Consigli

Antivirus: 10 miti da sfatare

Bitdefender, McAfee, Norton, Kaspersky… qual è il miglior software antivirus per proteggere il tuo PC? Gli antivirus gratuiti sono abbastanza efficaci? Scopri tutti i falsi miti ma anche le cose da tenere a mente. 

07 febbraio 2023
Dito che indica logo antivirus

La sicurezza in Internet è un mondo in continua evoluzione. Lo stesso vale per il software antivirus. Abbiamo testato 30 diversi antivirus di cui 20 per Windows e 10 per Mac. Di questi 30, inoltre, 10 programmi software i sono gratuiti.

Il vero e il falso sugli antivirus

Sei indeciso su quale possa essere il miglior antivirus da scegliere? Lasciati guidare dai nostri esperti: tra 10 miti sugli antivirus, ti aiutiamo a discernere il vero dal falso.

1. Il miglior antivirus sei tu stesso

 Vero e falso antivirus

Vero. Il miglior antivirus è quello che riduce notevolmente il rischio di attacchi al tuo computer. Purtroppo, nessun software di sicurezza, anche a pagamento, è infallibile. Pertanto, il miglior antivirus sei tu. Presta sempre molta attenzione quando esegui le seguenti azioni, in modo da proteggere la tua rete:

  • Scarica solo file affidabili.
  • Fai attenzione ai collegamenti su cui fai clic (phishing)
  • Mantieni costantemente aggiornato il tuo software.

2. Non ho bisogno di antivirus se sto attento

Falsi miti sugli antivirus

Falso. Hai comunque bisogno di un antivirus: che tu sia attento o meno, sei sempre esposto a minacce sia su Windows che su macOS. Ad esempio, un sito Web potrebbe essere stato infettato a tua insaputa oppure i programmi che utilizzi potrebbero contenere virus o vulnerabilità. In Windows, è estremamente importante utilizzare un antivirus. Per gli utenti GNU/Linux non è necessario installarne uno. Ma sappi che, proprio come per macOS, i rischi non sono mai zero.

3. Microsoft Defender è sufficiente per proteggere il mio PC

Vero e falso antivirus

Vero. La protezione di Microsoft Defender è sufficiente per proteggere il mio PC. Viene preinstallato, non contiene pubblicità ed è facile da usare. Tuttavia, non dispone di un sistema anti-phishing integrato, quindi dovrai affidarti alle capacità del tuo browser, che non sono molto elevate. Uno dei principali svantaggi di Defender è il numero di falsi allarmi che genera contro siti Web non infetti. Il rischio è che troppi falsi avvisi possano indurre l'utente a ignorare quelli reali. Un altro svantaggio di Defender è che protegge meno bene della maggior parte degli altri antivirus da minacce sconosciute.

4. Il mio antivirus ha sempre ragione

Falsi miti sugli antivirus

Falso. A volte il tuo antivirus può attivare falsi allarmi. Pensiamo che sia importante che un antivirus segnali allarmi il meno possibile, proteggendo, allo stesso tempo, il pc. Se l'utente riceve troppi falsi avvisi, potrebbe iniziare a ignorare le notifiche. Anche quando sono giustificate. 

5. Un antivirus a pagamento è migliore

Falsi miti sugli antivirus

Falso. Gli antivirus gratuiti in genere funzionano altrettanto bene che le versioni a pagamento dello stesso sviluppatore. Ad esempio, l'antivirus gratuito di Bitdefender ottiene punteggi di sicurezza pari a quelli della versione a pagamento.

6. Un antivirus rallenta il mio computer

Vero e falso antivirusFalsi miti sugli antivirus

Vero e Falso. Sulla maggior parte dei laptop moderni, l'antivirus avrà scarso effetto sulle prestazioni del tuo PC. Ma ci sono differenze a seconda degli antivirus e dei computer.

7. È meglio utilizzare più antivirus contemporaneamente

Falsi miti sugli antivirus

Falso. Per la sicurezza del PC in tempo reale, è meglio utilizzare un solo antivirus alla volta. Due software antivirus in esecuzione contemporaneamente potrebbero entrare in conflitto. 

8. Gli utenti Mac non hanno bisogno di antivirus

Vero e falso antivirusFalsi miti sugli antivirus

Vero e Falso. I computer Apple sono già dotati di antivirus integrato. Questo può bastare a priori, ma solo se installi esclusivamente applicazioni dall'App Store o da software attendibili e sei sicuro di saper riconoscere ogni tentativo di phishing. Vale a dire, un antivirus di terze parti fornirà una migliore protezione contro malware e phishing.

9. L'abbonamento antivirus a pagamento si rinnova automaticamente

Vero e falso antivirus

Vero. Quasi tutti gli antivirus a pagamento hanno un abbonamento con rinnovo automatico. Questo rinnovo viene eseguito per impostazione predefinita per la maggior parte di essi. Alcuni antivirus ti lasciano la scelta al momento dell'acquisto. Con gli altri è più complicato. È meglio disattivare questa funzione e sottoscrivere una nuova licenza ogni anno o negoziare un'offerta.

10. Per acquistare software gratuito, devo inserire i dettagli della mia carta di credito

Falsi miti sugli antivirus

Falso. Vale la pena distinguere la versione di prova dalla versione gratuita di un antivirus. Per una versione gratuita non hai bisogno dei dati della tua carta di credito. Le versioni gratuite sono spesso difficili da trovare sul sito Web del software. La maggior parte delle versioni a pagamento viene fornita con una prova gratuita. Alcuni, come Norton, richiedono l'inserimento dei dati di pagamento, altri, come Malwarebytes, non lo richiedono. Le versioni di prova sono un buon modo per ottenere una seconda opinione se pensi che il tuo computer sia infetto.

Leggi anche Pc e dispositivi: più protetti se aggiornati.

Quali sono i migliori software antivirus del 2022?

77 Qualità
ottima
Miglior
acquisto
Antivirus
Gratis
76 Qualità
ottima
Antivirus
Gratis
72 Qualità
buona
Antivirus
Gratis