News

Posta elettronica: ecco quali sono i migliori client email gratuiti

Hai diversi indirizzi di posta elettronica e ti serve un “client email” per gestirli in un unico luogo? Ti indichiamo i migliori programmi gratuiti di posta virtuale per smartphone e Pc. Il nostro test premia Apple mail per smartphone iOS, Gmail per smartphone Android e Em Client per i Pc McOS e Windows.

articolo di:
08 luglio 2024
mano prende icona email con due dita

Spesso, soprattutto sullo smartphone, viene naturale scaricare e installare le singole applicazioni dei provider dei vari indirizzi email in nostro possesso, come ad esempio quelle di Gmail, Yahoo mail, Outlook e così via, per aprirle e consultarle ad una ad una. In realtà, non è strettamente necessario fare in questo modo: la maggior parte di loro, infatti, è in grado di gestire gli indirizzi email anche di altri provider. Ad esempio, se scarichiamo l’applicazione di Outlook, al suo interno possiamo gestire la nostra email Outlook ovviamente, ma anche quella di Gmail o altre.

Stiamo parlando infatti di "client email" ovvero di programmi o applicazioni che gestiscono la posta elettronica, anche quella proveniente da indirizzi email diversi tra loro. Un tipo di servizio da non confondere con quello delle webmail che invece consiste nella gestione della propria posta elettronica direttamente da un portale online. In pratica i servizi di client email permettono di gestire diversi indirizzi di posta elettronica in un solo ambiente. Ma quali servizi ci sono? Sono gratuiti? E soprattutto qual è il servizio più versatile, affidabile e semplice da usare? Può sembrare strano ma la risposta dipende dal sistema operativo che stiamo utilizzando. 

Leggi anche come cambiare il provider di email in pochi click.

Torna all'inizio

Posta elettronica: 7 client email alla prova

Abbiamo messo alla prova sette programmi gratuiti di gestione delle email, chiamati in gergo “client”, per i sistemi operativi Windows e MacOS (per i Pc), Android e iOS (per i cellulari). Sono stati scelti i sette client al momento più diffusi, tutti nella versione gratuita: Apple Mail, Gmail, Outlook (nella nuova versione), eM Client, Thunderbird / K-9 Mail, Blue Mail e Yahoo Mail. Nelle schede che seguono abbiamo descritto ognuno di questi client, valutando pro e contro e descrivendo tutti gli aspetti che hanno convinto e quelli che invece hanno destato qualche dubbio durante le nostre prove. A seguire, dopo le schede, abbiamo invece stilato una classifica di quali sono i migliori servizi client email in base al sistema operativo che si sta usando.

Torna all'inizio

Apple email

Questo client è disponibile solo su iOS e MacOS. Per i possessori di iPhone risulta essere il client migliore testato; su MacOS, nonostante non risulti la scelta migliore, ottiene comunque una valutazione molto buona.

L’applicazione viene fornita di serie con tutti i dispositivi Apple su cui i messaggi vengono sincronizzati automaticamente. È possibile aggiungere più account di posta elettronica, tra cui Exchange, iCloud, Gmail e Outlook che verranno configurati automaticamente.

Il correttore ortografico è disponibile solo su MacOS mentre non è presente nella versione mobile, così come la selezione di un ordinamento specifico dei messaggi.
È possibile annullare l’invio del messaggio entro pochi secondi dall’invio, le notifiche permettono di vedere una preview, cancellare direttamente l’e-mail o indicarla come già letta, solo su MacOS è possibile rispondere direttamente dalla notifica.

Il programma offre numerose opzioni per filtrare le email ricevute (ad esempio, per “non letti”, “e-mail con allegati” o altro). Tuttavia, le email in arrivo possono essere contrassegnate, inoltrate o spostate automaticamente in una cartella specifica solo su un Macbook, non tramite l’applicazione mobile.

La funzione di ricerca integrata, ad esempio per trovare un messaggio specifico, funziona bene ed è anche possibile cercare parole all’interno di un allegato. Il programma avvisa anche se si è dimenticato l’oggetto dell’email o un allegato.

Il calendario non è interno alla piattaforma ma l’applicazione funziona perfettamente con l’applicazione “Calendario” e “Contatti” di Apple.

Pro

  • Layout chiaro ed intuitivo
  • Comoda e precisa la ricerca
  • Utilizzo dei filtri (MacOS)
  • Account semplice da configurare
  • Buona integrazione con le app “Calendario” e “Contatti”

Contro

  • Non è possibile impostare l’avviso di ricevuta e la conferma di lettura
  • Su iOS non è disponibile il controllo ortografico
  • Utilizzo dei filtri (iOS)
Torna all'inizio

Gmail

Disponibile come applicazione sia per gli smartphone Android che per quelli Apple iOS. Risulta la migliore scelta per Android data anche la buona integrazione con gli altri servizi Google. Non così buona invece su dispositivi iOS: a differenza di Android, ad esempio, non c’è integrazione con l’app “Calendario” e “Contatti” di Google. Anche la funzione di ricerca è meno estesa.

È possibile gestire account email di diversi provider, quasi tutti configurabili secondo impostazioni predefinite in modo semplice. È possibile annullare l’invio di una email qualche secondo dopo ed è possibile impostare l’invio di una email a un orario predefinito. È possibile interagire con le notifiche vedendo la preview e, solo su Android, è possibile cancellare o segnare come letta l’email direttamente dalla notifica.

Non è disponibile il controllo ortografico e mancano anche i controlli sulla presenza dell’oggetto e degli allegati, così come la conferma di ricevuta e lettura. È possibile impostare fino a sei filtri, però non sono disponibili le azioni automatiche di inoltro in altre cartelle, nell’archivio o in un tag particolare. Su Android è possibile definire ed impostare dei compiti (task), cosa non presente nella versione iOS.

Attenzione ad alcuni problemi di sicurezza e privacy riscontrati.

Pro

  • Account semplice da configurare
  • Supporta tutti gli account email

Contro

  • Non c’è il controllo ortografico
  • Manca la verifica sulla presenza di oggetto e allegati
  • Manca conferma di ricevuta e lettura
  • La gestione contatti e calendario per iOS
Torna all'inizio

eM Client

Come si evince già dal nome, eM Client nasce proprio come client per email ed è disponibile per tutti i sistemi operativi testati. Nelle prove ha ottenuto risultati molto buoni su Windows e MacOS risultando il miglior client su entrambi i sistemi operativi. Anche sui sistemi operativi mobili, Android e iOS ha ottenuto buoni risultati. Dati i risultati soddisfacenti, se si vuole utilizzare lo stesso client su diversi dispositivi questo prodotto potrebbe essere quello giusto.

È possibile collegare facilmente al client tutti gli account di posta elettronica. La versione desktop dispone di funzioni più estese rispetto alla versione mobile, come il controllo ortografico, la verifica della presenza di allegati, la conferma di ricezione e lettura dell’email, la categorizzazione e il filtro delle email. Da segnalare il fatto che il controllo ortografico per lingua italiana è disponibile solo dopo il download. L’invio programmato è disponibile solo da un dispositivo mobile e non dal Pc. Su tutte le piattaforme, il programma presenta una schermata chiara con accesso rapido a tutte le funzioni principali. Ci sono anche molte opzioni per personalizzare i messaggi.

Sono disponibili anche alcune funzioni di sicurezza, come una protezione aggiuntiva contro i messaggi di spam (nel caso in cui non siano stati bloccati dal provider di posta elettronica, ad esempio) o un avviso se per errore si clicca su un link di phishing (che però non ha funzionato sul Pc Apple MacOS).

Pro

  • Semplicità di configurazione e gestione degli account 
  • Interfaccia semplice e comprensibile Protezione extra contro spam e phishing Ottime funzionalità di ricerca 
  • Privacy

Contro

  • Funzionalità leggermente ridotte per le versioni “mobile”
Torna all'inizio

Outlook

Outlook nella nuova versione ottiene sempre buoni risultati senza però eccellere. È comunque un buon programma per chi è abituato a usare Microsoft.

Dalla fine del 2024, sui nuovi dispositivi Windows 11 sarà installata di default la nuova app Outlook. Questa sostituirà l'attuale applicazione. Tuttavia, è già possibile passare dall'una all'altra tramite un pulsante mostrato all’interno del client. La nuova app Outlook è gratuita, ma se non si dispone di un abbonamento a Microsoft 365, verranno visualizzati annunci pubblicitari nella casella di posta.

È possibile collegare facilmente gli indirizzi e-mail di diversi provider, come Gmail, Yahoo, iCloud o il provider di servizi Internet. L'app integra anche un calendario e una rubrica e consente di accedere rapidamente a OneDrive per allegare facilmente i file. L'applicazione offre un numero sufficiente di funzioni, ma è meno completa di altre applicazioni. Outlook offre una protezione aggiuntiva contro malware e phishing solo su Windows.  Pecca un po’ sulla privacy, perché anche con servizi email diversi da Outlook, l’applicazione invia dati al cloud di Microsoft.

Pro

  • Account semplice da configurare
  • Calendario e rubrica integrati 
  • Interfaccia utente semplice e comprensibile

Contro

  • Privacy: invio di dati al cloud Microsoft 
  • Presenza di annunci in mancanza di un Account Microsoft 365
Torna all'inizio

Thunderbird / K-9 Mail

Client sviluppato da Mozilla, famoso per il browser Firefox. Thunderbird è la versione per Windows e MacOS e ottiene buoni risultati su entrambi i sistemi operativi. Mentre K-9 Mail è l’applicazione Android che delude un po’ in funzionalità e versatilità.

Supporta numerosi account email eccetto Exchange, però bisogna configurare manualmente ogni account non avendo delle configurazioni predefinite. Non è possibile avere una sincronizzazione tra diversi dispositivi.

Le differenze tra Thunderbird e K-9 Mail si fanno sentire soprattutto per le funzionalità. In Thunderbird è presente il controllo ortografico, è possibile impostare le risposte automatiche, segnalare i periodi di vacanza, viene effettuato il controllo sulla mancanza di oggetto e allegato, sono presenti funzionalità di ricerca più specifiche, infine la gestione del calendario e dei contatti è ben sviluppata, mentre è assente in K-9 Mail.

Per tutte le versioni è disponibile la conferma di lettura, solo per K-9 Mail manca la conferma di consegna; manca per tutti l’annullamento dell’invio, al contrario ordinare, taggare e organizzare è molto pratico in tutte le versioni.

Soprattutto nelle versioni desktop, questo client può essere consigliato agli amanti dei programmi open source anche se ha una grafica non troppo accattivante (ma semplice e intuitiva).

Pro

  • Numerose caratteristiche disponibili (controllo ortografia, conferma di consegna e lettura, controllo presenza oggetto e allegato, ecc.)
  • Interfaccia grezza ma semplice intuitiva

Contro

  • Molte caratteristiche presenti nelle versioni desktop non sono presenti nella versione mobile
  • Non supporta Exchange
  • Non ha configurazioni predefinite per l’aggiunta di account 
Torna all'inizio

Yahoo Mail

Disponibile solo come applicazione iOS e Android, questa app non ha convinto. Viene pesantemente penalizzata perché non offre molto a livello di funzioni, ma soprattutto per un problema di privacy. Quando si aggiungono account esterni (come Gmail, Outlook o Apple) i dati vengono sincronizzati con l’account Yahoo. Inoltre, l’app iOS chiede l’accesso alla rete locale per “cercare e connettersi a dispositivi nella tua rete locale”, richiesta senza spiegazione data la finalità della app. Infine, per sfruttare al meglio la protezione anti-malware Yahoo accede al contenuto delle email.

Pro

  • Buona funzionalità dei filtri e della ricerca
  • Protezione malware e phishing

Contro

  • Problemi di privacy
  • Presenza di pubblicità che rende l’interfaccia poco piacevole
  • Non sempre aggiungere un account è semplice e possibile
  • Bisogna avere un account Yahoo
Torna all'inizio

Blue Mail

Questo client per posta elettronica ottiene risultati mediocri sui sistemi operativi Windows e MacOS, mentre è insufficiente su Android e iOS. Il problema riscontrato in questi ultimi due casi è legato alla sicurezza: è possibile che si verifichi il cosiddetto “man-in-the-middle”, cioè la possibilità che un hacker intercetti i dati inviati dall’applicazione. L’account risulta sicuro quando è configurato correttamente, ma è successo durante il test che un account sia stato configurato senza la verifica dei certificati di sicurezza, cosa che lo ha reso vulnerabile. Con lo stesso account nelle versioni desktop questo problema non si è verificato. Con gli account più popolari è generalmente risultato sicuro, però a meno di essere abili a verificare e impostare i corretti certificati di sicurezza ne sconsigliamo l’utilizzo.

Pro

  • Integrazione con calendario
  • Interfaccia semplice e comprensibile

Contro

  • Sicurezza (soprattutto nelle versioni mobile)
  • Poco efficace la ricerca tra le e-mail e i filtri
Torna all'inizio

Contenuto riservato a Fan e Soci

Per continuare a leggere, diventa Fan o accedi con le tue credenziali da Fan o Socio.