Migliore lavastoviglie: tutti i risultati del nostro test

La lavastoviglie è diventata un elettrodomestico indispensabile in molte case, e scegliere il modello giusto in base alle proprie esigenze è fondamentale. In commercio trovi una vasta gamma di lavastoviglie che si differenziano per tipologia, capienza, consumi, funzioni, dotazioni e consumo energetico. Per aiutarti in una scelta più consapevole, puoi utilizzare il nostro comparatore, che ti permette di confrontare in modo semplice e dettagliato tutti i modelli disponibili, scoprendo anche le recensioni dei nostri esperti e le caratteristiche tecniche di ciascun prodotto. Vedi altro
Filtra per

Prodotti salvati

0

Nascondi
    Annulla

    Tipologie e caratteristiche delle lavastoviglie  

    In commercio esistono due principali tipologie di lavastoviglie: da incasso e a libera installazione. Conoscerne le differenze è fondamentale per scegliere il modello più adatto in base al proprio spazio disponibile e alle proprie esigenze familiari.  

    Le lavastoviglie da incasso sono pensate per essere integrate all’interno di un mobile della cucina, in modo da mantenere l’armonia estetica con l’arredamento. Se si installasse una lavastoviglie di questo tipo per la prima volta, potrebbe essere necessario modificare la struttura della vostra cucina. In caso di semplice sostituzione, al contrario, non ci sono problemi: i mobilieri generalmente prevedono nicchie di dimensioni standard come larghezza e profondità e tutti i modelli ad incasso rispettano questi volumi d’ingombro. 

    Le lavastoviglie a libera installazione, invece, hanno le stesse dimensioni dei modelli da incasso, ma possono essere posizionate in qualunque spazio libero della cucina, dotato di opportuni collegamenti idrici/elettrici.

    Entrambe le tipologie sono disponibili in versione slim, con larghezza di 45 cm, e standard, con larghezza di 60 cm.

    Un altro aspetto da valutare è la capacità di carico, che deve essere in linea con le proprie necessità o con la frequenza con cui si utilizzerà l’elettrodomestico. Le opzioni di capacità variano dai 10 coperti, ideali per single, coppie e piccole famiglie, ai modelli più capienti, come quelli dai 12 ai 16 coperti, perfetti per nuclei familiari più numerosi. La capacità di carico è conseguenza diretta delle dimensioni della lavastoviglie: le slim hanno una capacità di circa 10 coperti, mentre le standard variano da 12 a 16 a seconda di come è composta la distribuzione delle stoviglie nel cestello.

    Infine, tutte le lavastoviglie moderne includono funzioni per il risparmio energetico, come il programma ECO, che lava a circa 45-50° C, riducendo il consumo di acqua ed energia, e l’avvio ritardato, che consente di programmare il lavaggio nelle ore notturne, approfittando di tariffe più convenienti. Il consumo energetico degli elettrodomestici è una voce importante quando si valuta un acquisto perché consumi più contenuti, oltre a consentire un risparmio economico in bolletta, permettono di ridurre il proprio impatto ambientale. 

    Per trovare la miglior lavastoviglie in base alle tue necessità, ti consigliamo di utilizzare il nostro comparatore online: potrai confrontare modelli, schede tecniche e recensioni in modo semplice e dettagliato. 

    Prezzi e offerte delle lavastoviglie

    A parità di caratteristiche, le lavastoviglie da incasso costano sensibilmente più delle libera installazione

    Nell’ultimo anno il prezzo medio è stato di circa 575 € per l’incasso contro 450 € per la libera (≈ +27% per l’incasso).  

    Guardando solo le classi C–D–E (le più vendute), le lavastoviglie da incasso restano più care delle libera installazione in entrambe le misure. Nei 60 cm la media delle tre classi è circa 635 € per l’incasso contro 492 € per la libera: un sovrapprezzo di ~143 € (+29%). Nei modelli slim da 45 cm il divario si allarga: 756 € l’incasso contro 418 € la libera, pari a ~338 € in più (+81%)

    Se stai cercando delle lavastoviglie in offerta, puoi accedere ad Altroconsumo con le tue credenziali oppure registrarti. I soci hanno accesso a contenuti esclusivi, con schede dettagliate e confronti tra i modelli, per scegliere con maggiore consapevolezza la lavastoviglie più adatta al proprio budget.

    Le opinioni di Altroconsumo in base ai test 

    I test effettuati dai nostri tecnici sulle lavastoviglie valutano numerosi parametri, tra cui l'efficacia del lavaggio, l'asciugatura, i consumi e il rumore durante l'uso. Le prove vengono condotte in laboratorio, simulando condizioni di utilizzo reale con carichi misti di stoviglie, pentole e bicchieri, per offrire valutazioni affidabili delle prestazioni. In particolare, il test di asciugatura verifica che le stoviglie risultino completamente asciutte a fine ciclo, senza aloni né residui d'acqua. Viene inoltre misurata la rumorosità durante il funzionamento, aspetto utile per chi cerca un elettrodomestico silenzioso

    Per ampliare il numero di prodotti presenti nel comparatore e offrire una panoramica più completa, utilizziamo anche strumenti di Intelligenza Artificiale. Questi ci permettono di valutare modelli non testati direttamente, basandoci sulle caratteristiche tecniche e sui dati dei prodotti già analizzati, così da aiutarti a individuare la lavastoviglie più adatta alle tue esigenze. 

    Se vuoi sapere qual è la lavastoviglie migliore secondo i nostri test e le recensioni complete degli esperti Altroconsumo, ti invitiamo a registrarti sul sito. Non sei ancora socio? Approfitta della nostra promozione speciale 2 euro per 2 mesi di prova: scopri la promo!