Speciali

Telefono caduto in acqua, come rimediare?

Il telefonino ci cade in piscina oppure versiamo un bicchiere d’acqua e lo inondiamo. Niente panico: basta seguire qualche semplice dritta per asciugarlo correttamente ed evitare il peggio.

Con il contributo esperto di:
02 ottobre 2024
Telefono bagnato

Può capitare che lo smartphone cada accidentalmente in piscina o al mare e i dubbi che ci assalgono sono tanti. Come capire se c'è acqua nel telefono? Il cellulare caduto in acqua funziona ancora? Come togliere l'acqua dal telefono? E se c'è acqua nel telefono non carica? Niente panico: i rimedi ci sono. Ecco che cosa fare.

Torna all'inizio

Come riconoscere i danni da acqua nel telefono

Riconoscere che c’è acqua nel telefono può essere cruciale per evitare danni permanenti. Alcuni segnali che indicano la presenza di acqua includono malfunzionamenti nel touchscreen, problemi nel funzionamento della batteria o nell’accensione. 

Acqua nel telefono: audio e fotocamera

Se il cellulare è caduto in acqua e sembra funzionare non significa che non sia penetrata acqua causando dei danni, è possibile che questi emergano successivamente, soprattutto se l'acqua ha raggiunto circuiti interni. Se il telefono non si carica o l’audio appare distorto, è probabile che l’acqua abbia compromesso i contatti elettrici o gli altoparlanti. L’acqua nella fotocamera del telefono può causare condensa visibile, con immagini sfocate o aloni. 
Torna all'inizio

Cosa fare quando il telefono cade in acqua

Se il telefono cade in acqua, è importante agire rapidamente: 

  • Prima di tutto, va spento immediatamente per evitare cortocircuiti.  
  • Non bisogna assolutamente collegare il caricabatterie e, se possibile, ma ormai è possibile solo in un numero limitatissimo di prodotti, va rimossa la batteria se il modello lo consente. 
  • Se il telefono è caduto nel water, va pulito delicatamente e accuratamente anche per evitare contaminazioni.  
  • Se il telefono cade in acqua salata, caso più problematico, va risciacquato con acqua dolce per rimuovere i residui di sale che sono altamente corrosivi.  

Tranne in pochissimi casi virtuosi, come ad esempio gli smartphone Fairphone, aprire uno smartphone per vedere al suo interno è un lavoro improbo, solo per mani esperte. 

Torna all'inizio

Come togliere l'acqua dal telefono

Come fare per rimuovere l’acqua dal telefono? Come togliere l'acqua dal caricatore del telefono e, ancora, come togliere l'acqua dal microfono del telefono? Lo dobbiamo asciugare. 

Telefono in acqua: rimedi

Si parte dall’asciugatura dell’esterno, tramite un panno morbido e asciutto per rimuovere l’acqua visibile, per poi passare all’asciugatura della parte interna, dove non abbiamo accesso diretto. Ci sono diversi rimedi, come l’uso di sacchetti di silica gel per assorbire l'umidità (meglio evitare di immergere il telefono nel riso: accelera l’asciugatura, ma può anche ostruire i fori, come ad esempio quelli delle casse).

In realtà è sufficiente lasciar asciugare il telefono per un po’ di tempo, ad esempio una giornata o anche più a lungo, prima di riaccenderlo (nel frattempo potete estrarre la sim e usarla in un altro telefono). Da evitare anche l’utilizzo di asciugacapelli che possono creare ulteriori danni, come ad esempio spingere l’acqua ancora più in profondità. 

É vero che esiste un suono per togliere l'acqua dal telefono?

Ulteriori rimedi per rimuovere l’acqua dal telefono, come ad esempio le app che generano suoni ad alta frequenza hanno un’efficacia molto dibattuta ed eventualmente limitata ad espellere l’acqua dagli altoparlanti e dal microfono, difficilmente per togliere l’acqua dalla fotocamera del telefono o da altre parti.

Torna all'inizio

Riparazioni e Costi Associati

Quanto costa aggiustare un telefono caduto in acqua? Se il telefono è caduto in acqua e l’asciugatura non ha sortito effetti, la soluzione migliore è portarlo in un centro assistenza. Un tecnico specializzato sarà in grado di valutare i danni e di eseguire le riparazioni necessarie. 

Aggiustare un telefono caduto in acqua può avere costi variabili a seconda del danno e del modello. Per danni minori, come l’umidità nella fotocamera o nel microfono, la riparazione può costare dai 50 ai 100 euro. Se l’acqua ha danneggiato la scheda madre o componenti più critici, il costo può salire notevolmente, arrivando anche a 300 euro o più. In ogni caso, rivolgersi a centri di assistenza autorizzati è sempre la scelta più sicura per valutare i danni e ricevere un preventivo affidabile. 

Consigli aggiuntivi

Prevenire è meglio che curare: utilizza una custodia impermeabile per proteggere il tuo smartphone soprattutto se vai al mare, se frequenti le piscine o se hai sempre con te il telefono anche in bagno oppure scegli un modello resistente all’acqua.

Assicurazione: verifica se la tua assicurazione RC capofamiglia copre il tipo di incidente oppure se hai stipulato una assicurazione dedicata al momento dell’acquisto del telefono controlla se vale anche per i danni da liquidi. 

Backup dei dati: effettua regolarmente il backup dei tuoi dati per evitare di perderli. 

Articolo realizzato o aggiornato nell’ambito del progetto REPper, finanziato dal programma Interreg Euro-MED dell'Unione europea e volto a incentivare la riparazione dei prodotti. 

Torna all'inizio