News

Di chi è questo numero telefonico? Come trovare intestatario dopo una chiamata

Nel mondo odierno, le chiamate da numeri sconosciuti sono diventate un fenomeno sempre più comune e, spesso, fonte di frustrazione per molti. Che si tratti di telemarketing aggressivo, truffe o semplicemente di chiamate indesiderate, sapere chi ci sta chiamando è importante. Vi spieghiamo quali sono le strategie più efficaci per identificare i chiamanti sconosciuti.

Con il contributo esperto di:
03 dicembre 2024
Chiamate da numeri sconosciuti

Capita spesso di ricevere chiamate da contatti che non abbiamo salvati in rubrica: come facciamo a sapere a chi appartiene quel numero telefonico? Per quanto riguarda i numeri privati è spesso (giustamente) impossibile risalire all'intestatario, ma è più semplice nel caso di numeri fissi o attività commerciali. Un altro caso, più complicato da scoprire, è quando riceviamo una chiamata anonima e non abbiamo nemmeno il numero a disposizione. In linea generale, un numero associato a un privato sarà comunque difficile da reperire, a meno che l'utente a cui è associato il numero abbia pubblicato su qualche pagina personale o lavorativa il numero in questione. Vediamo come fare per sapere chi vi sta chiamando.

Torna all'inizio

Come trovare l’intestatario di un numero di telefono fisso

Se riceviamo una chiamata da un numero sconosciuto da rete fissa ci sono diverse opzioni per risalire all'utente associato. La prima tecnica, la più semplice e immediata, è cercare direttamente il numero sul web, per esempio scrivendo il numero su un motore di ricerca come Google. I primi risultati che si ottengono di solito sono in grado di restituirci una risposta, a meno che il numero in questione non risulti in alcun database. In questo caso, per quanto riguarda numeri fissi di attività commerciali risultano essere molto utili siti come Pagine Bianche e Pagine Gialle. In questi siti è possibile sia cercare l'intestatario di un numero sconosciuto, sia cercare il numero di una persona o un'attività di interesse. Però, nel caso in cui l'intestatario sia un privato che non abbia fornito il consenso a lasciare pubblico il proprio numero, non riusciremo ad ottenere alcun risultato con questo metodo.

Torna all'inizio

Di chi è questo numero di cellulare?

Quando il numero telefonico di cui vogliamo scoprire l'intestatario è un cellulare, le strade da seguire sono simili a quelle per i numeri fissi, anche se sarà più complicato avere il risultato desiderato poiché non esiste un database pubblico di numeri di cellulare.

L'approccio più veloce rimane quello di cercare direttamente il numero di telefono sul web. Ci saranno diversi risultati che rimandano a siti che possono aiutare con l'identificazione del numero. Alcuni di questi tool online permettono di vedere i nominativi legati ai numeri delle persone iscritte al sito, ma la probabilità di risalire al nominativo è molto scarsa.

È più probabile trovare informazioni su numeri di telefono associati a televendite o truffe, perché molti di questi siti permettono agli utenti di lasciare un commento e una valutazione a un dato numero di telefono, quindi tramite questi commenti sarà possibile capire la provenienza del numero.

Un ulteriore modo, un po' più macchinoso, per risalire all'intestatario di un numero di cellulare è utilizzare WhatsApp (o un'altra app di messaggistica). Infatti, salvando il numero sconosciuto nella propria rubrica, è possibile poi andare a verificare, se presente in quell'app di messaggistica, il nome utente e da qui capire (nel caso sia un nome utente chiaro) chi è l'utente.

Torna all'inizio

Chiamata da numero sconosciuto: dove prendono il mio numero?

Spesso, iscrivendoci ad alcuni siti in cui inseriamo anche l'indirizzo email e il numero telefonico, diamo il consenso all'utilizzo dei nostri dati. Questo è uno dei motivi base per cui, poi, riceviamo chiamate da call center e telemarketing. Esiste un modo per arginare questa situazione e non farsi più chiamare dai call center, ed è iscriversi al registro delle opposizioni che cancella il nostro numero dai database a cui ci siamo (spesso inconsapevolmente) iscritti.

Torna all'inizio

Come risalire a un numero anonimo

Un altro caso in cui può capitare di voler risalire all'intestatario di un numero è la ricezione di una chiamata da un numero privato o anonimo. In questo caso, se vogliamo sapere chi ci si cela dietro l'anonimo, dobbiamo prima di tutto risalire al numero. Se si ritiene urgente venire a conoscenza di un numero anonimo è possibile contattare la compagnia telefonica per chiedere un tabulato delle chiamate ricevute con i numeri in chiaro.

Invece, una metodologia utile nel caso le chiamate anonime siano continue è utilizzare il servizio Override erogato a pagamento (generalmente a caro prezzo) direttamente dalle compagnie telefoniche, in questo modo sarà visibile anche il numero di un chiamante privato. Senza utilizzare questo servizio, sarà necessario installare delle applicazioni, per esempio il servizio Whooming, che permettono di visualizzare i numeri anonimi (generalmente anch'esse a pagamento).

Torna all'inizio

Numeri di cellulare sospetti: come riconoscerli

Spesso capita di ricevere chiamate da numeri sconosciuti e si ha il sospetto che possa essere telemarketing oppure qualche truffa. Grazie ai filtri antispam, molti smartphone avvisano direttamente chi riceve la chiamata di questa possibilità. Anche in questo caso, ricercando sul web il numero in questione, è molto probabile che troveremo associate valutazioni negative e recensioni che possono aiutarci a capire la natura del numero di telefono.

Nel caso si rispondesse a un numero sospetto, al primo dubbio è bene chiudere la chiamata, ed è importante non fornire alcun dato sensibile e non accettare nulla. Ultimamente si sta diffondendo sempre di più la pratica di ricevere anche messaggi, soprattutto su piattaforme di messaggistica come WhatsApp, da numeri sconosciuti e quasi sempre esteri. Questi messaggi spesso contengono solo un saluto, molte volte invece offerte allettanti per guadagnare soldi, richieste di aiuto o altro. In questi casi è bene non rispondere mai ai messaggi e soprattutto non cliccare su eventuali link allegati, e immediatamente bloccare e segnalare il numero di telefono.

Identificare i numeri di telefono esteri

I filtri antispam o le applicazioni di terze parti e la ricerca su internet sono metodi utili anche per capire se un numero di telefono che ci sta telefonando è estero. Nel primo si riceverà un avviso mentre il telefono squilla o dopo la chiamata (anche se si butta giù e non si risponde), mentre nel secondo caso si potrà risalire al prefisso del chiamante cercando una corrispondenza in rete.

Torna all'inizio