Scegliere l'asse da stiro: soluzioni per risparmiare spazio
Stirare è un compito che richiede una certa tecnica, soprattutto se non abbiamo una superficie adatta per farlo. Con una buona asse da stiro potrai avere abiti e biancheria impeccabili senza affaticare la schiena.

Un mucchio di biancheria lavata è lì che ci guarda. Il momento che abbiamo rimandato per tutta la settimana è arrivato: è ora di stirare. Se la sola idea ti fa venire mal di schiena ancora prima di iniziare, devi sapere che scegliendo il tavolo da stiro più adatto, il tuo lavoro non sarà poi così faticoso e il risultato ti darà davvero soddisfazione.
L’ideale è che sia regolabile, in modo che si adatti all’altezza del bacino di chi stira, quindi adattabile a più persone e anche a diverse preferenze (c’è chi preferisce stirare in piedi e chi seduto). Se si sceglie o si regola l’asse troppo in basso e bisogna stare piegati, si ha affaticamento della schiena, se invece la posizione fosse troppo alta si avrebbe un affaticamento a livello delle braccia.
Inoltre, deve possedere una superficie di appoggio ampia, coperta da un telo morbido, scorrevole, traspirante, con strato superficiale ignifugo e di buona qualità.
Le strutture possono essere di diversi tipologie e materiali, quelle in legno sono più ingombranti, pesanti, e più costose rispetto a quelle in metallo che sono più pratiche leggere e resistenti. Da considerare prima dell’acquisto c’è anche il prezzo, che spesso e volentieri influenza la scelta di un prodotto rispetto ad un altro.
Seguendo i nostri consigli poi, potrai limitare il carico di prodotti da stirare, un notevole risparmio di fatica, di tempo e di energia.
Tipologie di assi da stiro
Ci sono tante assi da stiro sul mercato, con prezzi molto diversi, dalle più economiche alle più sofisticate e professionali. Vediamole tutte.
Asse da stiro da tavolo
Pensata per essere posizionata su un tavolo, un mobile o una scrivania, è piccola e pratica e ha due piedini di appoggio pieghevoli: la soluzione perfetta per chi ha uno spazio limitato in casa e si accontenta di stirare solo l’indispensabile. Spesso è anche dotata di un gancio per poterla riporre appesa nell’armadio insieme ai vestiti, il che la rende ancora più pratica sebbene abbia una superficie d’appoggio limitata e non sia possibile regolarne l’altezza, con il rischio quindi di affaticare la schiena. Si tratta della tipologia di assi più economica, per cui se ne può acquistare una a cuor leggero già da 15 euro sino ad arrivare a un massimo di 80 euro.
Può essere una soluzione se si ha poco bucato, se vuoi sapere come limitare al massimo i capi da stirare leggi qui.
Pro: compatta, facile da riporre, economica
Contro: minor ampiezza, poco stabile, poco ergonomica, appoggiandola avremo meno spazio per far raffreddare il bucato stirato prima di riporlo.
Asse da stiro pieghevole/salvaspazio
L’asse da stiro pieghevole è certamente la tipologia più diffusa: si presenta come un’asse lunga e stretta che è stata montata sopra una struttura pieghevole di metallo o di legno. I modelli sono tantissimi, da quelli più semplici e leggeri a quelli più sofisticati e versatili, corredati da vari accessori. Adatte a qualsiasi tipo di esigenza, le assi da stiro pieghevoli sono la tipologia più venduta e più distribuita, possono costare da 30 a 200 euro.
Per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze verificare le dimensioni del piano (le più diffuse sono le 114 -120 cm di lunghezza per 30-40 cm di larghezza) la presenza di un ripiano appoggia biancheria, di una mensola per appoggiare il ferro o il generatore di vapore, che sia regolabile in altezza in genere tra 75 e 85 cm. Attenzione anche alla larghezza dei piedini, più sono larghi migliore la stabilità, e che il prodotto sia regolabile in altezza (ce ne sono ad altezza fissa o con escursione limitata che potrebbero non andar bene per persone basse o molto alte).
Pro: regolabile, ergonomica, versatile.
Contro: alcuni modelli potrebbero essere poco stabili.
Asse da stiro da parete
Utilissime per tutti coloro che hanno una stanza molto piccola per stirare, queste assi da stiro vengono montate ad una parete ad un’altezza comoda e consentono di risparmiare molto spazio senza neppure avere bisogno di un tavolo di appoggio. Hanno lo svantaggio di limitare il movimento delle braccia oltre al fatto di non poter essere poi tolte dalla parete dopo averle montate: non sono quindi la soluzione ideale per chi non ha una stanza fissa per stirare. Il loro prezzo oscilla tra i 50 e 150 euro.
Inoltre, una volta fissate all’altezza della persona che stira, non saranno regolabili se qualcun altro avesse la necessità di utilizzarle, quindi sono meno versatili.
Pro: compatte, stabili.
Contro: superficie più limitata, meno ergonomiche.
Asse da stiro a scomparsa
Ideali per chi ha una particolare cura nell’arredamento della propria casa, le assi da stiro a scomparsa sono modelli piuttosto costosi: possono essere richiuse completamente trasformandosi in mobili da stiro, un vero e proprio complemento d’arredo sul quale appoggiare un soprammobile. Per questo motivo il prezzo aumenta notevolmente e parte da circa 200 euro. Essendo ingombranti, non sono adatte a chi abbia un appartamento di piccole dimensioni. Per chi non ha problemi di spazio e magari ha una lavanderia o un angolo della casa dedicata al bucato, un mobile con asse da stiro e grandi quantità di bucato da stirare, può essere la soluzione ideale.
In generale, ha vani per riporre il ferro e gli accessori e per riporre la cesta del bucato prima di iniziare a stirare. Sono spesso soluzioni più pesanti, alcuni modelli son dotati di ruote per poterli spostare e riposizionare.
Pro: stabile, capiente, consente di avere tutto il materiale a portata di mano e perfettamente in ordine sia durante la fase di stiratura che quando non la si usa.
Contro: ingombrante, costo.
Copriasse da stiro
Dopo aver elencato i vari modelli di asse da stiro che si possono trovare sul mercato, è importante scegliere un buon copriasse. Prima di tutto è bene trovare la misura esatta di cui hai bisogno prendendo le misure della tua asse. Quindi cerca un copriasse con bordi elastici o con cordino scorrevole e chiusura a strozzo: questo la terrà bella aderente alla struttura così potrai svolgere il lavoro senza intoppi. Una buona quantità di imbottitura è utile e la superficie deve essere resistente alla bruciatura e antiaderente. Alcuni copriasse sono trattati con silicone per renderli anche resistenti alle macchie. Un pannello in rete, invece, consente il passaggio del vapore durante la stiratura e impedisce l'accumulo di umidità. Se vuoi ridurre i tempi di stiratura, opta per un copriasse con strato metallico: riflette il calore sui tuoi vestiti, creando una superficie più calda ed eliminando le pieghe in modo più efficace.
In generale l’asse è venduta con un copriasse, ma questo accessorio va periodicamente sostituito: succede infatti che si laceri per l’usura, mostri macchie se si è esagerato con il calore, si deformi e non sia più perfettamente aderente all’asse. Per un copriasse il range di prezzo è 5-30 euro.
Elementi da considerare per scegliere l’asse da stiro ideale
Ma cosa bisogna sapere per scegliere l’asse da stiro più adatta alle nostre esigenze?
Ecco alcuni dettagli da tenere a mente:
- Prendila stabile. È fondamentale che sia ferma, sicura e che ti permetta di fare continui passaggi con il ferro.
- Prendila regolabile. Ti permetterà di graduarla in altezza ed evitare il mal di schiena.
- Prendila pieghevole. È più facile da trasportare e riporre, inoltre occupa molto meno spazio.
- Adattala allo spazio per poter stirare comodamente e non avere problemi di spazio in camera.
- Utilizza una copertura protettiva imbottita.
Dove comprare?
Oltre ai negozi per casalinghi e ai principali iperstore della grande distribuzione, vi segnaliamo alcuni dei negozi online ritenuti più affidabili secondo la nostra ultima indagine, presso i quali poter acquistare l’asse da stiro: