Recensioni

Con LG WashTower lavatrice e asciugatrice stanno (separate) nello stesso elettrodomestico

Lavatrice e asciugatrice impilate? Ora stanno in un'unica colonna già assemblata e venduta pronta per l'installazione dal produttore. È l'idea di LG con il suo prodotto WashTower. Ecco quali sono le nostre impressioni, i principali vantaggi e gli svantaggi, a partire dal prezzo.

  • articolo di
  • Federico Rossi
21 gennaio 2025
  • articolo di
  • Federico Rossi
LG WashTower installata in una casa

Chi vuole avere in casa sia una lavatrice che una asciugatrice, solitamente per ottimizzare lo spazio sceglie di impilare l’asciugatrice al di sopra della lavatrice utilizzando appositi kit di collegamento per posizionare e fissare in modo stabile i due apparecchi a colonna. Con la soluzione WashTower di LG, l'azienda immette sul mercato una soluzione dedicata di “torre bucato” o “torre lava e asciuga” che offre in un'unica struttura una lavatrice ed una asciugatrice impilate una sopra l’altra quindi già integrate in un unico modulo. Vediamo come funziona.

Torna all'inizio

Com'è fatta

Con la combinazione di “torre bucato” WashTower, LG vuole in pratica proporre una ottimizzazione più compatta e funzionale della torre bucato fai da te senza dover accontentarsi di una lavasciuga che ha generalmente prestazioni decisamente inferiori rispetto all’utilizzo di due elettrodomestici separati. Il che sembra positivo. 



I due moduli lavaggio ed asciugatura sono comunque praticamente indipendenti anche se costruiti per essere integrati in un'unica struttura con un unico pannello di comando. Non utilizzano invece lo stesso cestello e motorem come avviene in una lavasciuga.  Ognuno ha una sua separata alimentazione elettrica e un proprio sistema indipendente per lo scarico dell'acqua o dell’umidità estratta, ma basta un unico collegamento di scarico idrico nel muro. I due tubi, infatti, vengono convogliati in un unico scarico utilizzando un connettore (opzione possibile anche quando si utilizzino due elettrodomestici). Quindi lavaggio ed asciugatura possono anche funzionare in contemporanea, facendo però attenzione ai consumi elettrici di picco.

Smart Pairing

Con la funzione Smart Pairing di LG WashTower, l'asciugatrice è in grado imposta automaticamente il programma migliore in base al bucato che hai appena fatto. Asciugatrice e lavatrice possono interfacciarsi tra loro utilizzando opportune funzionalità via app, collegando questa torre bucato al WiFi domestico. Si può quindi dire al programma di asciugatura di adattarsi in automatico al programma di lavaggio selezionato, in modo che quello imposterà il ciclo di asciugatura più indicato, o inizierà un preriscaldamento pochi minuti prima del termine del ciclo di lavaggio, ottimizzando anche i tempi.

L’accoppiamento dei programmi di lavatrice ed asciugatrice funziona solo collegando la torre al WiFi e scaricando l’applicazione LG ThinQ  da usare su smartphone o tablet. Inoltre, per usare la funzionalità di accoppiamento delle due fasi, occorre ricordarsi di impostare l’asciugatrice per collegarsi al programma della lavatrice prima che il ciclo quest’ultima sia iniziato. Non è possibile farlo in un secondo momento (come indicato dal sito LG).

Pannello unico di controllo

Questo elettrodomestico fa un vanto del suo essere un unico sistema integrato, controllabile con un unico pannello di controllo. Di per sé potrebbe essere una funzione intelligente, perché migliora la fruibilità, consentendo di agire sempre all’altezza più comoda e riducendo l’altezza complessiva della colonna. Questa soluzione però presenta l’inconveniente di avere un numero di programmi di lavaggio ed asciugatura inferiore a quelli resi disponibili dalle lavatrici o asciugatrici separate. I programmi disponibili infatti sono solo 5 (più uno che può essere scaricato nella macchina con l’applicazione e salvato nel programma “Download”) per ognuno dei due elettrodomestici. Lavatrice ed asciugatrice separate ne mettono a disposizione di più.

Torna all'inizio

Prestazioni della WashTower

Le prestazioni di lavaggio ed asciugatura di questo modello sono risultate abbastanza buone, così come i consumi (essendo l’asciugatrice dotata di tecnologia di pompa di calore). Le prestazioni tuttavia non sono risultate eccellenti come quelle di alcuni dei modelli di lavatrice ed asciugatrice del medesimo marchio LG, acquistabili separatamente.

Se infatti si cerca tra i nostri comparatori lavatrici e asciugatrici, troviamo prodotti superiori da molti punti di vista, che si aggiudicano i titoli di migliori del test e anche di migliore acquisto sia dello stesso brand che di altri brand.

Torna all'inizio

Vantaggi e svantaggi

Vediamo quali sono i principali vantaggi (indicati dal produttore e commentati da noi) del prodotto WashTower di LG.

Vantaggi identificati dal produttore

  1. una torre più stabile e compatta, che ottimizza l'ingombro
  2. un unico pannello di comando
  3. un programma “accoppiato”

Questi vantaggi ci sembrano in realtà un po' esagerati rispetto alla realtà, perché:

  1. Il risparmio in dimensioni è di appena pochi centimetri in altezza (165,5 cm contro circa 170-175 cm, con un risparmio tra 5 e 10 cm) mentre per quanto riguarda la profondità è possibile avere un risparmio maggiore impilando elettrodomestici slim.
  2. Il pannello di comando unico può essere comodo, soprattutto per le persone di bassa statura che non dovranno raggiungere il pannello dell'elettrodomestico sovrapposto. Spesso però gli elettrodomestici sono programmabili da remoto via smartphone senza la necessità di agire sulla pulsantiera, eccezion fatta per l’accensione e la prima connessione con la rete wifi.
  3. Il programma accoppiato poi è un “plus” limitato considerato che ci sono meno programmi che nei classici elettrodomestici e soprattutto è comunque necessario che il bucato venga spostato manualmente dal cestello della lavatrice a quello dell’asciugatrice.

LG sottolinea tra i vantaggi che il fatto che lavatrice ed asciugatrice siano separatati - a differenza di una lavasciuga - permette di utilizzare una se l’altra si guasta, in attesa di riparazione.

Svantaggi

Su questa nuova soluzione abbiamo diversi dubbi, e per questo abbiamo identificato molti possibili svantaggi:

  1. Minor flessibilità. Il numero di programmi è basso, alcune caratteristiche degli elettrodomestici (incluso il verso di apertura dell’oblò, che non è modificabile) sono limitanti.
  2. Troppo costosa. La soluzione “torre” ci convince poco soprattutto per quanto concerne il prezzo che risulta sempre decisamente più elevato rispetto alle alternative considerate.
  3. Poca integrazione. Ci si aspetterebbe che le due funzioni per la sezione lavaggio e asciugatura fossero in grado di comunicare direttamente tra di loro (senza la necessità di usare il WiFi) e in qualunque momento, non solo prima della partenza del programma bucato.
Torna all'inizio

Prezzo e costi

Per quanto riguarda questo prodotto, lo svantaggio più evidente che salta subito all’occhio è l’enorme prezzo di acquisto che questa soluzione prevede. Il modello LG WT1210BBF (lavaggio 12 kg, asciugatura 10 kg) va da un minimo di 2150 euro (Unieuro) ad un massimo di 2500 del sito di LG.  non proprio alla portata di tutti. Se pensiamo che per comprare la migliore lavatrice ed asciugatrice LG del nostro test e metterle impilate si spenderebbe quasi la metà: 1320 Euro (500 per lavatrice da 10 kg + 700 per l'asciugatrice da 9 kg + 120 per il Kit per la sovrapposizione dei prodotti LG.

Quando il prezzo d’acquisto è così elevato, l’impatto sul costo annuo è notevole, quindi anche se i moduli lavatrici e asciugatrice della torre bucato LG hanno consumi contenuti, i costi annui saranno decisamente più elevati di quelli relativi ai singoli elettrodomestici separati.

Torna all'inizio

Conclusioni

Il modulo torre bucato LG può essere considerato certamente un’idea interessante, creando un unico modulo che ottimizza dimensioni e facilità di utilizzo con un solo più agevole pannello di comando, mantenendo allo stesso tempo le due funzioni separate e sfruttabili anche in contemporanea. Il prodotto però sembra ancora immaturo ed è decisamente troppo costoso.

Lato facilità d’uso i vantaggi sono limitati. Il fatto di non dover montare con apposito kit l’asciugatrice sulla lavatrice (poiché già pronta in un unico blocco) è il beneficio maggiore, ma si tratta di una operazione che, nel caso dei due elettrodomestici separati, si deve fare una volta. Per quanto riguarda l’uso quotidiano e l’impostazione dei programmi da un pannello di controllo unico posto ad una più comoda altezza sicuramente è un pregio, ma lo scotto è avere un minor numero di programmi (anche se poi i consumatori tendono ad utilizzare sempre gli stessi).

Ci saremmo poi aspettati una migliore integrazione tra le funzioni lavaggio ed asciugatura (senza dover utilizzare un collegamento esterno che necessita di una rete WiFi e di scaricare l’applicazione di LG) e il vantaggio in termini di compattezza è davvero contenuto. Sul lato della versatilità, un ulteriore dettaglio limita il prodotto LG, dato che non si può invertire il verso di apertura degli oblò: le cerniere sono a sinistra e le porte si aprono da destra a sinistra. È certamente un piccolo svantaggio, a meno di avere particolari situazioni di impedimento, mentre per lavatrice ed asciugatrice acquistabili singolarmente si può solitamente scegliere il lato di apertura.

A fronte dei timidi vantaggi la maggiorazione di spesa rispetto ad una classica colonna bucato autoassemblata è davvero elevata. Inoltre, assemblare la propria colonna permette di acquistare più liberamente i modelli e cercare quelli dalle prestazioni migliori non necessariamente della stessa marca. Forse se il prezzo di vendita fosse più in linea con gli acquisti separati dei due prodotti, sarebbe stato più concorrenziale: a parità di prezzo si potrebbe sceglie di sacrificare un poco le prestazioni e la scelta di maggiori programmi (che magari si usano poco), per una struttura più curata esteticamente e funzionale rappresentata dalla torre bucato tutto in uno.

Torna all'inizio