News

Clausole vessatorie: dopo la nostra segnalazione Vorwerk modifica i contratti

Riparazioni in garanzia negate in caso di utilizzo di sacchetti non originali per l'aspirapolvere Folletto. Professionisti con la facoltà di stabilire un difetto di conformità e addebitare i costi delle riparazioni senza un confronto con il consumatore. A distanza di un anno dalle segnalazioni inviate da Altroconsumo, Antitrust archivia il fascicolo aperto nei confronti di Vorwerk. Nonostante un miglioramento delle condizioni, i contratti restano poco trasparenti. Altroconsumo continua a monitorare la situazione e si riserva di mandare una nuova segnalazione all'Antitrust.

30 maggio 2024
Garanzia Folletto Vorwerk

Nel maggio 2023, in seguito alle diverse segnalazioni ricevute dai consumatori su Reclama facile, avevamo evidenziato alcune clausole vessatorie presenti nei contratti di Vorwerk che avevamo segnalato all'Autorità garante della concorrenza e del mercatoPer esempio il fatto che utilizzare i sacchetti non originali sugli aspirapolvere Folletto impedisse di far valere la garanzia, ma non solo. A distanza di un anno e a seguito degli impegni presi dalla società, l'Autorità ha comunicato di aver chiuso il fascicolo aperto nei confronti di Vorwerk.  

Garanzia e ricambi: gli impegni di Vorwerk

Nella segnalazione avevamo evidenziato come al consumatore venisse negata la riparazione in garanzia nel caso di utilizzo di ricambi non originali (per esempio i sacchetti per l'aspirapolvere compatibili) oppure nel caso di intervento di un professionista terzo non autorizzato da Vorwerk. In caso di problematiche o malfunzionamenti, inoltre, avevamo segnalato come i costi di riparazione venissero addebitati al cliente dal professionista che imponeva di portare il prodotto in un centro da lui stesso indicato. Ora Vorwerk ha modificato i contratti, ha rivisto la politica sulla garanzia (in riferimento ai ricambi non originali) e si impegna a ritirare il prodotto dal consumatore in caso di problemi. Precisa però che per negare la garanzia spetta a Vorwerk dimostrare che il difetto riscontrato sia imputabile all'intervento di un tecnico non autorizzato o all'utilizzo di ricambi non originali.

La richiesta di precisazione di Vorwerk

Come anticipato, queste modifiche hanno di fatto permesso di archiviare il fascicolo aperto da Antitrust ma, rimane un problema di trasparenza per l'utente finale. Di seguito prendiamo e pubblichiamo la comunicazione pervenutaci dall'azienda.

Vi contattiamo per informarvi di un importante aggiornamento su quanto da voi pubblicato in un articolo sul sito il 18 maggio 2023 - “Garanzia negata e riparazioni di Bimby e Folletto a carico del cliente: Vorwerk segnalata all'Antitrust in cui davate conto della vostra segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in relazione ad alcune clausole contenute nei contratti Vorwerk.

A seguito dell’invito da parte dell’Autorità, Vorwerk Italia si è subito attivata per aggiornare alcune formulazioni sulle condizioni contrattuali relative alla garanzia con le precisazioni richieste. Visti i riscontri forniti e i successivi colloqui con i funzionari di AGCM, vi confermiamo che il procedimento nei confronti di Vorwerk è stato archiviato – alleghiamo la nostra di AGCM.

La nostra azienda si ritiene soddisfatta di questo risultato, e al contempo desideriamo ringraziare Altroconsumo per averci dato occasione di rendere ancora più chiare e trasparenti le nostre clausole contrattuali a tutela dei diritti dei consumatori.

A titolo di informazione nei loro confronti, vi invitiamo gentilmente ad aggiornare l’informativa sul vostro sito, autorizzandovi a riprodurre questa nota con relativo testo che attesta l’archiviazione del fascicolo da parte di AGCM.

Questo il testo del procedimento di archiviazione:

"Con riferimento al fascicolo in oggetto, si comunica che l’Autorità, nella sua adunanza del 30 aprile 2024, sulla base delle Vostre comunicazioni del 25 marzo e del 15 aprile 2024, nonché delle modifiche poste in essere agli artt. 9 e 10 delle “Condizioni generali di vendita online” pubblicate alla pagina web https://www.vorwerk.com/it/it/c/home/general/condizioni-vendita, ha riscontrato che Vorwerk Italia s.a.s. di Vorwerk Management s.r.l. (il “Professionista”) ha dato seguito all’invito trasmesso in data 7 marzo 2024, ai sensi dell’art. 4, comma 5, del Regolamento. Sono stati, infatti, rimossi i profili di possibile scorrettezza della pratica commerciale, oggetto di indagine, riguardanti l’applicazione, ad opera del Professionista, di clausole contrattuali che escludono o limitano l’esercizio della garanzia legale di conformità da parte dei consumatori. Pertanto, l’Autorità ha deliberato, ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. d), del Regolamento, di procedere all’archiviazione del fascicolo."

Perché il contratto resta poco trasparente

Nonostante un miglioramento nelle condizioni (in alcune delle direzioni individuate da Altroconsumo) e la chiusura del procedimento, il contratto Vorwerk resta poco trasparente.

  • Per poter ottenere un intervento in garanzia è sempre necessario esibire la fattura d'acquisto e il relativo certificato di garanzia: in entrambi i casi non richiesti dal Codice del consumo. Ricordiamo che per poter far valere la garanzia è sufficiente presentare una valida prova d'acquisto del bene, per esempio lo scontrino fiscale o la ricevuta del pagamento effettuato tramite POS.
  • Il contratto fa riferimento solo ai possibili difetti di fabbricazione, ma non viene specificato il diritto del consumatore di contestare qualsiasi non conformità rispetto alla promessa di vendita (come la differenza in termini di performance, di colore o di modello).
  • Vorwerk si riserva inoltre il diritto di decidere se il problema evidenziato sia o meno un difetto di conformita e, nel caso decida che non rientra tra i difetti di conformità, arriva ad addebitare i costi per restituire al consumatore il prodotto non riparato. Il Codice del consumo prevede invece che il difetto che si manifesta nel primo anno dalla consegna si presume essere preesistente salvo prova contraria, non si possono attribuire al consumatore costi in maniera arbitraria.
  • Infine Vorwerk non informa sul diritto alla scelta tra riparare e sostituire il prodotto prevedendo, in alcuni casi, la sostituizione come unico rimedio al problema e riservandosi nei fatti la scelta che sarebbe invece del consumatore

Altroconsumo continua a monitorare

Alla luce della decisione dell'Antitrust di archiviare il fascicolo aperto nei confronti di Vorwerk, Altroconsumo prende atto delle modifiche apportate al contratto della società e continua a monitorare la situazione. Raccoglieremo le esperienze degli utenti sulla piattaforma Reclama facile e ci riserviamo la possibilità di inviare una nuova segnalazione all'Autorità per chiedere maggiore trasparenza per i consumatori.