Come testiamo

I parametri che testiamo per valutare i climatizzatori

26 maggio 2025
climatizzatore

26 maggio 2025

Portiamo i condizionatori portatili in laboratorio per sottoporli a diverse prove. Tra queste valutiamo la capacità e la velocità di raffreddamento e riscaldamento, i consumi energetici, ma anche la rumorosità. Se vuoi acquistarne uno, consulta il nostro test e leggi i nostri consigli.

Sui climatizzatori da parete eseguiamo una serie di prove in un laboratorio specializzato per poter assegnare i nostri giudizi e stabilire la nostra classifica.

Non sai ancora quale scegliere? Grazie al nostro test sui climatizzatori puoi trovare il modello migliore al prezzo più vantaggioso.

il test sui climatizzatori

Le prove del laboratorio

Ecco cosa abbiamo testato:

  • Mettiamo a confronto le capacità di riscaldamento e di raffreddamento con le misure indicate dai produttori. Per farlo, installiamo sette punti per la misurazione della temperatura e della velocità dell'aria a differenti distanze e altezze, in modo da potere verificare l'omogeneità della distribuzione dell’aria nella camera. 
  • Per determinare l'efficienza del condizionatore, ne valutiamo il funzionamento a varie temperature esterne: a 40°, 35°, 30° e 25° e 20° C in raffreddamento a -15°, -7°, 2°, 7° a parziale e pieno carico e a 12° C in riscaldamento. Analizziamo anche il consumo in stand-by. 
  • Molte le prove per valutare il comfort: il tempo necessario per raggiungere la temperatura confortevole, la distribuzione della temperatura nell’ambiente, la valutazione della velocità dell’aria e le sue impostazioni e la precisione nella regolazione della temperatura.
  • Per la versatilità, consideriamo vantaggiose alcune di quelle proposte dal produttore: tra queste quella che riduce il consumo energetico, la possibilità di utilizzare solo la modalità di ventilazione, l'indicazione della temperatura reale della stanza, le distanze consentite tra l'unità esterna e quella interna.

Infine, valutiamo il rumore generato dalle unità esterne e interne, ma anche la completezza e la chiarezza del manuale di istruzioni.

Il metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

Il test sui climatizzatori viene aggiornato costantemente con i nuovi apparecchi disponibili sul mercato. In questo comparatore riportiamo i climatizzatori acquistati e testati nel 2024 e nel 2025. I prezzi indicati in tabella sono stati rilevati nel periodo marzo – maggio 2025 dai siti online dei rivenditori e tramite banche dati di settore.

La scelta dei prodotti

Per il test sono stati scelti i climatizzatori split (ovvero quelli fissi, che devono essere montati alla parete) e di due categorie di potenza: da 9000 BTU/h (indicati per ambienti fino a 20 metri quadri) e da 12000 BTU/h (ideali per spazi ampi, come i salotti). Dopo aver selezionato le marche più rilevanti sul mercato abbiamo verificato con i relativi produttori i modelli più recenti e diffusi da inserire nel nostro test.

Il peso delle prove

Performance (45%) è l’area più importante del test, che incide quasi per metà sulla valutazione complessiva. Suddivisa in:

  • Efficienza estiva (40%) EER, l’efficienza estiva a varie temperature: 35°C, 30°C, 25°C, 20°C, 40°C.
  • Efficienza invernale (40%) COP, l’efficienza invernale a varie temperature: -7°C, 2°C, 7°C, 12°C, 7°C con carico parziale, -15°C.
  • Deumidificazione (10%)
  • Standby (10%)

A seguire abbiamo il Comfort (26%), la facilità d’uso (15%), rumore (12%) e le istruzioni chiudono con il 2%.


Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.