92 Visualizzazioni
1 Risposte
1 Mi piace
News
Disservizi di telefonia mobile: cosa fare?
Il tuo operatore ha momentaneamente (e ingiustificatamente) sospeso il servizio? Ha ritardato l’attivazione di un servizio o la portabilità di un numero? Ti ha attivato un servizio o una tariffa che non hai mai richiesto? Puoi chiedere un indennizzo.
09 novembre 2018

Il tuo operatore telefonico ha momentaneamente (e ingiustificatamente) sospeso il servizio? Ha ritardato l’attivazione di un servizio o la portabilità di un numero? Ti ha attivato un servizio o una tariffa che non hai mai richiesto? Confrontati con gli altri utenti della community sui disservizi di telefonia mobile, fissa o adsl/fibra.
Nel frattempo ti diciamo come puoi comportarti in questi casi.
Scrivi un reclamo e chiedi un indennizzo
Invia un reclamo scritto all'operatore telefonico affinché risolva il problema (se ancora non ha provveduto) e chiedi un indennizzo per il disservizio subito. L'ammontare dell'indennizzo è solitamente quantificato nella Carta dei Servizi dell'operatore stesso.
Cosa fare se l'operatore non risponde
Se l’operatore non risponde entro 45 giorni o rigetta il reclamo puoi proporre istanza di conciliazione davanti a un Co.re.com, all’Agcom o, se se nostro socio, tramite i nostri legali. È una procedura semplice e gratuita nel corso della quale si cerca una soluzione amichevole con l’operatore. Se nemmeno la conciliazione ha l’effetto sperato, puoi rivolgerti all’Autorità o al Co.re.com competente (in base alla residenza dell’utente) per definire la controversia applicando gli indennizzi stabiliti dall’Autorità e rivisti lo scorso luglio. Se l'operatore riconosce indennizzi più favorevoli verranno applicati quelli invece degli indennizzi fissati dall'autorità. Ecco quanto puoi chiedere secondo l'Agcom.
Gli indennizzi stabiliti dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
TIPO DI DISSERVIZIO | INDENNIZZO |
Ritardo nell’attivazione del servizio Mancato rispetto degli oneri informativi circa i motivi del ritardo, i tempi necessari all’attivazione del servizio o gli eventuali impedimenti Informazioni non veritiere circa l’esistenza di impedimenti tecnici o amministrativi Sospensione o cessazione del servizio |
7,50 euro al giorno Se il servizio è accessorio: 2,50 euro al giorno (fino a un massimo di 300 euro) Se il servizio è gratuito: 1 euro al giorno (fino a un massimo di 100 euro) |
Completa interruzione del servizio |
6 euro al giorno Se il servizio è accessorio: 2,50 euro al giorno (fino a un massimo di 300 euro) Se il servizio è gratuito: 1 euro al giorno (fino a un massimo di 100 euro) |
Irregolare o discontinua erogazione del servizio |
3 euro al giorno Se il servizio è accessorio: 2,50 euro al giorno (fino a un massimo di 300 euro) Se il servizio è gratuito: 1 euro al giorno (fino a un massimo di 100 euro) |
Ritardo nel cambio operatore | 1,50 euro al giorno |
Ritardo nella portabilità del numero | 5 euro al giorno |
Attivazione servizi non richiesti | 5 euro al giorno |
Attivazione servizi accessori e piani tariffari non richiesti | 2,50 euro al giorno |
Perdita della numerazione | 100 euro per ogni anno di utilizzo precedente (fino a un massimo di 1.500 euro) |
Mancata o ritardata risposta ai reclami | 2,50 euro al giorno (fino a un massimo di 300 euro) |
Attivazione o disattivazione non richiesta della prestazione di carrier selection o carrier pre-selection | 2,50 euro al giorno oltre allo storno di quanto speso per la prestazione |
Cosa sono carrier selection e carrier pre-selection
Con il carrier selection puoi scegliere un operatore diverso da quello predefinito per chiamate nazionali o internazionali, cioè diverso da quello scelto in via preventiva dal tuo operatore. Il carrier pre-selection, invece, ti permette di scegliere un operatore di transito nazionale e internazionale alternativo, su base permanente, diverso da quello scelto dal tuo operatore.
Quando l'indennizzo è automatico
Tieni presente che in caso di ritardo nell’attivazione di un servizio o di sospensione o cessazione del servizio, l’operatore deve in automatico accreditare l’indennizzo nella prima fattura utile decorsi 45 giorni dalla segnalazione o dalla risoluzione del problema, se successiva alla segnalazione, oppure mediante accredito sul traffico telefonico, entro 60 giorni. In questi casi è fatto salvo il diritto del gestore a ottenere indietro gli importi se risulta che non andavano corrisposti. Negli altri casi gli indennizzi verranno versati una volta risolta la controversia a favore dell’utente.
La community sulla telefonia fissa e mobile
Hai avuto anche tu un problema con un operatore? Parlane con gli altri utenti della community sulla telefonia fissa e mobile.

Commenta il post
Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Disservizi della comunità Internet e telefono!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Buongiorno. Sono passato a nuovo operatore da una settimana. La rete è inesistente e internet non è accessibile. Inoltre, fatto ben più grave, quando telefono vengo reindirizzato ad altre conversazioni, dopo posso ascoltare quello che dicono le altre persone. Ho paura che questa cosa accada anche a me, e che gli altri possano ascoltarmi. Come mi posso muovere? Sempre con un reclamo scritto?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Salve, la Vodafone per due giorni e mezzo ha avuto un ripetitore guasto, è lecito chiedere un rimborso per non aver potuto telefonare da mobile?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Buongiorno, sono titolare di contratto telefono fisso con opzione TIM SMART dal 24/06/2014, opzione che comprende in sintesi navigazione internet flat a 7 Mb, telefonate gratuite illimitate con scatto alla risposta 0,19 € oltre ad una SIM mobile TIM con compresi 400 minuti, 400 SMS e 2 Gb di traffico dati.
Ora in data 19 luglio 2019 senza alcun preavviso mi ritrovo senza credito sulla SIM (che di base è una ricaricabile), chiamo il 119 TIM e l'operatore mi dice che dal 19/07/2019 sulla SIM è sono state disabilitate tutte le opzioni e che per ulteriori verifiche dovevo contattare il 187 (non era un unico operatore?). Chiamo il 187, l'operatore che risponde mi assicura che l'opzione TIM SMART è attiva e che avrebbe inoltrato la segnalazione urgente per riattivarla sulla mia SIM (un paio di giorni). Intanto il credito di 5 € è stato azzerato e rimango in attesa senza opzioni per navigare e chiamare, quindi a tariffa piena.
Speriamo bene.
PS
Bollette da 47,00 € al mese pagate tutte regolari.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Ciao. Cambia operatore. Avevo anch'io Tim continuavano aumentare le fatture fino € 48,00 al mese,( sono dei fara.......) poi ho cambiato e ora ho Tiscali pago € 24,90 al mese compreso il fisso e il mobile +1 ora per Canada + 1 ora per America.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Ciao Roberta! Se non ti hanno riattivato tutto, invia un reclamo scritto per ottenere l’indennizzo per i giorni di disservizio. Per riavere la connessione forse la cosa più efficace è cambiare operatore.
Buon pomeriggio
Vittoria
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
ho telefonia mobile wind che con il tempo è peggiorato come servizio in considerazione che all'interno del mio appartamento alcune zone non sono coperte dal segnale
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Ciao Raimondo, per scoprire qual è l'operatore che prende meglio nella tua zona, puoi consultare la mappa della nostra app CheBanda > www.altroconsumo.it/.../mappa-dati-appchebanda
Buona giornata!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.