Consigli

Ti chiamano ma non squilla il telefono? Come risolvere il problema su iPhone, Android e Brondi

Se il telefono vibra ma non squilla, forse hai disattivato qualcosa senza accorgertene. Scopri perché la suoneria non funziona su iPhone, Android o Brondi e come sistemarla subito, anche se non sei esperto.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
25 agosto 2025
Lo smartphone non suona

Il telefono non squilla più e sembra muto? Non sempre è un guasto: spesso la causa è nascosta tra impostazioni errate, modalità silenziose attivate per sbaglio o suonerie danneggiate. In questa guida scoprirai le soluzioni più rapide per riattivare la suoneria su iPhone, Android e Brondi, con consigli pratici per capire subito dove intervenire.

Torna all'inizio

Il telefono non squilla: 5 controlli rapidi

Prima di pensare a problemi tecnici o malfunzionamenti, ci sono alcune verifiche velocissime che puoi fare subito per capire perché il telefono non suona più. Bastano pochi secondi e spesso risolvono il problema all’istante.

  1. La prima cosa da controllare è l’interruttore del silenzioso, se il tuo dispositivo lo ha. Ad esempio, sull’iPhone si trova sul lato sinistro: se vedi una striscia arancione, significa che il telefono è in modalità silenziosa. Alcuni modelli Android, come quelli OnePlus o vecchi Xiaomi, hanno un tasto simile. Riportalo in posizione “suoneria” e verifica se il problema si risolve.
  2. Poi verifica il volume della suoneria. Usa i tasti laterali per alzarlo e controlla anche nelle impostazioni audio che la suoneria sia attiva e non impostata su “nessuna”. Sembra banale, ma a volte si abbassa o si disattiva per errore.
  3. Terzo, assicurati che la modalità “Non disturbare” non sia attiva. È una funzione molto utile, ma se resta attivata impedisce al telefono di suonare anche se tutto il resto è impostato correttamente. Puoi disattivarla dal Centro di Controllo (su iPhone) o dalla tendina notifiche (su Android), oppure accedendo alle impostazioni audio o notifiche.
  4. Quarto, controlla due cose spesso dimenticate: il Bluetooth e la suoneria selezionata. Se il telefono è ancora connesso a un auricolare wireless o all’auto, l’audio potrebbe uscire da lì senza che tu te ne accorga. Disattiva il Bluetooth per sicurezza.
  5. Infine, se hai impostato una suoneria personalizzata, assicurati che il file non sia stato spostato, cancellato o danneggiato: in caso di dubbio, seleziona una suoneria di sistema.

Se dopo questi controlli il telefono continua a non suonare, il problema potrebbe essere più specifico al tuo modello: vediamo le soluzioni dedicate.

Torna all'inizio

iPhone non suona: cosa fare

Se il tuo iPhone non suona quando ricevi una chiamata, il problema nella maggior parte dei casi non è grave: spesso si tratta solo di un’impostazione attivata per errore. Prima di pensare a un guasto hardware, ti consiglio di seguire questi passaggi, ordinati dal più semplice al più tecnico.

I controlli base

La prima cosa da controllare è l’interruttore laterale del silenzioso, quello fisico che si trova sul lato sinistro dell’iPhone: se vedi una striscia arancione, significa che è attivo e quindi il telefono resterà silenzioso anche se tutto il resto sembra in ordine. Subito dopo, verifica il volume della suoneria premendo i tasti laterali e aprendo le impostazioni di “Suoni e feedback aptico”: se la suoneria è impostata su “Nessuna” o il volume è al minimo, l’iPhone non emetterà alcun suono. A volte, anche il file audio della suoneria può essere corrotto: per escluderlo, prova a selezionare una suoneria diversa.

Le impostazioni avanzate

Se questi controlli di base non risolvono, il problema potrebbe dipendere da impostazioni più avanzate. Tra le principali ci sono la modalità “Non disturbare” o una delle modalità “Concentrazione” introdotte nelle ultime versioni di iOS. Entrambe possono silenziare le chiamate in arrivo a seconda dell’orario, della posizione o dell’app che stai usando. Puoi gestirle rapidamente dal Centro di Controllo o dal menu Impostazioni, e controllare se solo alcuni contatti sono autorizzati a chiamarti mentre altri vengono automaticamente silenziati.

Quando le impostazioni principali sembrano corrette, è utile considerare anche opzioni meno evidenti. Ad esempio, se hai lasciato attivo il Bluetooth, l’iPhone potrebbe essere ancora connesso a un dispositivo audio come auricolari wireless o l’impianto vivavoce dell’auto, e quindi la suoneria potrebbe uscire da lì. Un’altra possibile causa è il filtro integrato che silenzia le chiamate da numeri sconosciuti o sospetti: lo trovi nelle impostazioni del telefono sotto “Silenzia chiamate sconosciute”. Inoltre, se hai assegnato suonerie personalizzate a determinati contatti e quei file sono stati cancellati o danneggiati, il telefono potrebbe non emettere alcun suono per quelle chiamate. Anche alcune funzioni di accessibilità, come il “LED Flash per avvisi”, possono generare confusione: se attivata, il telefono segnalerà una chiamata con un lampeggio anziché con l’audio.

I possibili bug

Infine, se dopo tutti questi controlli l’iPhone continua a non squillare, potrebbe trattarsi di un piccolo bug. In questo caso, il primo passo è riavviare il dispositivo. Se il problema persiste, verifica se ci sono aggiornamenti iOS disponibili: Apple rilascia frequentemente correzioni che risolvono anche questo tipo di anomalie. In casi estremi, puoi tentare un ripristino delle impostazioni (attenzione: non cancella i tuoi dati, ma reimposta le preferenze di sistema).

Se anche dopo queste operazioni il telefono non suona, potrebbe esserci un guasto hardware, soprattutto se il problema è comparso dopo una caduta o un contatto con liquidi. In questo caso è consigliabile contattare l’assistenza Apple o recarsi in un centro autorizzato per una diagnosi più approfondita.

Torna all'inizio

La suoneria Android non funziona: cause comuni

Se il tuo smartphone Android non suona quando ricevi una chiamata, nel 95% dei casi si tratta semplicemente di un’impostazione modificata per errore. Niente panico: con pochi controlli mirati puoi ripristinare la suoneria in meno di cinque minuti, senza bisogno di assistenza tecnica.

  1. Controlla le modalità silenziose: “Non disturbare” e simili
    La prima cosa da fare è verificare che il telefono non sia in una modalità che silenzia le chiamate. Su Android, ogni produttore usa un nome diverso: “Non disturbare”, “Concentrazione”, “Modalità Zen”, “Benessere digitale” o “Priorità”. Queste impostazioni si trovano spesso nel pannello rapido (scorrendo verso il basso dalla parte alta dello schermo) oppure in Impostazioni > Suoni e vibrazione o Notifiche.
  2. Batteria e permessi: due nemici invisibili
    Molti smartphone Android applicano automaticamente politiche di risparmio energetico che possono mettere in standby l'app Telefono, impedendole di suonare. Queste impostazioni si trovano in Impostazioni > Batteria > Gestione app in background oppure sotto la voce “Ottimizzazione batteria”. Anche dopo un aggiornamento di sistema, alcune app potrebbero perdere i permessi audio necessari per squillare: assicurati che l’app “Telefono” abbia l’autorizzazione a mostrare notifiche e ad accedere all’audio.
  3. Launcher personalizzati e modalità gioco
    Se hai installato un launcher diverso da quello predefinito, potresti involontariamente aver modificato il comportamento delle notifiche. Lo stesso vale per la “Modalità Gioco” o “Game Space”, che spesso silenzia le chiamate per evitare interruzioni durante le sessioni di gioco. Controlla le impostazioni del tuo launcher e, se necessario, disattiva temporaneamente la modalità gioco per capire se è quella la causa.
  4. Suoneria danneggiata o spostata
    Un’altra causa frequente è la suoneria stessa. Se hai impostato un file MP3 salvato sulla scheda SD, e poi lo hai cancellato o spostato, il telefono non potrà riprodurlo. Per testare, prova a impostare una suoneria predefinita del sistema e verifica se torna a suonare.
  5. Conflitti tra app che gestiscono le chiamate
    Se hai installato app come Truecaller, Hiya o simili, è possibile che queste stiano interferendo con l’app nativa del telefono. Quando due app cercano di gestire contemporaneamente le chiamate in arrivo, il risultato può essere una suoneria muta. Vai in Impostazioni > App > App predefinite e assicurati che l’app “Telefono” sia impostata come gestore principale.
  6. Ultimo step: ripristino delle impostazioni (senza perdere dati)
    Se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, puoi tentare un ripristino selettivo delle impostazioni di sistema, che non cancella i tuoi file o le app, ma reimposta le preferenze. Su molti dispositivi si trova in Impostazioni > Sistema > Opzioni di reimpostazione > Ripristina impostazioni. Solo come ultima risorsa — se il problema persiste dopo cadute, aggiornamenti o bug — valuta un factory reset, ma ricorda di fare prima un backup completo.
Torna all'inizio

La suoneria Brondi non si sente: soluzioni rapide

Se il tuo telefono Brondi non squilla quando ricevi una chiamata, non è detto che sia rotto. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un’impostazione modificata per errore o di un problema molto semplice da risolvere. Ecco cosa controllare, passo dopo passo, per tornare a sentire la suoneria senza stress.

  1. Controlli fisici immediati: volume, tasti e LED
    Inizia verificando che il volume non sia stato abbassato o disattivato per sbaglio. Sui telefoni Brondi è facile premere accidentalmente i tasti laterali o toccare il pulsante del silenzioso. Premi il tasto con l’icona del volume più volte per assicurarti che sia attivo. Se il telefono ha un LED luminoso, controlla se lampeggia durante le chiamate: in alcuni modelli, il lampeggio è attivo anche se l’audio è silenzioso.
  2. Profili audio e modalità: silenzioso, aereo o “esterno/interno”
    Molti modelli Brondi hanno dei “profili” preimpostati, come “Silenzioso”, “Esterno” o “Interno”, che cambiano automaticamente volume e suoneria. Controlla sul display quale profilo è attivo e, se serve, cambialo usando il tasto Menu o OK seguito da Impostazioni profilo. Attenzione anche alla modalità Aereo: se attiva, il telefono non riceve chiamate e può sembrare muto.
  3. Impostazioni suoneria: melodia, vibrazione, intensità
    Vai nel menu Impostazioni > Suoni o Audio e verifica che sia selezionata una suoneria attiva e ben udibile. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di attivare o disattivare la vibrazione. Se senti solo la vibrazione ma non l’audio, è possibile che la suoneria sia impostata su un tono troppo basso o impercettibile. Scegline uno differente e alza l’intensità.
  4. Ripristino graduale: prima le chiamate, poi le impostazioni complete
    Se dopo tutti questi controlli il telefono continua a non suonare, puoi tentare un ripristino delle impostazioni solo relative alle chiamate. Troverai questa opzione nel menu Impostazioni > Chiamate o Ripristina profilo. Solo come ultima possibilità, valuta il ripristino completo del telefono alle impostazioni di fabbrica, da Impostazioni > Ripristino o Inizializza. Attenzione: questa opzione cancellerà tutte le impostazioni personalizzate, ma non sempre elimina i contatti salvati sulla SIM.
Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Roberto Luppi - Esperto di smartphone e high-tech
Se nessuna delle soluzioni che abbiamo proposto in questo articolo funziona, puoi ricorrere al ripristino selettivo delle impostazioni: è una procedura sicura che reimposta solo le preferenze del sistema, mantenendo i tuoi contatti e dati intatti. Se il problema dovesse persistere nonostante tutto, valuta solo in ultimo caso il ripristino completo di fabbrica—previa copia di backup—per riportare il telefono allo stato originale. Se anche così il problema non si risolve non resta che contattare l’assistenza.

Domande frequenti

Telefono squilla ma non arriva la chiamata

Se senti la suoneria ma nessuna chiamata compare sullo schermo, probabilmente si tratta di un problema di rete o di un bug dell’app telefono. Potrebbe essere coinvolto anche l’operatore (soprattutto se succede solo in certe zone). Verifica se il problema si presenta con tutte le chiamate o solo con numeri specifici, e prova a riavviare il telefono.

Il telefono vibra ma non suona

Se il telefono vibra ma non emette suoni, probabilmente è impostato sulla modalità vibrazione. Alza il volume della suoneria con i tasti laterali oppure entra nelle impostazioni audio per assicurarti che la vibrazione non sia l’unica modalità attiva. Controlla anche che la suoneria selezionata sia funzionante.

Attivare suoneria iPhone

Succede quando il telefono è ancora connesso via Bluetooth a un auricolare wireless o un’auto, anche se non li stai usando. In alternativa, potrebbe esserci sporco nel jack cuffie (sui modelli con ingresso audio) oppure un problema agli speaker del telefono. Disattiva il Bluetooth e prova ad ascoltare l’audio in vivavoce o con una suoneria di sistema.

Mi chiamano ma non squilla iPhone

Verifica se a quei contatti hai assegnato una suoneria personalizzata: se il file è stato eliminato o danneggiato, il telefono resterà muto solo per quelle chiamate. Controlla anche se hai attivato filtri antispam o se l’app telefono blocca chiamate da numeri specifici.

Ripristinare suoneria telefono dopo aggiornamento

Dopo un aggiornamento di sistema può succedere che alcune impostazioni audio vengano azzerate o modificate. A volte l’aggiornamento attiva automaticamente modalità come “Non disturbare” oppure cambia i volumi. Entra nelle impostazioni audio e ripristina manualmente la suoneria e il volume.

Telefono non squilla quando chiamo di notte

Sì, se hai attiva una modalità “Non disturbare” programmata. Molti telefoni permettono di silenziare notifiche e chiamate automaticamente durante la notte. Controlla nelle impostazioni di suono o notifiche se è presente una programmazione attiva e modificala in base alle tue esigenze.

Torna all'inizio