News

Miglior password manager: i risultati del nostro test

Troppi codici e password da ricordare? Non perdere la testa, sfrutta la memoria digitale di app per password e programmi che gestiscono i tuoi accessi segreti. Abbiamo messo alla prova 16 tra i servizi di gestione delle password più diffusi. Ecco quali sono i più sicuri e i più facili da utilizzare.

Con il contributo esperto di:
06 novembre 2024
password manager test

Per tenere al sicuro i nostri account dobbiamo tenere a mente decine di password, ma non solo: dobbiamo anche cercare di crearle "robuste" quasi sempre con numeri, lettere e caratteri speciali per proteggerci nel miglior modo possibile. Per questo esistono i password manager, software o applicazione per password, capaci di tenere al sicuro le nostre password recuperandole solo in caso di necessità. Se vuoi sapere cos’è e come funziona un password manager in questo articolo di diamo tutte le informazioni. E per aiutarti a individuare il prodotto più adatto, abbiamo messo alla prova una serie di gestori delle password valutandoli per facilità d'uso, funzionalità, sicurezza e altre caratteristiche. Ecco come li abbiamo valutati.

Torna all'inizio

Il test sui password manager

I prodotti sono stati testati in laboratorio ad agosto 2024. Sono scaricabili dai relativi siti internet per Pc o dai vari app store per smartphone, i prezzi sono stati rilevati a settembre 2024.

La scelta dei prodotti

Abbiamo testato 16 tra i più diffusi password manager esistenti, inserendone alcuni gratuiti e includendo nel test anche le funzionalità di gestione delle password integrate nei browser Google Chrome e Mozilla Firefox. Non abbiamo riscontrato particolari differenze tra le varie versioni per i diversi sistemi operativi.

Prodotto Qualità globale (su 100) Prezzo Qualità
1PASSWORD INDIVIDUAL 79 31,80  Ottima
NORDPASS PREMIUM 77 28,35  Ottima
ROBOFORM PREMIUM 75 24,28  Ottima
DASHLANE PREMIUM 71 52,13  Buona
STICKY PASSWORD PREMIUM 69 39,95  Buona
LASTPASS PREMIUM 69 27,84  Buona
BITWARDEN FREE 66 Gratis Buona
PROTONPASS PLUS 64 23,88  Media
BITDEFENDER PASSWORD MANAGER 63 19,99  Media
KEEPASSXC PASSWORD MANAGER 59 Gratis Media
APPLE KEYCHAIN 59 Gratis Media
NORTON FREE 56 Gratis Media
KEEPER SECURITY PERSONAL 56 34,99  Media
GOOGLE CHROME 52 Gratis Media
MOZILLA FIREFOX 52 Gratis Media
AVIRA PASSWORD MANAGER PRO 45 24,95  Pessima

In questa tabella abbiamo riportato solo i giudizi globali usciti dal nostro test; se vuoi vedere come si sono comportate nelle varie prove tutte i password manager analizzati puoi consultare la tabella completa pubblicata sul numero di novembre di Innova.

Scarica ora il pdf

Migliore del test

Logo 1 password

Qual è il miglior gestore di password? Il migliore del test è risultato essere 1Password Individual, facile da utilizzare da un qualunque dispositivo (Pc Windows o Mac, telefono Android o iPhone), attento a gestire le password in sicurezza e dotato delle funzionalità aggiuntive più utili, tra cui la possibilità di salvare file fino a 1 GB. Il suo unico difetto? Il prezzo, 31,80 euro l'anno, tra i più alti del test.

Miglior acquisto 

Logo bitwarden 

Poi c'è Bitwarden free che consigliamo: è un programma gratuito che, pur senza eccellere, fa il suo dovere con qualità più che accettabile. Facile da utilizzare, non consente il salvataggio di file e non effettua un regolare controllo online su eventuali furti di password. Lo si può scaricare dal sito www.bitwarden.com.

Torna all'inizio

Il metodo del test

Il giudizio globale ottenuto per ogni prodotto è il risultato di diverse prove, ognuna delle quali pesa in maniera differente sul risultato finale. Nel giudizio globale, le prove di sicurezza informatica e le valutazioni sulla facilità d’uso pesano ciascuna per il 40%. Il restante 20% è dovuto al giudizio sulle funzionalità aggiuntive.

Sicurezza informatica

Le prove di sicurezza informatica constano di una parte di valutazione generale (50% di questo giudizio), tra cui la valutazione della robustezza della master password (quella che permette di accedere a tutte le altre) e delle singole password generate, e una parte di prove specifiche sui quattro sistemi operativi utilizzati, che includono prove di compatibilità con i sistemi di sicurezza biometrici e di resistenza ad attacchi.

Conservare tutte le chiavi delle nostre attività online in un’unica cassaforte può giustamente far venire qualche timore: un hacker che riuscisse a violare un password manager avrebbe accesso istantaneo ai servizi online di tutti i suoi utenti. D’altro canto bisogna considerare che queste aziende sono specializzate nella protezione dei dati: è il loro core business e proteggerlo è nel loro interesse ancor prima che nel nostro; le nostre prove hanno individuato qualche punto debole in un paio di prodotti, ma nel complesso ci riteniamo soddisfatti. Del resto le alternative non sono certo più sicure: usare sempre la stessa password o leggere variazioni di essa, scriverle su un libricino o in un file non crittato conservato sul proprio computer. In attesa che nuovi metodi come le passkey si diffondano e maturino, il password manager è una buona soluzione così come scoprire come creare una password sicura.

Facilità d’uso

Le prove di facilità d’uso comprendono installazione, configurazione, uso quotidiano e sono state effettuate su Pc con Windows (o su Mac nel caso di Apple Keychain) e su telefoni iOS e Android. Le prove sul PC costituiscono il 50% del giudizio sulla facilità d’uso, quelle su iOS e Android il 25% ciascuna. Nessuno dei programmi analizzati mostra pecche particolari e i migliori sono decisamente semplici da utilizzare.

Funzionalità

La valutazione riguarda la presenza di funzionalità che aiutano la gestione delle password anche da account multipli, la sincronizzazione su più dispositivi, il riempimento automatico di moduli online, la possibilità di salvare anche file e immagini.

Torna all'inizio

Alternative al password manager

L’autenticazione tramite password è un sistema che da tempo ormai ha mostrato i suoi limiti e necessita di un nuovo approccio. Le passkeys (letteralmente: chiavi di accesso) sono un nuovo metodo di autenticazione che non prevede l’uso delle classiche password. L’esigenza di dimostrare che io sono davvero io quando accedo a un servizio online continua a esistere, ma invece dell’inserimento della classica coppia “nome utente” + “password” la procedura di autenticazione passa attraverso un dispositivo esterno, che oggigiorno è tipicamente il nostro smartphone, ma può anche essere un computer oppure anche un software come gli stessi password manager oggetto del nostro test. A detta degli esperti è un sistema più sicuro e meno esposto sia a dimenticanze sia ad attacchi di malintenzionati. Torna all'inizio