata alla nuova etichetta energetica.

Tuttavia tra gli elettrodomestici che hanno adottato la nuova etichettatura non ci sono le asciugatrici. Ancora non c'è una data stabilita per il passaggio, ma di certo bisognerà aspettare ancora parecchi mesi. Resta allora in  vigore per le asciugatrici la vecchia etichetta. Ma siamo sicuri di sapere a cosa serve e come si legge?

L’etichetta energetica è importante perché ti dà l’indicazione di quanta energia consuma il tuo apparecchio. In realtà l'indicazione è calcolata solo su un unico programma di asciugatura (cotone pronto armadio), quindi se stai pensando di acquistare un’asciugatrice che consuma poco, ti consigliamo di consultare prima i risultati del nostro test sulle asciugatrici, nel quale abbiamo calcolato il consumo reale anche durante altri programmi di asciugatura.

L'etichetta delle asciugatrici

In realtà non ce n'è una sola: ogni tipo di asciugatrice (a condensazione o evacuazione) ha la sua: l’unica differenza, comunque, riguarda l’indicazione della tipologia. Sotto trovi un esempio di etichetta: abbiamo scelto quella delle asciugatrici a condensazione con pompa di calore perché sono le più diffuse sul mercato.

Esempio di etichetta energetica di un'asciugatrice a condensazione
Esempio di etichetta energetica di un'asciugatrice a condensazione

Etichetta: alcune indicazioni per leggerla

Il calcolo del consumo di energia viene fatto sul programma classico del cotone, sia a pieno che a mezzo carico. Per questo, nell'etichetta è stata inclusa la durata del programma normale di cotone con pieno carico, espressa in minuti e indicata da un’icona a forma di orologio. Come nel caso delle lavatrici e delle lavastoviglie nel calcolo energetico viene incluso anche il consumo in stand-by e il consumo di elettricità viene calcolato annualmente. Per gli apparecchi a condensazione, nella parte inferiore dell’etichetta, viene indicato anche il dato dell’efficienza di condensazione (come puoi vedere nell’immagine sopra).