Fibra FWA: cos'è e come funziona
La connessione FWA (Fixed Wireless Access) è un sistema ibrido che unisce collegamenti a rete fissa e collegamenti wireless. È una copertura sempre più diffusa a livello nazionale. Cos’è e come funziona la fibra FWA? Quali sono le caratteristiche? Come si installa?

Per connessione FWA si intende un sistema ibrido di trasmissione dati, che sfrutta le frequenze radio per portare la banda larga e ultralarga anche nelle zone più difficili da raggiungere dalla rete fissa per motivi tecnici o naturali - come piccoli comuni, zone montane o rurali più isolate.
La fibra FWA (acronimo di Fixed Wireless Access) si riferisce, dunque, a un sistema misto tra rete fissa e connessione wireless per l’accesso a internet veloce. L’aggettivo Fixed sta proprio a indicare un tipo di connessione tra due stazioni fisse, tra le quali avviene la trasmissione delle onde radio. La fibra FWA non sfrutta i cavi in rame come avviene nella fibra FTTC o nella comune ADSL ma prevede l’utilizzo delle onde radio per la trasmissione dei dati.
Cos’è la fibra FWA?
Come funziona la fibra FWA? Questo tipo di connessione viene definita anche FTTT (fiber to the tower) dove “tower” indica l’antenna radio di base che ha il compito di distribuire nella zona circostante il segnale in modalità wireless, grazie all’utilizzo di frequenze radio dedicate.
L’antenna radio di base, dunque, funge sia da sede di arrivo del cavo che da sede di partenza per l’emissione stessa del segnale radio da inviare. La connessione a banda larga viene trasmessa tramite wireless al modem degli utenti, senza utilizzare i cavi telefonici o le fibre ottiche.
La fibra FWA è dunque una rete mista che, diversamente dalla tradizionale fibra o connessione ADSL, non necessita di particolari infrastrutture. In sintesi, possiamo immaginare la fibra FWA come la copertura di rete mobile che abbiamo su cellulari e smartphone: i dati non viaggiano tramite filo ma, appunto, tramite wireless.
Come funziona la fibra FWA?
Come abbiamo visto, la connessione FWA è ibrida. La connessione attraversa cavi in fibra ottica che raggiungono un’antenna ricevente (ponte radio), la quale trasmette onde radio ai diversi ripetitori e ai router degli utenti. Ai clienti che decidono di installare un’offerta con fibra FWA viene, infatti, consegnato un dispositivo che capta il segnale radio e lo trasforma, in modo da permettere la connessione internet ad alta velocità.
La fibra FWA ha due tipi di installazione, esterna e interna. Nel primo caso, viene installata all’esterno dell’abitazione un’antenna, che viene abbinata a un router da posizionare all’interno della casa. Sarà un modem con antenna integrata a trasmettere il segnale via wi-fi in tutta l’abitazione.
Per installare una connessione FWA non serve avere il telefono fisso di casa, in quanto i dati sono raccolti e trasmessi tramite onde elettromagnetiche. La fibra FWA funziona, dunque, grazie a un’architettura tecnologica mista fibra-radio e può garantire una buona velocità di connessione.
L’effettiva velocità e la stabilità della rete FWA possono, comunque, risentire della presenza di ostacoli fisici, come alberi, montagne o edifici particolarmente alti, oltre che della pulizia del segnale radio.
TROVA LA TARIFFA INTERNET PIÙ CONVENIENTE
Vantaggi della fibra FWA
La fibra FWA è una tecnologia di trasmissione per la connettività in banda larga e ultralarga, articolata con un sistema ibrido di collegamenti via cavo e wireless.
Presenta una serie di vantaggi rispetto alle linee fisse tradizionali.
- Maggiore flessibilità: permette di raggiungere anche aree più isolate o con scarsa possibilità di connessione tramite le tecnologie tradizionali
- Semplicità di installazione: i tempi e i costi di installazione sono inferiore rispetto alla fibra ottica o alla linea ADSL
- Velocità di connessione: può raggiungere anche i 100 mega. Le prestazioni, comunque, variano in base ad alcuni fattori come la presenza di ostacoli fisici, la zona di residenza, il fornitore del servizio
- Navigazione senza limiti: non è necessario avere una linea telefonica in casa, elemento invece indispensabile per la connessione in fibra ottica
- Fruizione istantanea della rete: la fibra FWA può essere installata anche dove non è ancora arriva la connessione ultraveloce.
In alcuni casi, possono presentarsi una serie di criticità riguardo alla fibra FWA.
- La connessione FWA potrebbe non offrire le stesse prestazioni di una normale linea ADSL, sia in termini di stabilità che di velocità
- La velocità di navigazione può essere rallentata da “interferenze”, come pareti della casa troppo spesse, ostacoli naturali come alberi o edifici troppo alti
- In alcuni casi, i prezzi non sono così competitivi rispetto alla normale linea ADSL
QUALI SONO I MIGLIORI PROVIDER DI INTERNET?
Copertura della fibra FWA in Italia
Come avere una connessione veloce in casa ma senza la linea fissa? Allo stato attuale, la copertura della fibra FWA in Italia risulta piuttosto consolidata. Sono già molti, infatti, gli operatori che propongono offerte FWA a livello nazionale. Grazie alla trasmissione tramite onde radio, la fibra FWA riesce a raggiungere anche le zone più isolate, garantendo efficaci prestazioni in termini di connettività.
I maggiori provider sono Linkem ed Eolo anche se anche i principali operatori telefonici come Tim, Vodafone, WindTre, Tiscali e Fastweb hanno iniziato ad adottare negli ultimi anni la tecnologia FWA, soprattutto in quelle zone dove non è ancora arrivata la fibra ottica o dove non è economicamente vantaggioso portarla. Le offerte vanno da un minimo di 19,90 euro al mese a un massimo di 29,90 euro al mese, a seconda dell’operatore, della velocità di connessione o di eventuali sconti previsti per i nuovi clienti.
Se fino a qualche anno fa, la connessione in fibra FWA poteva essere considerata ancora agli inizi, negli ultimi tempi ha fatto notevoli passi in avanti, sia in termini di innovazione che di velocità e servizi offerti.
L’arrivo graduale del 5G in Italia potrebbe consentire alla tecnologia FWA velocità di connessioni sempre più elevate e performanti, anche fino a 1 gigabit, anche in punti di accesso più complicati lungo tutto il territorio nazionale.