Password manager alla prova: qual è il miglior servizio?
Troppi codici e password da ricordare? Non perdere la testa, sfrutta la memoria digitale di app e programmi che gestiscono i tuoi accessi segreti. Abbiamo messo alla prova 17 tra i servizi di gestione delle password più diffusi. Ecco quali sono i più sicuri e i più facili da utilizzare.
- di
- Beba Minna

Cifre da capogiro, ma senza arricchirsi. Sono i numeri e le combinazioni da memorizzare per vivere nel mondo digitale. Comodità, velocità e praticità sono i punti di forza dell'etere, ma non manca una dose di vulnerabilità da contrastare solo con password d'accesso di buona qualità. Lo sanno bene i ladri digitali, gli hacker che ormai colpiscono dalle piccole utenze private alle grandi realtà aziendali, anche governative, quelle che insomma ci aspetteremmo al sicuro.
Visto che i servizi da proteggere sono tanti e le password pure, inutile vivere incubi e imprecare di fronte ai vuoti di memoria; ci sono app e programmi che fanno questo lavoro per noi con garanzie ben maggiori degli appunti che possiamo tenere nascosti in casa su un foglio di carta o, peggio ancora, nel portafogli.
Cosa sono e cosa fanno i password manager
Si chiamano “password manager” e sono programmi o app che abbiamo testato e che consentono di conservare, generare e gestire le proprie password. Sono utili per conservare tutte le proprie password e potervi accedere inserendo la chiave di accesso al programma: basterà, quindi, utilizzare una sola password per poter consultare tutte le altre. Una sorta di password regina da tenere bene a mente.
Questi programmi consentono anche di creare in automatico password estremamente sicure, complesse e tali da garantire una navigazione a prova di ladro. Il bello è che sono salvate e custodite all’interno dell’app, quindi non bisogna ricordarsele. In genere, infatti si cade nella trappola di creare password facili da memorizzare, che poi sono anche quelle più semplici da violare, come quelle con la nostra data di nascita. Altro errore, legato alla nostra necessità di memoria, è utilizzare la stessa password per accessi diversi: se viene intercettata, apriremo le porte ai nostri account.
Il password manager è comodo e pratico: è però fondamentale scegliere bene e ricordarsi la password principale di accesso nel caso remoto in cui i server dell'app dovessero essere violati da un attacco hacker: tutte le password, infatti, sarebbero compromesse in un colpo solo.
Il nostro test: 17 software alla prova
I password manager sono in genere a pagamento, con abbonamento mensile o annuale, ma offrono un periodo di prova gratuito per cimentarsi. Ne esistono di gratuiti, ma sono in genere di minore qualità. Per chi non ha particolari esigenze, sono disponibili le funzionalità basilari dei password manager all’interno dei browser di navigazione (come Chrome, Firefox e Safari).
Nel nostro test ci siamo però concentrati sui password manager dedicati, che consentono più versatilità, maggiori funzionalità e un servizio di assistenza. Fondamentale la prova di sicurezza della password di accesso al proprio account. Sono premiati i software che richiedono una password principale sicura, fornendo le indicazioni corrette per crearla. Cosa che non fanno le quattro app che hanno ottenuto una sola stella in questa prova. Altra prova strategica è la creazione di password sicure: abbiamo verificato se i password manager mettono a disposizione password efficaci e complesse.
Abbiamo fatto vari test su altri aspetti di sicurezza importanti. In particolare, abbiamo valutato se il programma segnala la presenza di password insicure, con l' indicazione corretta di come migliorarle. Oppure se protegge dal cosiddetto “brute force attack”, un attacco informatico eseguito tramite software che inseriscono milioni di password fino a che indovinano quella giusta; o se consente di attivare l’autenticazione a due fattori, cioè abilita l’accesso non solo tramite password, ma anche con l’inserimento di un codice ulteriore: abbiamo premiato i password manager che suggeriscono all’utente di farlo. Sono stati valutati anche la protezione da attacchi phishing e la segnalazione di siti non sicuri.
I password manager del test non sono tutti facili da usare, cosa che potrebbe essere problematica per gli utenti meno smart, mentre sono tutti equilibrati sul fronte della privacy. Vuoi sapere qual è il miglior password manager del nostro test?