Cantinette vino: cosa sono e come sceglierne una
Sei appassionato di vino? Una speciale cantinetta ti permetterà non solo di riporre comodamente le tue bottiglie, ma anche di mantenere il vino in condizioni ottimali per poterlo degustare alla temperatura più adatta. Ci sono cantinette che occupano poco spazio e non sono troppo costose. Se hai intenzione di acquistarne una, ti aiutiamo a sceglierla.

Una cantinetta, o wine cooler, è un mobile frigorifero progettato per mantenere le bottiglie di vino alla giusta temperatura: grazie ad un sistema di raffreddamento controllato dal termostato, questo dispositivo mantiene fresco l'interno e permette di regolare il grado di raffreddamento del vino, così da degustarlo alla temperatura ideale. Nella cantinetta, i vini saranno meglio conservati e i loro aromi e le loro caratteristiche rimarranno inalterati. Si tratta di un prodotto di nicchia, che trova posto in pochissime case degli italiani, anche se, negli ultimi 3 anni ha registrato un forte aumento di vendite, passando dalle 15 mila unità vendute nel 2019 alle 32 mila dell’ultimo anno.
2019 | 2020 | 2021 | |
Unità vendute | 15.000 | 20.000 | 32,000 |
Come conservare e raffreddare il vino
Il vino viene raffreddato per mantenerlo in condizioni ottimali, o per portarlo alla sua temperatura ideale di consumo.
Cantinette vino in base alla temperatura
Esistono, in base alla temperatura, due tipologie di cantinette:
- Cantinette di conservazione. In questo tipo di apparecchi il vino viene mantenuto alla stessa temperatura in tutto lo spazio. Si raffreddano con un flusso d'aria forzata, mantenendo la stessa temperatura in basso e in alto.
- Cantinette climatizzate. Mantengono diverse tipologie di vini alla temperatura ideale di consumo. Hanno zone di temperatura diverse: si basano sul fatto che l'aria fredda è più densa dell'aria calda. Uno speciale evaporatore amplifica questo effetto e quindi l'aria nella parte inferiore è mediamente più fresca di dieci gradi rispetto alla parte superiore.
Tipi di cantinette secondo la tecnologia
Le cantinette si differenziano anche in base alla tecnologia che utilizzano. Le più comuni sono:
- Cantinette termoelettriche. Si raffreddano utilizzando un dispositivo noto come peltier. Non sono consigliabili per climi molto caldi. Hanno bassi livelli di rumore e vibrazioni. Possono mantenere temperature tra i 12 ei 18ºC e hanno un consumo maggiore rispetto alle sorelle a compressore a parità di volume.
- Cantinette a compressore. Funzionano come un frigorifero convenzionale, con un compressore e un sistema chiuso attraverso il quale circola un refrigerante. Sono più potenti e possono mantenere temperature più basse, da 4 a 20ºC. Poiché hanno un compressore, sono più rumorose e vibrano di più.
Tipi di cantinette secondo la forma
Le cantinette hanno, generalmente, diverse dimensioni e forme:
- Cantinette da parete. Sono grandi all'incirca come un frigorifero convenzionale e ci sono anche due porte. Normalmente questo tipo di cantinetta ha un compressore.
- Cantinette da tavolo. Di dimensioni e capacità inferiori, ideali se non si dispone di molto spazio e se non è necessario riporre molte bottiglie di vino. Possono essere termoelettriche o a compressore.
- Cantinette da incasso. Alcuni modelli possono essere integrati in uno spazio. È importante che siano installati correttamente, con un'adeguata ventilazione in modo che funzionino senza problemi.
Se quello che stai cercando è semplicemente un piccolo frigorifero in cui puoi riporre ogni genere di cose, ti consigliamo di visitare il comparatore di frigoriferi, in cui vengono confrontati i risultati e i prezzi di questi elettrodomestici.
Caratteristiche delle cantinette vino
Le bottiglie non vengono messe all’interno in piedi ma sdraiate: in questo modo il tappo resta a contatto con il vino, mantenendosi umido, gonfio ed elastico. Si riduce così la possibilità che si secchi e che l’aria entri nella bottiglia, danneggiando il vino. I cattivi odori vengono scongiurati dai filtri a carboni attivi di cui è dotata la cantinetta e, nello stesso tempo, il vino è protetto dalle radiazioni ultraviolette dato che alcuni modelli di cantinetta frigoriferi hanno l’illuminazione a LED,
Sono dotate di un compressore che però non vibra, in modo che il vino rimanga a riposo mentre se la temperatura sale per aver lasciato la porta aperta troppo a lungo, un allarme lo segnala.
A che temperatura conservare il vino nella cantinetta?
L'intervallo di temperature alle quali i vini devono essere conservati varia da 10 a 14 °C. Per quanto riguarda invece la temperatura di servizio, il vino bianco va servito intorno agli 8/10 ºC, mentre i vini rossi tra i 16/18 ºC. Regola la temperatura della tua cantinetta in base alle esigenze dei vini che vuoi servire, posizionando la bottiglia alla sua ottimale temperatura di servizio qualche ora prima del consumo. Se hai già stappato la bottiglia di vino e lo vuoi conservare in frigorifero segui i nostri consigli per impostare la temperatura ideale.
Come scegliere una cantinetta
Per scegliere la cantinetta più adatta alle nostre esigenze, ci sono alcuni criteri di cui tenere conto:
- Tipo di utilizzo. A seconda che si desideri solo conservare il vino oppure anche portare le bottiglie alla giusta temperatura di servizio sarà necessario distinguere tra diverse tipologie di cantinette.
- Posizione. Un fattore importante nella scelta di una cantinetta per vini è sapere dove verrà collocata. Si consiglia di posizionarla in luoghi freschi, al riparo dalla luce solare e da altri apparecchi elettrici. E’ anche bene prendere in considerazione lo spazio disponibile per poter adattare le dimensioni della cantinetta.
- Capacità. La capacità di questi dispositivi è molto variabile: le cantinette più piccole contengono poche bottiglie (tra le 6 e le 20), mentre quelle grandi possono contenere centinaia di bottiglie. E’ bene anche prendere in considerazione il tipo di bottiglia.
- Consumo. Controlla sempre la classe energetica. Con la nuova etichetta la scala va da A a G e i modelli più efficienti sono quelli con etichetta A. Confronta i diversi modelli e scegli quello con il minor consumo e la migliore etichetta energetica presente.
Pro e contro
Le cantinette possono essere considerate delle vere e proprie micro cantine professionali e sono certamente ottimi strumenti. Tuttavia, non va mai dimenticato che l’ambiente di invecchiamento di qualsiasi tipo di vino è unico e deve arrivare a livelli altissimi di perfezione per non intaccare nessuna delle variabili di qualità del prodotto. Tutte le cantinette sono studiate nei minimi dettagli per raggiungere un buon grado di perfezione ma non potranno mai essere equivalenti a delle vere e proprie cantine di vini.
Quanto costa una cantinetta?
Sul mercato sono presenti modelli che differiscono tra loro a seconda della capacità, dei materiali, attrezzatura, ecc.. Tutti questi aspetti possono incidere sul prezzo, che può variare da un centinaio di euro fino a superare i 2000 euro.
I modelli più piccoli, che possono contenere una ventina di bottiglie, hanno prezzi che partono da circa 180 euro, ma possono arrivare a superare i 1000 euro.
I modelli invece da 40-60 bottiglie di capienza hanno un prezzo di partenza leggermente superiore, circa 250 euro, ma anch’essi possono superare i 1000 euro in base ai materiali, alle rifiniture estetiche e alla tecnologia utilizzata.
Chiudiamo con i modelli più capienti, quelli che hanno dimensioni simili ai frigoriferi e che possono arrivare a contenere fino a 300 bottiglie. In questo caso il prezzo di partenza è di circa 1500 e si può arrivare a spendere anche fino a 2500 euro.
Etichetta energetica delle cantinette
Le cantinette a compressore sono frigoriferi dedicati alla conservazione del vino. Pertanto, condividono con loro l’etichetta energetica che va da A (massima efficienza) a G (la meno efficiente) e dal verde scuro al rosso. I modelli sia a compressore che termoelettrici non li troverete nelle classi energetiche più alte: verificate il consumo dichiarato dal singolo modello rispetto alle bottiglie che può accogliere per una scelta consapevole.
Brand e produttori
Il mercato delle cantinette vino non genera alti volumi di vendita, come già detto. Nell’ultimo anno si sono venduti infatti circa 32000 modelli, pochi se confrontati ai volumi di vendita dei frigo che nello stesso periodo hanno generato circa un milione e mezzo di unità vendute.
Le marche più vendute sono quelle del Gruppo Haier: Haier appunto, Candy e Hoover.
I modelli più diffusi sono quelli di medie e piccole dimensioni, con capienze tra le 30 e 50 bottiglie e dimensioni solitamente da 85 cm di altezza e 60 di larghezza.
Scegli i migliori vini
Ami degustare bottiglie di buon vino da condividere nei tuoi momenti migliori?
APPROFITTA DELLO SCONTO SULL' ACQUISTO DEI VINI
Per apprezzare davvero un vino non solo è necessario conservarlo in condizioni ideali, scegliere il giusto bicchiere, ma è anche indispensabile servirlo in modo adeguato.