Consigli

Quanto consuma la friggitrice ad aria

Hai acquistato una friggitrice ad aria e vuoi sapere quanto consuma? Ideale se si ha a disposizione poco tempo e la necessità è quella di cucinare o scaldare piccole quantità di cibo, la friggitrice ad aria ha un consumo che varia in base al cibo che si vuole cuocere ed alle sue quantità.

  • articolo di
  • Alessandra Maggioni
05 settembre 2024
  • articolo di
  • Alessandra Maggioni
Consumi friggitrice ad aria

Esiste una friggitrice ad aria a basso consumo? Hai acquistato una friggitrice ad aria per avere un'alternativa alla friggitrice ad olio? Ti sei informato sulle differenze tra friggitrice ad aria e forno elettrico?. La friggitrice ad aria consuma certamente meno del forno, ma quanto esattamente?

Le friggitrici ad aria possono avere un massimo assorbimento di potenza elettrica che va dai 900 W a ben 3000 W, dipende da modello a modello, in base alle dimensioni e capienza (i modelli più piccoli possono contenere solo 500 g di patatine mentre i modelli più capienti ed ingombranti arrivano fino a 1,5 kg) e ai programmi di cottura e dei cibi che si inseriscono (cuocere cosce di pollo o involtini primavera richiede programmi più lunghi e più energia rispetto la stessa porzione in grammi di patatine fritte).

Il consumo di elettricità quindi varia in base al cibo che si vuole cuocere ed alle sue quantità con temperature e tempi di cottura differenti impostati dal programma scelto.

Torna all'inizio

Quanto consuma una friggitrice ad aria da 1800 W?

Prendiamo come esempio un modello generico da circa 1800 W:

  • per cuocere delle patatine fritte ad una temperatura impostata di 180-200 °C, mediamente si consumano tra i 70-80 Wh (Watt per ora) ogni 100 g di patatine, quindi, se pensiamo ad una porzione da 700 g, circa poco più di 500 Wh. Se invece la porzione arriva a 1,5 kg di patatine si supera 1 kWh;
  • per cuocere delle cosce di pollo a 180 °C, mediamente il consumo è attorno ai 90 Wh ogni 100 g, quindi, se pensiamo ad una porzione da 700 g, circa poco più di 600 Wh;
  • per cuocere degli involtini primavera a 200 °C, il consumo è anche maggiore: mediamente attorno ai 116 Wh per ogni 100 g, quindi, se pensiamo ad una porzione da 700 g, circa poco più di 800 Wh.
Torna all'inizio

Quanto consuma una friggitrice ad aria in euro?

Monetizzando il costo nell’esempio del caso precedente:

  • per cuocere 700 g di patatine fritte mediamente si spenderanno circa 15 centesimi di euro (ma può arrivare a a 35 centesimi di euro per 1,5 kg di patatine). I modelli valutati con consumi molto alti però possono però arrivare a consumare anche 150 Wh ogni 100 g di patatine, il che fa raddoppiare la spesa a ben 30 centesimi di euro per 700 g di patatine;
  • per cuocere 700 g di cosce di pollo mediamente si spenderanno circa 18 centesimi di euro;
  • per cuocere 700 g di involtini primavera mediamente si spenderanno quasi 24 centesimi di euro.
Torna all'inizio

Come ridurre i consumi della friggitrice ad aria

Ecco qualche consiglio utile per ridurre i consumi della friggitrice ad aria:

  • scegli un modello dal volume adatto: più la friggitrice è grande più consuma;
  • riempi bene il vassoio ma senza esagerare: potrai sfruttare al meglio il volume disponibile ottenendo una cottura in tempi ottimale;
  • evita funzioni energivore come quelle di decongelamento o preriscaldamento;

Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida all'acquisto della friggitrice ad aria, scopri come pulire il tuo elettrodomestico e consulta la nostra guida ai simboli.

Torna all'inizio