I parametri che testiamo per valutare i detersivi per lavastoviglie

Testiamo prodotti standard e "tutto in uno": gel liquidi, tabs, e caps.
scopri qual è il miglior detersivo per lavastoviglie
L'efficacia del lavaggio è stata valutata con diverse prove. Abbiamo testato anche l'impatto ambientale di questi prodotti.
- Sporco proteico (uovo): in laboratorio abbiamo pesato, prima e dopo il lavaggio, i piatti ricoperti di tuorlo d'uovo, in modo da calcolare con precisione la percentuale di rimozione dello sporco.
- Sporco ossidabile (tè): abbiamo usato la dose consigliata dai produttori e una durezza dell'acqua di 27 °f (gradi francesi). I detersivi con giudizio pessimo non rimuovono più del 20% di questo tipo di sporco.
- Sporco ostinato (latte): per questa prova abbiamo utilizzato incrostazioni di latte bollito, uno sporco difficile da eliminare.
- Sporco di amido (pasta): questo tipo di sporco richiede specifici enzimi per la rimozione e alcuni prodotti semplicemente non ne hanno, quindi saranno meno efficaci in questa prova. Gli enzimi perdono efficacia con il tempo, per questo è meglio non fare grandi scorte di questi detersivi.
- Asciugatura: questa prova, legata all'azione del brillantante, è il punto debole per molti prodotti. In laboratorio abbiamo verificato la presenza di residui di acqua al termine del lavaggio.
- Brillantezza: si tratta del grado di brillantezza totale delle stoviglie dopo il lavaggio, tenendo conto anche delle eventuali tracce di calcare che si può depositare. I prodotti in gel generalmente hanno buoni risultati in base a questo parametro, ma si trovano casi positivi anche tra le tabs. Con un buon prodotto tutto-in-uno si può tranquillamente fare a meno di mettere il brillantante in lavastoviglie.
- Impatto ambientale: nel test abbiamo verificato due aspetti, l'imballaggio (che non dovrebbe causare sprechi di spazio e materiale) e gli ingredienti (alcuni - come i profumi - sono molto inquinanti e non fondamentali; altre sostanze molto tossiche, potrebbero essere sostituite con ingredienti meno pericolosi).
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Il test comprende prodotti testati dal 2019 al 2024. Le ultime referenze introdotte sono state acquistate e analizzate tra settembre e dicembre 2024. Ad ogni aggiornamento del comparatore, verifichiamo ciò che abbiamo già testato e introduciamo le nuove referenze del mercato. I prezzi di tutti i prodotti vengono aggiornati ogni qualvolta introduciamo nuovi modelli.
La scelta dei prodotti
Abbiamo scelto le marche più diffuse nella grande distribuzione, nel formato liquido (gel) e tabs. La selezione tiene conto della diffusione dei prodotti sul mercato. Testiamo tutte le principali marche disponibili. Il test viene aggiornato almeno una volta all’anno, aggiungendo i prodotti che raggiungono una buona diffusione e togliendo quelli non più disponibili sul mercato. In tabella sono presenti i prodotti più recenti e più diffusi.
Il Peso delle prove
Efficacia di lavaggio
L’efficacia di lavaggio viene stabilita in laboratorio secondo un metodo cosiddetto IKW semplificato.
I detersivi vengono tutti testati secondo le indicazioni d’uso presenti in etichetta, con la stessa tipologia di lavastoviglie, su 4 tipi di sporco. Ciascun detersivo viene testato in 3 repliche di lavaggio per misurare la rimozione di:
- Sporco ossidabile (tè)
- Sporco ostinato (latte bruciato)
- Sporco amidaceo (mix di amidi)
- Sporco proteico (tuorlo d’uovo)
Peso sul giudizio globale: 50%
Brillantezza
Riassumiamo in “brillantezza” le rilevazioni dei tecnici di laboratorio sulla presenza di aloni e di tracce bianche di asciugatura su un set di 20 bicchieri. Per ogni detersivo la prova viene ripetuta 10 volte.
Peso sul giudizio globale: 12%
Asciugatura
L’efficacia di asciugatura viene valutata visivamente dai tecnici di laboratorio su un set standard di diverse stoviglie: bicchieri, tazze, piatti, posate e contenitori di plastica. I tecnici contano le gocce d’acqua presenti su stoviglie e posate dopo l’asciugatura. Per ciascun detersivo la prova viene ripetuta 2 volte.
Peso sul giudizio globale: 14%
Impatto ambientale
Del giudizio di impatto ambientale fanno parte la valutazione degli ingredienti (pesa per il 75% sull’impatto ambientale), il giudizio sull’imballaggio (pesa per il 20% sul giudizio di impatto ambientale) e la presenza di un marchio ambientale di prodotto affidabile come l’ecolabel europeo (pesa per il 5% sul giudizio di impatto ambientale).
Peso sul giudizio globale: 20%
Etichetta
Delle numerose informazioni presenti sulle etichette dei detersivi valutiamo innanzitutto se il numero di dosi indicato sulla confezione è corretto. Altri parametri che prendiamo in considerazione sono: la presenza di indicazioni d’uso e di conservazione, le indicazioni per un corretto dosaggio del prodotto, la presenza della composizione come da indicazioni di legge e altri aspetti.
Peso sul giudizio globale: 4%
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.