Miglior scaldavivande elettrico da ufficio: i risultati del nostro test
Abbiamo messo alla prova dieci scaldavivande elettrici per aiutarvi nella scelta e fornire delle indicazioni di acquisto anche rispetto a prodotti da “non comprare” perché, oltre a funzionare molto male non sono conformi alla normativa europea (mancano ad esempio le istruzioni in italiano). Una nota positiva è che non abbiamo avuto problemi di sicurezza o rischi di ustione.

In questo articolo
- Scaldavivande portatile cos’è e come funziona
- Le tipologie di scaldavivande portatile
- Miglior scaldavivande elettrico
- ARDES AR1K01G
- BEPER BC.160A Scaldavivande Portatile 2 in1
- FAITRON HeatsBox Style
- G3 FERRARI G10166 Vitto
- GIRMI SC02 "Vivandiere 2in1"
- INNOVAGOODS Porta Pranzo a Vapore 3 in 1
- KASANOVA SKR000032NOC
- MACOM Space Lunch To Go 864 Pieghevole salvaspazio
- TRAVELISIMO Bari Grigio
- YEAH-HHI Porta Pranzo USB
- Meglio il frigo e il forno a microonde
Per chi mangia spesso fuori casa e, soprattutto durante la stagione fredda, preferirebbe consumare un pasto caldo, lo strumento ideale potrebbe essere lo scaldavivande elettrico che permette di scaldare comodamente il cibo senza la necessità di un forno a microonde. Un dispositivo conveniente per portarsi il cibo da casa al lavoro o all’università, consumando alimenti sani e preparati a casa ed evitare di mangiare fuori.
Ma come funziona? E cosa si può mettere nello scaldavivande? Per aiutarvi a scegliere il prodotto migliore abbiamo portato in laboratorio dieci scaldavivande elettrici: ecco i pro, i contro, i prezzi e le caratteristiche di ognuno.
Torna all'inizioScaldavivande portatile cos’è e come funziona
Lo scaldavivande portatile è un contenitore che consente di portare con sé e riscaldare un pasto cucinato a casa, con l’indubbio vantaggio di poter godere di un piatto salutare, buono e di risparmiare. Infatti il costo di questi prodotti e i consumi sono contenuti, mentre il potere d’acquisto dei Buoni Pasto è sempre più spesso insufficiente a coprire il costo dell’intero pranzo.
Come dice il nome, gli scaldavivande elettrici portatili non servono solo al trasporto, che potrebbe essere fatto in modo più agevole e sicuro all’interno di un contenitore ermetico, ma hanno la funzione riscaldamento che consente di consumare un pasto caldo a chi non ha la fortuna di avere la possibilità di scaldare il cibo con un microonde, ma abbia accesso ad una presa elettrica, una presa usb o all’accendisigari dell’auto.
Come funziona lo scaldavivande elettrico?
Una resistenza posta alla base del contenitore riscalda il vano in cui, a seconda dei modelli, si può mettere direttamente il cibo oppure si inseriscono contenitori estraibili, in plastica o metallo, che conterranno le porzioni del cibo.
Per riscaldare il contenuto in modo da poterlo gustare alla giusta temperatura, è fondamentale ricordarsi di accendere con buon anticipo lo scaldavivande elettrico in modo da iniziare con la fase di riscaldamento del cibo almeno una mezz’ora prima del pasto, questo perché a dispetto delle dichiarazioni che in alcuni casi indicano “pochi minuti” a seconda del prodotto e della temperatura iniziale del cibo questa operazione potrebbe richiedere diverse decine di minuti.
Più rapidi quando si riscalda il cibo che era conservato a temperatura ambiente, se invece si conserva il cibo in frigo (temperatura di circa 4°C) e poi lo si sposta nello scaldavivande i tempi di riscaldamento potrebbero essere decisamente superiori a quelli dichiarati che vanno dai 10 ai 40 minuti circa.
Cosa si può mettere nello scaldavivande?
Pasta, verdure, riso, un secondo con contorno, molti scaldavivande elettrici sono dotati di contenitori separati o di set di separatori per poter inserire due o più pietanze diverse. I contenitori separati assicurano che i cibi non si mescolino, mentre i divisori non riescono a tener separati i liquidi e quindi il sugo e i condimenti potrebbero spandersi in tutto il contenitore. Se si è soliti mangiare zuppe, minestroni o portate con condimenti liquidi bisogna fare attenzione nella fase di trasporto perché molti scaldavivande elettrici portatili non sono ermetici. Per cibi liquidi è preferibile utilizzare un thermos.
Il vantaggio dello scaldavivande rispetto al thermos, dove si inserisce il cibo già caldo, è che se il riscaldamento avviene in modo rapido il cibo non prosegue la cottura e che il cibo può essere conservato in frigo prima del riscaldamento, anche se ciò prolunga i tempi necessari a portarlo alla giusta temperatura. Per contro il thermos ha una perfetta tenuta ermetica e termica, è generalmente più compatto e leggero quindi il trasporto è più pratico e sicuro e il cibo resta caldo per diverse ore subito pronto al consumo.
Torna all'inizioLe tipologie di scaldavivande portatile
Per scegliere lo scaldavivande bisogna tenere conto di diverse caratteristiche e in particolare del sistema per alimentare la resistenza elettrica che riscalda il vano con il cibo.
L’alimentazione del portavivande può essere con normale presa elettrica, con presa shuko, con presa usb, alcuni modelli hanno anche adattatore per l’accendisigari dell’auto. Esistono prodotti con batteria ricaricabile, ma sono più costosi e pesanti, quindi sono un po’ meno pratici da trasportare.
Oltre al sistema di riscaldamento occorre valutare:
- dimensioni e peso;
- capacità;
- materiali dei contenitori;
- possibilità di lavaggio in lavastoviglie;
- tenuta ermetica.
Miglior scaldavivande elettrico
Abbiamo selezionato e acquistato dieci prodotti per provare efficacia di riscaldamento, tenuta ermetica, fattura, dimensioni e trasportabilità, facilità d’uso e di pulizia, chiarezza e completezza delle istruzioni.
Per la scelta dei prodotti ci siamo basati sia sui marchi più noti di piccoli elettrodomestici di questa tipologia (Girmi, Ariete, G3 Ferrari) che dei prodotti disponibili in famose catene (Kasanova, Mediaworld, Unieuro, Decathlon) che i prodotti più venduti su Amazon per fornire una recensione su diversi prodotti e potervi consigliare il miglior scaldavivande elettrico.
La prova principale è quella di riscaldamento: abbiamo riempito il contenitore con 400 ml di acqua a temperatura ambiente (20 °C) e siamo andati a misurare la temperatura dopo 10, 20, 30 e 40 minuti dall’accensione. Le temperature misurate differiscono moltissimo da modello a modello: dopo 10 minuti il prodotto peggiore ha innalzato la temperatura solo di 1 °C, i migliori (Travelisimo e Faitron) hanno portato il contenuto a 50 °C, alla fine della prova (dopo 40 minuti) gli stessi due scaldavivande elettrici hanno portato il contenuto ad una temperatura di circa 80 °C mentre i peggiori arrivano appena a 22 °C.
Per quanto riguarda la tenuta ermetica, abbiamo provato ad inclinare i contenitori per vedere se vi era fuoriuscita d’acqua: ottima la tenuta del modello Macom e quella di Faitron con l’apposito coperchio per il trasporto, buona quella dello scaldavivande Girmi, mentre per gli altri modelli il rischio di trovarsi il sugo o del liquido sparso per la borsa se si inclina lo scaldavivande è elevato.
Abbiamo valutato la fattura, i materiali, le chiusure per capire se il prodotto sembra è resistente e quindi non soffrirà durante il trasporto o se invece un uso ripetuto possa portare ad un danneggiamento precoce di alcune parti: grandi le differenze, anche in questo caso alcuni prodotti si distinguono in positivo, ma sono due scaldavivande elettrici acquistati su Amazon ad averci colpito in modo negativo: Beeper e Yeah-hhi.
Le dimensioni degli scaldavivande elettrici variano e la loro forma in alcuni casi potrebbe compromettere la praticità del trasporto: la maggior parte sono comodi da trasportare perché hanno la base rettangolare approssimativamente 20 x 14 cm, un solo modello, Girmi, è cilindrico. Un modello invece ha una base quadrata da 20 x 20 ed è quindi meno pratico da trasportare. Ad influire sulla trasportabilità anche il peso del contenitore da vuoto: meno di 500 grammi i modelli più leggeri, fino ad oltre 1 kg quelli più pesanti.
I contenitori del cibo sono generalmente in plastica o in metallo a parte un prodotto in silicone (Macom), i modelli in metallo con vaschetta estraibile sono quelli più semplici da pulire e in alcuni casi possono essere messi in lavastoviglie, mentre negli altri case le indicazioni sono di lavare a mano facendo attenzione alle parti elettriche. I modelli con vaschette in plastica sono più difficili da pulire, soprattutto se unti, quando poi il contenitore o i separatori sono in plastica bianca o semitrasparente è possibile che rimangano macchiati da cibi molto colorati (sughi, carote, …).
Molte delle istruzioni sono chiare, complete e ben leggibili, con tutte le indicazioni per il corretto uso in sicurezza, due prodotti non avevano le istruzioni in italiano: lo scaldavivande in vendita da Decathlon aveva istruzioni multilingua, ma non in italiano, Yeah-hhi acquistato su Amazon aveva solo un foglio scritto in cinese.
Gli scaldavivande elettrici migliori e quelli da non comprare
I due migliori scaldavivande elettrici portatili tra quelli testati sono risultati essere FAITRON HeatsBox Style e KASANOVA SKR000032NOC. I due che invece sono assolutamente da non comprare sono, un prodotto in vendita su Amazon, YEAH-HHI Porta Pranzo USB e INNOVAGOODS Porta Pranzo a Vapore 3 in 1.
Marca | Modello | Giudizio |
---|---|---|
FAITRON | HeatsBox Style | OTTIMO |
KASANOVA | SKR000032NOC | BUONO |
G3 FERRARI | G10166 Vitto | BUONO |
TRAVELISIMO | Bari Grigio | BUONO |
GIRMI | SC02 | DISCRETO |
MACOM | Space Lunch To Go 864 | DISCRETO |
ARDES | AR1K01G | SCARSO |
BEPER | BC.160A | SCARSO |
INNOVAGOODS | Porta Pranzo a Vapore | NON COMPRARE |
YEAH-HHI | Porta Pranzo USB | NON COMPRARE |
ARDES AR1K01G
Descrizione
Prodotto molto capiente dotato di posate, un contenitore con separatore, un contenitore chiuso tutti a tenuta di liquido quindi i cibi non si mescolano tra loro. Il coperchio superiore però non garantisce la tenuta dei liquidi, quindi occorre prestare attenzione nel trasporto per evitare fuoriuscite non deve essere inclinato.
I contenitori interni possono andare in lavastoviglie facilitando la pulizia.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
23x17x10 | 509 | 1500 | 30-40 |
Prezzo
Lo scaldavivande ARDES costa 20 €.
Pro e contro
Pro
- Separazione cibi.
- Istruzioni.
Contro
- Tenuta liquidi.
Il nostro giudizio
Capiente e leggero, la capacità di riscaldamento è limitata (dopo 40 minuti abbiamo misurato poco più di 50 °C), la tenuta dei liquidi dal coperchio è scarsa.
Torna all'inizioBEPER BC.160A Scaldavivande Portatile 2 in1
Descrizione
Prodotto leggero, in plastica bianca, contenitori interni con coperchio che hanno una discreta tenuta dei liquidi e alette divisorie che invece servono solo a trattenere le parti non liquide. La forma particolare (base quadrata) lo rendono meno trasportabile, si sarebbe tentati di infilarlo in verticale in borsa per sfruttare l’altezza, ma questo comporterebbe la fuoriuscita di liquidi o sughi dal vano centrale che non è a tenuta ermetica.
Può essere alimentato sia con normale presa elettrica che con l’accendisigari dell’auto e nella nostra prova dopo 40 minuti è riuscito a portare il cibo a circa 50 °C.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
20x20x12 | 890 | 1600 | 35 (50 in auto) |
Prezzo
Lo scaldavivande BEPER costa 30 €.
Pro e contro
Pro
- Accessoriato.
- Riscaldamento discreto.
Contro
- Trasportabilità e fattura lasciano perplessi.
- I contenitori del cibo sono in plastica bianca molto leggera.
Il nostro giudizio
Non brilla in nessuna prova ed è meno pratico degli altri prodotti.
FAITRON HeatsBox Style
Descrizione
Tra tutti i prodotti è quello più caro, ma anche quello che ci è piaciuto di più sia per la rapidità di riscaldamento (in 10 minuti si arriva a 50 °C e in 40 ad oltre 80 °C) che per la dotazione con due coperchi che rendono pratico riporre il cibo in frigo, trasportarlo in modo ermetico e riscaldarlo al momento opportuno.
Il contenitore interno in metallo lo rende facile da pulire, il setto separatore non tiene i liquidi quindi se volete tenere separate le pietanze non contateci troppo.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
17x22x8 | 700 | 925 | 90 |
Prezzo
Lo scaldavivande elettrico FAITRON costa 52 €.
Pro e contro
Pro
- Rapidità di riscaldamento.
- Pratico.
- Facile da pulire.
Contro
- Il setto separatore non tiene i liquidi.
Il nostro giudizio
Due coperchi uno per trasporto uno per riscaldamento, garantisco chiusura ermetica per conservare il pasto in frigo e nel trasporto. Riscalda in modo molto rapido.
Torna all'inizioG3 FERRARI G10166 Vitto
Descrizione
Prodotto solido, ben fatto, con contenitore interno in metallo, facile da pulire. Il riscaldamento porta il cibo alla giusta temperatura, ma ci occorre considerare almeno una mezz’ora. È dotato di un indicatore della temperatura sul coperchio, non ha posate, una sola aletta per dividere le pietanze che però non trattiene i liquidi.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
20x14x10 | 800 | 630 | 48 |
Prezzo
Lo scaldavivande elettrico G3FERRARI costa 31 €.
Pro e contro
Pro
- Solido.
- Buon riscaldamento.
Contro
- Tenuta dei liquidi.
- Ha presa shuko quindi occorre portarsi adattatore.
- Mancano le posate.
Il nostro giudizio
Buoni risultati in tutte le prove, migliorabile solo la tenuta, meglio non inclinare.
GIRMI SC02 "Vivandiere 2in1"
Descrizione
Solido, comodo da trasportare, assomiglia ad un thermos con la sua forma cilindrica. Meno capiente e più pesante rispetto agli altri scaldavivande elettrici portatili.
È dotato di cavo e possibilità di alimentazione in auto, ha un separatore interno che rimane sollevato dalla base e il cui contenuto si riscalda meno e più lentamente, alla fine della nostra prova la parte inferiore superava i 50 °C quella superiore non raggiungeva i 40 °C. Ha un cucchiaio che però non ha un alloggiamento e quindi non si sa dove riporre se non quando la base è vuota.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
15x15x15,5 | 714 | 700 | 36 |
Prezzo
Lo scaldavivande GIRMI costa 44 €.
Pro e contro
Pro
- Tenuta liquidi.
- Fattura.
Contro
- Facilità di pulizia.
Il nostro giudizio
La parte superiore si scalda poco, in generale il riscaldamento è medio, ma buona la tenuta dei liquidi, quindi ideale se siete soliti trasportare anche zuppe o minestroni.
Torna all'inizioINNOVAGOODS Porta Pranzo a Vapore 3 in 1
Descrizione
Prodotto composto da molte parti, sviluppo più "verticale" comodo da trasportare, scomparto per mettere posate, ma non in dotazione. Possibilità di cottura a vapore e non solo riscaldamento. In vendita da Decathlon quindi si suppone sia un prodotto anche da "campeggio/escursione" ma non è dotato di alimentatore per auto.
Scaldavivande elettrico in vendita sul market place di Decathlon, dotato di presa shuko, con due contenitori metallici con coperchio che separano bene gli alimenti, ma non hanno tenuta ermetica. Si sviluppa in verticale quindi la parte sopra tende a scaldarsi meno di quella sotto. Il riscaldamento è risultato davvero scarso (pochi gradi dopo 40 minuti)
Viene proposto come 3 in 1 per cuocere come vaporiera e non solo scaldare, ma nelle nostre prove di riscaldamento abbiamo trovato un prodotto che scalda davvero poco il che è poco comprensibile dato che è il più potente tra quelli testati con i suoi 200 W.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
23x13x17 | 1600 | 1000 | 200 |
Prezzo
Lo scaldavivande elettrico INNOVAGOODS costa 90 €.
Pro e contro
Pro
- Contenitori ben separati, ma non ermetici.
Contro
- Pesante.
- Non scalda.
Il nostro giudizio
Proposto anche come vaporiera, il prodotto da noi provato non ha mantenuto le promesse arrivando ad un riscaldamento decisamente insufficiente, da non comprare.
Torna all'inizioKASANOVA SKR000032NOC
Descrizione
Prodotto all’apparenza solido, e ben concepito, ma con alcuni dettagli da rivedere: la chiusura delle prese degli alimentatori (sia presa elettrica che accendisigaro da auto) si stacca, anche il vetro superiore che lascia intravvedere le posate si separa e poi sono difficile da riposizionare.
Vaschetta interna di metallo con due comparti ben separati, comoda da pulire. Posate grandi e comode da usare. Riscaldamento efficace (dopo 10 minuti arriva quasi a 40 °C, a fine prova riscalda oltre i 60 °C).
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
15x24x10,5 | 1064 | 1500 | 70 |
Prezzo
Lo scaldavivande Kasanova costa 30 €.
Pro e contro
Pro
- Due contenitori ben separati, riscaldamento.
Contro
- Pesante.
- Tenuta liquidi.
Il nostro giudizio
Difficile da aprire, riscalda abbastanza rapidamente, ma non ha tenuta ermetica.
Torna all'inizioMACOM Space Lunch To Go 864 Pieghevole salvaspazio
Descrizione
La particolarità di questo scaldavivande elettrico Amazon è il fatto di essere in silicone pieghevole, quindi quando è vuoto è possibile piegare a soffietto la parte contenitrice e ridurre il suo ingombro.
Il coperchio è dotato di un vano con posate e di un piccolo contenitore per i condimenti.
Le istruzioni sono chiare, complete e leggibili, promettono un riscaldamento in 10 minuti, ma alla prova dei fatti per un riscaldamento del cibo accettabile occorre almeno mezz’ora.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
21x16x5 | 470 | 800 | 35 |
Prezzo
Lo scaldavivande MACOM costa 35 €.
Pro e contro
Pro
- Compatto.
- Leggero.
- Chiudibile.
- Buona tenuta.
Contro
- Riscaldamento scarso.
- Difficile da pulire.
- Mancano separatori.
Il nostro giudizio
Lo scaldavivande elettrico portatile Macom Space Lunch Box to go è ben fatto, pratico da trasportare, ma il riscaldamento dopo 40 minuti di attesa è limitato.
Torna all'inizioTRAVELISIMO Bari Grigio
Descrizione
Prodotto dotato di presa elettrica e presa per il riscaldamento in auto, vano posate e posate nel coperchio, ciotola in metallo facile da pulire, contenitore interno ben separato in plastica trasparente.
Le istruzioni sono un po’ scarne e non riportano tutte le indicazioni di sicurezza.
Tra gli scaldavivande elettrici è quello che riscalda di più e più rapidamente: dopo dieci minuti la temperatura ha raggiunto i 50 °C e alla fine della prova (dopo 40 minuti) si sono sfiorati gli 80 °C.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
23x16x11 | 748 | 1500 | 80 |
Prezzo
Lo scaldavivande TRAVELISMO costa 30 €.
Pro e contro
Pro
- Efficace riscaldamento.
Contro
- Tenuta dei liquidi.
- Fattura.
- Istruzioni troppo scarne.
Il nostro giudizio
Il contenitore separato tiene bene i liquidi, ma il coperchio no, rischio di fuoriuscite se lo si inclina, tra i migliori per il riscaldamento, ma le istruzioni lasciano a desiderare.
Torna all'inizioYEAH-HHI Porta Pranzo USB
Descrizione
Prodotto dalla fattura scarsa, le chiusure sembrano poco solide, le istruzioni sono stringatissime e solo in cinese, per cui non dovrebbe essere venduto sul mercato europeo. Abbiamo deciso di provarlo comunque temendo potessero esserci anche altri problemi, ma alla prova dei fatti le temperature raggiunte ci han fatto dubitare del suo funzionamento, dopo 40 minuti il riscaldamento era praticamente non percepibile.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxPxH (cm) | Peso (g) | Capienza (ml) | Assorbimento (W) |
---|---|---|---|
14x25,5x9,5 | 607 | 730 | 12 |
Prezzo
Lo scaldavivande elettrico YEAH-HHI costa 36 €.
Pro e contro
Pro
- Compatto, leggero, chiudibile, buona tenuta.
Contro
- Riscaldamento scarso, difficile da pulire, mancano separatori.
Il nostro giudizio
Prodotto di scarsa fattura, senza imballaggio, con istruzioni solo in cinese. Presa più calda del contenitore a fine prova. Prodotto da non comprare.
Torna all'inizioMeglio il frigo e il forno a microonde
Se volete mangiare un pasto caldo preparato a casa e non avete la possibilità di utilizzare un microonde, ci sono due sole possibili scelte: cucinarlo o scaldarlo prima di uscire mettendolo in un thermos oppure utilizzare uno scaldavivande elettrico. Si tratta di strumenti abbastanza compatti e facili da trasportare, generalmente dotati di maniglia, hanno un elemento riscaldante nella base che si alimenta elettricamente con una presa o con l’accendisigari. Alcuni scaldavivande sono a batteria o usb. La potenza di questi prodotti ne determina rapidità di riscaldamento. Facilità di pulizia e il fatto di avere un coperchio che tiene più o meno i liquidi sono caratteristiche importanti da valutare, capienza e peso del contenitore possono variare, in alcuni casi potrebbero risultare insufficienti per saziare chi è abituato a mangiare porzioni abbondanti.
Anche dal punto di vista “alimentare” ci sono dei punti critici da sottolineare. Mangiare sano, infatti, non vuol dire solo scegliere i cibi giusti da mettere nel piatto, ma anche trattarli opportunamente dal punto di vista della sicurezza alimentare. Scaldando un alimento per soli 10 minuti, così come indicato nelle istruzioni di alcuni scaldavivande, difficilmente si riesce a raggiungere una temperatura omogenea, capace di uccidere i batteri nocivi per la salute (in genere 70 gradi) che potrebbero essersi sviluppati in fase di conservazione. Inoltre, se si vuole portare in ufficio il pasto da casa, non occorre solo preoccuparsi di come scaldarlo, ma anche di come conservarlo nel corso della mattinata. Per gestire in modo opportuno sul posto di lavoro un pasto portato da casa occorre avere a disposizione un frigorifero per la corretta conservazione e un microonde per scaldare alla temperatura ottimale.
Torna all'inizio