Sms degli uffici USI e quelle "questioni che la riguardano"
In molti hanno ricevuto in questi giorni un sms da parte di fantomatici uffici USI che avrebbero oscure questioni da comunicare. È una truffa, anche se qualcuno ha certamente avuto più di un dubbio. Vi racconto quello che è successo a me, giornalista di Altroconsumo, abituato a parlare di truffe online e phishing: per un'attimo (ma solo per un attimo) ci avevo creduto.

Era da qualche giorno che ricevevo chiamate sul mio smartphone da numeri sconosciuti. Tutte prontamente segnalate dal mio antivirus e bloccate come spam. Perciò la cosa non mi aveva per nulla preoccupato; purtroppo è diventata un'abitudine ricevere in continuazione chiamate da numeri sospetti: alzi la mano chi non ha ancora ricevuto quella con la voce registrata che ti dice "abbiamo ricevuto il tuo curriculum" e che poi ti rifila un investimento truffaldino su finti mercati finanziari.
D'altronde, con tutti i "data breach", ovvero le violazioni di nostri dati in mano ad aziende ed enti, che abbiamo registrato ultimamente (dal caso di ATM a quello di ePrice passando per il data breach di InfoCert), la probabilità che il mio numero di telefono finesse nel dark web a beneficio di truffatori più meno conclamati era decisamente alta.
L'Sms che non ti aspetti
Tuttavia, nonostante l'abitudine e l'allerta sempre alta nei confronti di probabili phishing o smishing (qui la spiegazione per chi non sapesse cosa sono), questa volta, lo confesso, sono entrato per un attimo anche io nel panico. Dopo le chiamate dei giorni scorsi, infatti, sono stato raggiunto dall'Sms che vedete nell'immagine.
"Abbiamo provato a contattarla diverse volte dai nostri uffici USI, è pregato di richiamare al numero 3514468XXX per delle questioni che la riguardano".
In effetti le chiamate che avevo ricevuto nei giorni scorsi arrivavano proprio dal quel numero (ho controllato nel registro chiamate) e il fatto che non avessi risposto per accertarmi di persona che fosse spam non mi lasciava tranquillo. Possibile che non fossero chiamate "truffaldine"? E cosa saranno mai queste "questioni che mi riguardano"?
Gli "uffici USI" e l'ombra della burocrazia
Il dubbio più forte, però, l'ho avuto su questi fantomatici "uffici USI". Non ho scheletri nell'armadio, ma l'idea che si potesse trattare di qualche remoto ufficio statale o comunale dove la burocrazia la fa da padrona mi ha messo addosso un certo disagio. Ho allora ho cercato su Google cosa significasse l'acronimo "USI" e ho scoperto che, secondo l'intelligenza artificiale di del motore di ricerca, "Gli uffici USI sono i centri del Gruppo Sanitario USI, che si occupa di diagnostica, analisi cliniche, fisioterapia e riabilitazione". Ecco, lo sapevo, è qualcosa che riguarda la mia salute (a 50 anni suonati prima o poi il momento doveva arrivare).
Preso dall'angoscia mi ero quasi deciso a richiamare il numero, seguendo l'invito del messaggio, quando ho ributtato l'occhio sul messaggio stesso e mi sono detto: possibile che un'informazione sanitaria "che mi riguarda" possa essere affidata a un numero che il mio smartphone ritiene spam e a un messaggio scritto un po' così così ("è pregato di richiamare al numero..." non è proprio italiano da Accademia della Crusca)? Perciò sono andato avanti nel leggere la definizione trovata su Google e ho scoperto che questi uffici USI sono solo nel Lazio e in Toscana. Io abito in Lombardia: che cosa potrà mai sapere sulla mia salute un ente sanitario in Toscana? La risposta è nulla. Anche perché, continuando le mie ricerche scopro che la stessa Azienda USL Toscana smentisce con un comunicato ufficiale di avere a che fare con questi sms. Tiro un sospiro di sollievo.
L'importanza di sapersi difendere
Tutto è bene ciò che finisce bene; ma se anche un giornalista come me che scrive spesso articoli su truffe online e telefoniche, ha avuto un attimo di esitazione di fronte a questa ennesima trovata, mi sono chiesto in quanti avranno invece richiamato il numero truffa e sono caduti nella trappola. La vera arma per combattere queste cose è l'informazione: ma anche poter trovare supporto negli esperti di un'organizzazione di consumatori come Altroconsumo è certamente un gran bel vantaggio.