Confronto tra forno e friggitrice ad aria. Quale scegliere e perché
Con l’arrivo delle friggitrici ad aria, sono in molti ad essersi posti la domanda su quali fossero le differenze tra questo nuovo piccolo elettrodomestico e il più diffuso forno ventilato. Tra spazi, consumi e praticità le differenze sono molte, anche per quanto riguarda il risultato finale: la cottura del cibo. In questo confronto vediamo quali sono le caratteristiche dei due metodi per scegliere bene.

Simili nell’utilizzo, poiché entrambi consentono di cuocere in tempi ridotti numerose preparazioni - sfruttando il movimento dell’aria calda al loro interno - forno e friggitrice ad aria presentano tuttavia delle differenze. Andiamo a vedere nel dettaglio le principali differenze e quale dei due elettrodomestici si comporta meglio con diverse preparazioni.
Torna all'inizioDimensioni
Le dimensioni rappresentano la più evidente differenza tra friggitrice ad aria e forno ventilato. Le friggitrici ad aria sono molto più piccole di un forno medio, con dimensioni che vanno da un minimo di 2 ad un massimo di 10 litri, a differenza dei circa 70 per un forno di medie dimensioni. Questo le rende meno ingombranti e facilmente spostabili, perfette per chi ha spazi ridotti e per single e coppie. I forni, d’altro canto, con le loro dimensioni, permettono di cuocere un quantitativo e una varietà di pietanze su più ripiani e sono la soluzione ideale per una famiglia o per chi cucina spesso per tanti ospiti.
Torna all'inizioConsumi energetici
Aiutate dalle dimensioni ridotte, le friggitrici ad aria consumano meno. La potenza massima delle friggitrici ad aria da 10 litri è mediamente inferiore alla potenza massima di un forno da incasso (2.500W vs 3.000W), anche se raramente il forno funzionerà per più di qualche minuto alla massima potenza. La ragione dei consumi ridotti delle friggitrici ad aria è dovuta al fatto che i tempi di cottura sono minori, a volte anche la metà. Quindi il risparmio energetico per un single o una coppia è maggiore se si sceglie di acquistare una friggitrice ad aria.
Torna all'inizioManutenzione e pulizia
Sempre grazie alle dimensioni ridotte, le friggitrici ad aria si puliscono più velocemente. Grazie a cassetti completamente estraibili e alla loro maneggevolezza, la pulizia delle superfici interne occupa pochi minuti ed è spesso possibile anche in lavastoviglie. D’altra parte, oggi sono presenti in commercio forni ventilati autopulenti con speciali superfici pirolitiche, in grado cioè di carbonizzare i residui organici sulle loro superfici aiutandone così la rimozione.
Torna all'inizioLe migliori friggitrici ad aria
media

media

buona

Prezzo
Un’altra differenza tra friggitrice ad aria e forno ventilato riguarda il prezzo. Un modello base di friggitrice ad aria può costare intorno ai 30 euro mentre i modelli più performanti, con maggiore capacità e con programmi che permettono di preparare anche piatti più elaborati, possono arrivare anche a 300 euro.
Un forno ventilato, che abbia solo funzioni essenziali, ha un costo di circa 200 euro. Il prezzo lievita a seconda della classe di efficienza energetica, le dimensioni, i programmi di cottura preimpostati e le funzioni aggiuntive, come ad esempio l’autopulizia per pirolisi.
Torna all'inizioTipi di preparazioni
L’acquisto di una friggitrice ad aria ha pro e contro: un aspetto un po’ limitante per chi cucina è che i programmi delle friggitrici ad aria non sono adatti a tutti i tipi di preparazione. Essi però si prestano molto bene per i cibi che richiedono un calore secco. Rappresentano elettrodomestici perfetti per rendere croccanti pietanze come pesce, patatine o perfino arrosti, gratinare, cuocere al cartoccio e grigliare. La flessibilità dei forni ventilati è da preferire in caso di pane, impasti, torte e altri cibi lievitati.
Le friggitrici ad aria sono ideali se si ha a disposizione poco tempo e la necessità è quella di cucinare o scaldare piccole quantità di cibo. Esistono in commercio anche modelli di friggitrice ad aria con doppio cestello che permettono di cuocere contemporaneamente in entrambi i vani estraibili, differenziando temperatura e tempi di cottura.
Torna all'inizioIl confronto nella prova pratica
Per confrontare la cottura all'interno di un forno e di una friggitrice ad aria, abbiamo cotto quattro diversi cibi o preparazioni:
- Pollo arrosto (1,3-1,4 kg)
- Patatine fritte surgelate (320 g)
- Torta semplice con tre uova (dimensioni ridotte per la friggitrice, così da adattarsi alla capacità della cesta).
- Patate al forno (200 g)
Nel confronto abbiamo valutato quattro diversi parametri:
- Tempo di cottura
- Consumo di energia
- Costo totale (prendendo come costo dell'energia quello di 0,30 €/kWh)
- Qualità finale da 1 a 5
Questi di seguito sono i risultati che abbiamo ottenuto.
Pollo arrosto
Con il forno si è ottenuto un pollo un po' secco, con la caratteristica pelle dorata e croccante.
Con la friggitrice ad aria si è ottenuto un pollo succoso e gustoso, con pelle più marrone che dorata, ma comunque croccante.
Forno | Friggitrice ad aria | |
---|---|---|
Tempo di cottura | 76 minuti | 53 minuti |
Consumo di energia | 1,157 kWh | 0,54 kWh |
Costo totale | 0,35 € | 0,16 € |
Qualità finale | 5/5 | 4/5 |
Patatine fritte surgelate
Con il forno la cottura è stata abbastanza irregolare: alcune patate sono risultate troppo croccanti e altre non sufficientemente croccanti.
Con la friggitrice ad aria alcune patate che si trovavano sul fondo della cesta non si sono cotte correttamente.
Forno | Friggitrice ad aria | |
---|---|---|
Tempo di cottura | 33 minuti | 23 minuti |
Consumo di energia | 0,863 kWh | 0,287 kWh |
Costo totale | 0,26 € | 0,09 € |
Qualità finale | 3.5/5 | 3/5 |
Torta semplice
Con il forno la torta è risultata un po' troppo denso al centro, ma nel complesso la torta lievita bene.
Con la friggitrice ad aria la cottura è risultata perfetta, la torta (anche se di dimensioni più piccole per adeguarsi al cestello) è risultata soffice e ben lievitata.
Forno | Friggitrice ad aria | |
---|---|---|
Tempo di cottura | 56 minuti | 33 minuti |
Consumo di energia | 0,71 kWh | 0,223 kWh |
Costo totale | 0,21 € | 0,07 € |
Qualità finale | 4/5 | 5/5 |
Patate al forno
Con il forno le patate sono risultate ben cotte e dalla pelle croccante.
Con la friggitrice ad aria l'interno delle patate è risultato morbido e tenero. Pelle croccante.
Forno | Friggitrice ad aria | |
---|---|---|
Tempo di cottura | 68 minuti | 48 minuti |
Consumo di energia | 1,08 kWh | 0,39 kWh |
Costo totale | 0,32 € | 0,12 € |
Qualità finale | 5/5 | 5/5 |
I migliori forni elettrici
buona
acquisto

ottima
del test

Il nostro consiglio
L’aspetto della dimensione è la principale differenza tra friggitrice ad aria e forno ventilato. Se lo spazio è limitato e non necessitiamo di grandi quantitativi di cibo, il consiglio è certamente quello di acquistare la friggitrice ad aria, che garantisce consumi ridotti e tempi di cottura veloci. Dopo l’utilizzo, inoltre, l’elettrodomestico può essere riposto ovunque. Se invece si ha una famiglia numerosa o se si ha l’abitudine di preparare in casa pane, pizza, torte, biscotti o arrosti o si ha l’esigenza di cucinare più pietanze contemporaneamente, ti consigliamo di scegliere il forno ventilato.
Sia il forno ventilato che la friggitrice ad aria possono avere pro e contro, a seconda delle esigenze. Per questo è importante conoscerne tutte le caratteristiche e differenze per sapere cosa fa al caso vostro. Se poi, per avere uno strumento in più, si decide per l’acquisto di entrambi i dispositivi, poco male: la creatività in cucina raddoppierà!
Torna all'inizio