Friggitrice ad aria: come funziona e guida ai simboli
La friggitrice ad aria è diventata un "must have" nelle nostre cucine. Una volta acquistata, tuttavia, ci si ritrova spiazzati di fronte al pannello digitale che riporta i simboli dei programmi di cui dispone l’elettrodomestico. Ecco come funziona, come si usa e una guida ai simboli principali.

Torna all'inizio
Friggitrice ad aria: come funziona
Questo piccolo elettrodomestico da cucina si appoggia sul tavolo o sul bancone e funziona come un forno elettrico. Una resistenza scalda l’aria e una ventola ad elevate prestazioni spinge l’aria calda sul cibo garantendo la formazione di una crosticina croccante (reazione di Maillard) che conferisce al cibo la consistenza della frittura. I risultati migliori si ottengono senza aggiungere olio, ma ungendo leggermente la superficie del cibo prima di metterlo all’interno del cestello. La ventilazione consente di ridurre i tempi di cottura (mediamente di circa il 20%) e il fatto di avere una capienza limitata riduce i consumi energetici rispetto a quelli del forno. Non hai ancora una friggitrice ad aria e ne stai valutando l'acquisto? Confronta e scegli tra quelle che abbiamo provato nel nostro test:
Scegli la friggitrice ad aria migliore
Torna all'inizioCome si usa
Ma come si usa la friggitrice ad aria? Utilizzarla è semplice, ma è consigliabile, per avere i risultati migliori e per questioni di sicurezza, leggere il manuale di istruzioni fornito con l’apparecchio. Scoprirai comunque che basta riporre il cibo nel cassetto e prestare attenzione ad alcuni accorgimenti:
- non sovraccaricare il cassetto;
- posiziona il cassetto in modo che l’aria sia libera di circolare (possono essere utili anche le griglie in dotazione);
- imposta la temperatura e il tempo di cottura oppure il programma più adatto e avvia;
- ungi leggermente il contenitore su cui si poggia il cibo anche se spesso non è necessario essendo già in materiale antiaderente;
- a metà cottura estrai il cassetto e scuotilo un po’ in modo da far girare il contenuto per garantire cottura e croccantezza omogenee.
Se la procedura è davvero banale quando si cucinano prodotti pre fritti come le patatine surgelate, potrebbe volerci qualche accortezza in più nel caso si vogliano cucinare torte o lievitati: in questo caso generalmente è consigliata la funzione di preriscaldamento.
Torna all'inizioSimboli friggitrice ad aria
Oltre all’impostazione di tempo e temperatura, le friggitrici ad aria, dotate di un display touch screen, hanno generalmente delle funzionalità come preriscaldamento, decongelamento, mantenimento in caldo che hanno un simbolo specifico e programmi dedicati a diversi tipi di cottura (patatine, pollo,…). I modelli più sofisticati hanno anche funzioni aggiuntive per usare il prodotto come essiccatore.
Ma come riconoscere le icone impresse sul nostro elettrodomestico? Vediamo i simboli più comuni, sebbene non tutte le friggitrici ad aria abbiano gli stessi.
- Accensione e arresto. Cerchio con linea verticale, generalmente al centro.
Accensione e arresto
- Preriscaldamento. Linee ondulate per una cottura più omogenea.
Preriscaldamento
- Temperatura. Il simbolo di un termometro permette di aumentarla o diminuirla.
Temperatura
- Timer. Solitamente c'è la figura di un orologio o di una clessidra con un + e ad un - per impostare i tempi di cottura.
Timer
- Pausa. In genere è alla destra del tasto di accensione.
Pausa
- Scongelamento. Raffigurato da un fiocco di neve.
Scongelamento
- Mantenimento del caldo. Un cerchio con un puntino al centro che va attivato per evitare che il cibo si raffreddi.
Mantenimento del caldo
- Essiccamento. Presente in alcuni modelli, è simboleggiato da una goccia con una barra o da fette di agrumi e permette di essiccare frutta e verdura.
Essiccamento
Torna all'inizio
Quali contenitori si possono usare?
Vaschette di alluminio, carta forno, ceramica nella friggitrice ad aria? Le temperature di esercizio delle friggitrici ad aria sono simili a quelle dei forni elettrici domestici arrivando ad un massimo di circa 230 °C. Inoltre le fasi di riscaldamento e cottura sono più rapide quindi i contenitori che generalmente vengono impiegati nel forno elettrico si possono usare anche nella friggitrice.
E’ quindi possibile utilizzare le vaschette in alluminio (potrebbe aver senso ungerle leggermente per evitare che il cibo si attacchi), la carta da forno, le pirofile di pirex, vetro o ceramica.
Alcuni produttori sconsigliano le vaschette in alluminio: non essendo un materiale facilmente volatile, la migrazione dell’alluminio nel cibo non può avvenire dove non c’è contatto, ma è assolutamente improbabile anche nei punti di appoggio.
E’ comunque opportuno, come per tutti gli oggetti destinati al contatto con alimenti, che si prenda visione e si rispettino le condizioni di utilizzo indicate dal produttore delle vaschette, contenitori e teglie, in particolare per quanto riguarda la temperatura massima di utilizzo, perché sono le condizioni per le quali il produttore garantisce la sicurezza del prodotto.
Inoltre, quando si utilizzano fogli di alluminio o carta da forno, è importante non lasciarli nella friggitrice accesa senza aver sopra appoggiato del cibo poiché la ventola potrebbe farli spostare e bruciare.
Quindi, via libera ai contenitori che si utilizzano normalmente in forno, mentre bisogna prestare attenzione a quei materiali che non resistono alle alte temperature (plastiche, legno)
Torna all'inizioCosa non si può mettere nella friggitrice ad aria
Ci sono cibi più delicati che potrebbero soffrire il trattamento “intensivo” della cottura in friggitrice ad aria, cibi liquidi o pastelle troppo morbide potrebbero essere sparpagliati dalla ventola senza riuscire a diventare croccanti e sporcando sia il vano che la resistenza. In alcuni casi le friggitrici sono dotate di programmi specifici e della possibilità di regolare la ventilazione per aumentarne la versatilità.Torna all'inizio
Scongelare: si, ma non è vantaggioso
Si può scongelare con la friggitrice ad aria? E' possibile ma non è il sistema migliore. Pur essendoci programmi dedicati questi sono energivori. Per avere i migliori risultati è preferibile utilizzare la friggitrice a temperatura più bassa per un tempo più lungo, ad esempio per il pane di pezzatura media una decina minuti ad una temperatura di 80-100 °C.
La soluzione migliore sarebbe programmare il pasto e ricordarsi di estrarre il cibo dal congelatore per tempo, lasciandolo scongelare in frigorifero, questa procedura oltre ad essere quella energeticamente più vantaggiosa è anche la più salubre.
Torna all'inizio